Il Pakistan, l’Occidente e la “patata bollente” afgana

Il 4 settembre le agenzie battono la notizia dell’arrivo a Kabul di Faiz Hammed, il capo dei servizi di Islamabad, in veste di consulente dei Talebani per stroncare la resistenza del Panjshir; questa apparizione in pieno giorno dovrebbe aver chiarito definitivamente l’apporto pakistano alle vicende afgane: l’Occidente affida al Pakistan il passaggio di consegne nel controllo militare del paese. Si tratta di uno degli aspetti meno analizzati tra quelli che coinvolgono l’area a seguito del ribaltamento afgano, eppure è l’elemento più significativo e condizionante della vicenda, come si rileva dalla lettura di questo contributo scritto da Beniamino Natale, tra i più assidui frequentatori della storia e cultura pakistana. 


Commentando la disastrosa ritirata delle truppe americane dall’Afghanistan, il primo ministro pakistano Imran Khan non ha nascosto la sua gioia, affermando che «i Taliban hanno spezzato le catene della schiavitù». Gran parte del mondo politico e della popolazione del Pakistan sono d’accordo con lui. Nessuna voce si è fatta sentire per contraddire la “narrazione” che da alcuni decenni l’establishment pakistano diffonde sulla realtà del terrorismo islamico.

L’offensiva contro la stampa

Forse anche perché in Pakistan è in corso un’offensiva che non ha precedenti contro la stampa e più in generale contro le opinioni non ortodosse. Secondo l’organizzazione indipendente Reporters sans frontières, «i media pakistani, che hanno una tradizione di grande vivacità, sono diventati un bersaglio prioritario per il “deep state”, un eufemismo che indica i militari e la loro principale organizzazione segreta, l’Inter Service Intelligence o ISI, e il forte controllo che esercitano sull’esecutivo».

L'Occidente affida al Pakistan

RSF aggiunge che gli attacchi contro media e giornalisti indipendenti si sono intensificati da quando Imran Khan è diventato primo ministro. Un recente, grave caso, è quello del reporter Asad Ali Toor, aggredito e picchiato nella sua abitazione da uomini mascherati che – secondo la testimonianza dello stesso Toor – si sono dichiarati agenti dell’ISI. Un altro giornalista che è stato minacciato di essere sbattuto in carcere, il popolare conduttore televisivo Hamid Mir, ha affermato in un un’intervista alla BBC che Imran Khan – un ex campione di cricket passato alla politica – «non è un primo ministro molto potente, non è in grado di aiutarmi».

Asad Ali Toor e Hamid Mir

La presa dei militari sui governi pakistani non è una novità. L’ esercito ha governato il paese direttamente dal 1958 al 1971, dal 1977 al 1988 e dal 1999 al 2008. Per tutto il resto della sua vita indipendente – il Pakistan è nato nel 1947 dalla dissoluzione dell’Impero Britannico – i militari hanno esercitato un pesante controllo sui governi civili del paese.

Secondo la narrazione ufficiale il Pakistan stesso rappresenta l’islam “buono”, che comprende anche alcuni combattenti, mentre i “cattivi” terroristi sono sostenuti, se non addirittura “creati” dall’“Occidente”,

un termine che viene usato per indicare gli Usa e il loro alleati. I Taliban sono “buoni”: tutti i terroristi che combattono contro le forze di sicurezza indiane nel territorio conteso del Kashmir sono “buoni’. Osama bin Laden – lo “sceicco” saudita responsabile dei massacri dell’11 settembre 2001 negli Usa e di molti altri – potrebbe essere il miglior esempio di terrorista islamico “cattivo”. Però è stato trovato e ucciso dalle forze speciali americane in territorio pakistano, dove si trovava indisturbato probabilmente da anni. La leadership dei Taliban – quando ancora erano “cattivi” – ha sempre operato senza ostacoli dal territorio pakistano.

Una ambiguità ospitalità

Quello di bin Laden è forse l’ esempio più chiaro della profonda ambiguità con la quale il Pakistan gestisce da decenni gli estremisti musulmani, sia quelli nati nel paese che i loro “ospiti” provenienti da altri paesi. Vivono apertamente nel paese, gestiscono organizzazioni caritatevoli – valga per tutti l’esempio di Hafiz Saeed, leader sia della “caritatevole” Jamaat-ud-Dawa che del gruppo terrorista della Lashkar-e-Toiba – e portano avanti sostanzialmente indisturbati le loro attività terroristiche, principalmente contro l’India ma non solo.

L'Occidente affida al Pakistan

Ogni tanto uno di loro viene arrestato e in alcuni casi addirittura consegnato agli americani come nel caso di Khalid Sheik Mohammad, un associato di bin Laden che ha partecipato sia agli attentati dell’Undici Settembre che al rapimento e all’assassinio del giornalista americano Daniel Pearl. Intanto, gli altri continuano a fare il loro comodo.

La storia dei Taliban è una chiara dimostrazione di questa politica basata sulla doppiezza. Secondo uno dei loro mentori, il generale e per alcuni anni ministro della Difesa Nasirullah Babar, essi avrebbero «portato la pace dovunque sono andati».

Il termine taliban vuol dire “studenti” nella lingua pashto, diffusa nel Nordovest del Pakistan (il singolare è talib). Il movimento fu tenuto a battesimo dallo stesso Babar e dal leggendario capo dell’ISI durante il jihad contro gli invasori sovietici, Hamid Gul, nel 1994. Quelli che sarebbero diventati i Taliban erano in gran parte giovani profughi afgani che studiavano nelle madrasas, le scuole islamiche gestite in Pakistan da religiosi della scuola integralista di Deobandh (una località che oggi si trova in India). I giovani si unirono a un gruppo di afgani di etnia pashtun che stavano cercando di mettere fine all’anarchia che regnava in Afghanistan dal 1989. Quel gruppo era guidato da un ex mujaheddin, un combattente contro gli invasori sovietici, il mullah Mohammed Omar. Appoggiati e armati dall’esercito pakistano, i Taliban sbaragliarono le milizie dei signori della guerra che si battevano nel paese, assumendo il controllo di quasi tutto l’Afghanistan nel 1996.

Afghanistan pacificato: progetti visionari

Un Afghanistan pacificato, questa l’idea dei militari e dei politici pakistani, avrebbe reso possibili una serie di visionari ma poco realistici progetti di sviluppo, primo fra tutti quello della costruzione di una serie di oleodotti che avrebbero potuto portare gas e petrolio dalle repubbliche ex sovietiche ai porti sull’Oceano Indiano e da qui nel resto del mondo, evitando i passaggi obbligati dall’Iran o dalla Russia.

Quegli ambiziosi progetti non sono mai stati realizzati e, in vece loro, sono arrivati lo “sceicco” Osama, la “guerra all’America” e tutto quello che ne è seguito.

Il Pakistan, allora governato dal generale Perevz Musharraf, tollerò a malincuore che gli Usa usassero il suo territorio per attaccare gli studenti islamici.

Il Pakistan è nato come patria per i musulmani dell’Impero Britannico per volere dell’avvocato e politico Mohammad Ali Jinnah, il capo della Lega Musulmana, in contrasto con l’India secolare ma a maggioranza hindu del mahatma Gandhi e di Jawaharlal Nehru. A partire dalla prematura scomparsa di Jinnah, nel 1948, il Pakistan è stato dominato dai militari, tanto da far dire ad alcuni commentatori che si trattava non di un paese con un esercito ma di “un esercito con un paese”. Il principale obiettivo dei militari – e dei politici di tutti i partiti pakistani è da allora quello di “liberare”, cioè di conquistare, quella parte del territorio dell’ex regno del Kashmir rimasto sotto il controllo indiano.

La “profondità strategica”

Il secondo è quello di allargare il proprio territorio, un’istanza che nel “politichese” pakistano si chiama “raggiungimento della profondità strategica”. L’Afghanistan era un ovvio candidato per il conseguimento di quest’obiettivo e gli alleati “naturali” del Pakistan erano le pittoresche tribù di etnia pashtun che vivono tuttora a cavallo tra i due paesi dalle due parti della Durand Line. Questa “linea”, che è lunga 2670 chilometri e segna il confine provvisorio tra l’allora Impero Britannico e l’Afghanistan, fu creata nel 1893 con un trattato tra la Corona britannica e l’Emiro Abdur Rahman Khan, che allora governava il paese. Da parte britannica, l’accordo fu firmato dal generale Mortimer Durand.
I pashtun sono circa 25 milioni in Pakistan e circa 11 milioni in Afghanistan, dove sono la maggioranza della popolazione (in tutto 36-38 milioni di persone). Con il ritorno dei Taliban al potere a Kabul dopo il ritiro dell’“Occidente”, i militari pakistani sono più vicini che mai a raggiunge la “profondità strategica”. Però, attenzione: se è vero che i legami tra le tribù pashtun e l’establishment militare pakistano sono antichi e forti – lo stesso Nasirullah Babar era un pashtun, come molti altri ufficiali dell’esercito di Islamabad – è vero anche che esiste da sempre una tendenza analoga e inversa, cioè quella dei governi afghani a espandersi nel Nordovest del Pakistan inglobando le aree tribali abitate dai pashtun. Sempre viva tra le tribù della “frontiera di nordovest” è anche l’idea che punta alla creazione di un Pashtunistan indipendente.

L'Occidente affida al Pakistan

La linea non riconosciuta e le alleanze

Infatti la Durand Line non è mai stata riconosciuta come confine tra Afghanistan e Pakistan da nessun governo di Kabul, nemmeno da quello dei Taliban. Hamid Karzai – il primo presidente dell’Afghanistan dopo la sconfitta dei Taliban – ha affermato che il governo di Kabul «non riconoscerà mai» la Durand Line come confine tra i due paesi. Oggi Karzai è uno dei leader indipendenti candidati a entrare nel governo dei “nuovi” Taliban che si stanno insediando al potere.
Ha scritto il giornalista indiano Rahul Bedi: «Gli analisti della sicurezza anticipano una collaborazione tra i Taliban afghani – una volta che questi avranno preso il controllo completo del paese – e l’alleanza di 13 gruppi che comprende il Tehrik-e-Taliban (Ttp) che opera prevalentemente sulla frontiera tra Pakistan e Afghanistan, che lancerà la rivendicazione del Pashtunistan». Prosegue Bedi: «Essi [gli esperti, probabilmente esponenti dei servizi indiani], sostengono che gli attuali legami simbiotici, logistici e materiali tra l’ISI pakistano e i Taliban sono, nel migliore dei casi, dettati dalla reciproca convenienza; ma, se si considera la complessa storia della regione, fatta di inganni, tradimenti e compromessi è probabile che verranno superati dalle più vaste ambizioni del nazionalismo dell’etnia dei pashtun». O, almeno, questa è la direzione nella quale lavoreranno i servizi segreti indiani.

I Talebani, strumenti pakistani

I Taliban sono dunque considerati dai militari pakistani lo strumento per raggiungere l’agognata “profondità strategica”. Per il Pakistan, i milioni di profughi afghani che si riversarono sul suo territorio negli anni dell’invasione sovietica sono stati una manna: gli aiuti internazionali erano infatti consegnati a Islamabad. Ora sta giocando, con successo, la stessa carta. La cancelliera tedesca Angela Merkel, certamente la principale leader europea, ha sostenuto recentemente che bisogna aiutare economicamente il Pakistan in modo che si tenga in casa i profughi afghani, evitando che si riversino a migliaia in Europa.

L'Occidente affida al Pakistan

Tutto torna come “prima” dunque. Prima di Osama bin Laden e della “guerra al terrorismo”. La gestione della “patata bollente” afgana viene affidata dall’Occidente al Pakistan, nella speranza che non si ripetano i tragici sviluppi dell’inizio del secolo.