Le molte violenze della pace in Colombia
Le recenti dichiarazioni del leader delle Farc Rodrigo Londoño hanno portato al centro dell’attenzione, ancora una volta, le criticità che sta incontrando il processo di pace in Colombia. Comparso davanti alla Jurisdicción Especial para la Paz (Jep), Londoño, più noto come Timochenko, ha ammesso la responsabilità delle Farc nell’uccisione di Alvaro Gómez Hurtado, già direttore del Partito Conservatore, e ha menzionato che i vertici delle Farc avevano contemplato la possibilità di attentare contro la vita dell’ex presidente Juan Manuel Santos, ma non hanno mai avuto informazioni sufficienti su di lui e dunque l’attentato non è mai stato realizzato. Questa parte della dichiarazione di Timochenko, che ha avuto una certa risonanza in Europa, in Colombia ha avuto un impatto piuttosto limitato. Lo stesso Santos ha risposto che anch’egli aveva firmato l’autorizzazione per compiere operazioni militari contro le Farc e ha ricordato che le regole del gioco, imposte dalla componente governative, erano chiare: «I negoziati sono stati portati avanti nel corso delle guerra, come se le guerra non ci fosse stata, e la guerra, nel frattempo, è andata avanti come se i negoziati non ci fossero stati». Entrambi, Santos e Londoño, hanno ribadito l’importanza del riconoscimento pubblico della verità, che rappresenta un bisogno e un diritto delle vittime e hanno espresso preoccupazione per le uccisioni degli ex combattenti delle Farc e dei leader sociali.
Pace: un percorso accidentato
Se, sulla carta, la guerra con le Farc è conclusa, di fronte alle numerose violenze che continuano a colpire la società colombiana è infatti doveroso fare un bilancio critico del processo di pace e mettere in luce le profonde falle che possiamo constatare nel percorso, più che mai necessario, di ricostruire il patto sociale su basi più democratiche ed eque.
Conseguenze bio-sociali della pandemia
Come altrove, il 2020 in Colombia è stato fortemente segnato dalla pandemia Covid-19, che ha fatto emergere in modo lampante le numerose contraddizioni che caratterizzano il nostro contesto sociale, economico e politico. Una delle prime e più interessanti asserzioni del volume Epidemie e società di Frank Snowden è che le malattie epidemiche non sono affatto eventi biologici episodici che si abbattono in modo casuale sulle collettività, ma sono fenomeni che potremmo definire bio-sociali, che colpiscono i punti più vulnerabili di una collettività, mettendo in luce in modo drammatico le fragilità del sistema. Nel caso colombiano queste affermazioni sono particolarmente vere. Gli effetti a livello epidemiologico del Covid-19 sono stati radicalmente diversi rispetto a quelli che si sono osservati in Europa. Mentre in paesi come l’Italia il principale fattore di rischio è l’età, in Colombia è la classe sociale a determinare chi corre il rischio più grave. Vi è, poi, un lato ancor più sinistro della pandemia e delle misure per contenerla: mentre in altri paesi il fatto di essere confinati in casa ha diminuito gli indici di violenza, in Colombia, al contrario, c’è stato un aumento complessivo del numero di leader sociali assassinati, dei fenomeni di violenza contro le donne e dell’insicurezza urbana. “Restare a casa”, dunque, ha amplificato la “vulnerabilità strutturale” di categorie che già prima erano di per sé vulnerabili.
Violenza strutturale e violenza politica
Nella pandemia, in sintesi, si è manifestato un intreccio persistente e irrisolto fra disuguaglianza sociale, violenza strutturale e violenza politica. Non va dimenticato che il conflitto armato si è sviluppato in una società caratterizzata da marcate disuguaglianze sociali che vede contrapposte, da un lato, una élite economica che esercita un controllo pressoché totale sulle terre, sulle materie prime e sulla produzione e, dall’altro, la grande maggioranza della popolazione che oscilla fra la “fatica ad arrivare a fine mese” e, nei casi peggiori, l’impossibilità di accedere alle risorse minime per garantire la propria sussistenza.
L’accordo di pace: criticità tuttora irrisolte
Sono passati poco più di quattro anni dal 30 novembre del 2016, il giorno in cui il Congresso colombiano, dopo molte vicissitudini, diede il via all’attuazione dell’accordo di pace sottoscritto tra le Forze Armate Rivoluzionarie Colombiane e il Governo colombiano. La prima versione dell’accordo era stata siglata il 26 settembre di quello stesso anno. Alcuni punti di questa prima versione, tuttavia, erano stati ridiscussi in seguito alla sconfitta del “SÍ” nel plebiscito che avrebbe dovuto ratificare l’accordo, ed erano state apportate delle modifiche in ragione della necessità di allargare la platea politica dei sostenitori di una soluzione pacifica e negoziata del conflitto.
Nella sua versione finale, l’accordo affrontava alcune questioni nodali capaci di alimentare il conflitto sociale armato. Erano incluse nei punti, per esempio, la cosiddetta “questione agraria”, ovvero le profonde asimmetrie nella distribuzione della terra, che dovevano essere affrontate a partire da un programma di riforma integrale della proprietà terriera, a vantaggio delle comunità contadine e delle minoranze indigene e nere che nel corso del conflitto erano state espropriate dai loro territori tradizionali.
Particolare importanza era stata data alla questione della partecipazione politica delle Farc (che ha recentemente annunciato la rinuncia alla storica sigla e la nascita del partito Comunes) e, più in generale, delle componenti sociali non sufficientemente rappresentate nello scenario nazionale. Il nodo della giustizia, la verità e la riparazione delle vittime erano stati trattati in modo ampio ed era stata costituita la già menzionata Jep, con il compito di amministrare la giustizia transizionale. Erano stati inoltre concordati dei meccanismi per affrontare il problema della coltivazione della coca e del narcotraffico.
Molte di queste criticità rimangono tuttora irrisolte e, per quanto riguarda il narcotraffico, i problemi si sono intensificati.
Gli ostacoli politici
L’implementazione degli accordi ha incontrato ostacoli politici e sociali a molti livelli. Sebbene la versione finale fosse stata approvata senza voti contrari, i parlamentari del Centro Democrático (un partito di destra fortemente contrario al processo di pace, diretto dal senatore ed ex presidente Álvaro Uribe Vélez) si erano ritirati dalle aule durante la votazione e avevano reso esplicita la loro volontà di ostacolare l’implementazione delle misure contenute negli accordi. Una linea politica, questa, che è risultata evidente durante l’attuale mandato presidenziale: il governo Duque ha infatti accumulato notevoli ritardi – e conseguenti malcontenti – nell’iter legislativo che avrebbe consentito l’attuazione di quanto pattuito e, sulla scia di Uribe Vélez (2002-2006 e 2006-2010), ha ostacolato la giustizia transizionale e i suoi meccanismi di verità e riparazione; ha promosso narrazioni ufficiali che negano (o quantomeno minimizzano) le responsabilità, presenti e passate, della componente governativa e ha “normalizzato” misure repressive da parte della polizia e delle forze dell’ordine che violano i diritti fondamentali, giustificandole come azioni necessarie per il mantenimento dell’ordine pubblico.
Fra i fatti di cronaca più emblematici del 2020 si possono infatti ricordare l’uccisone di Javier Ordoñez, a cui seguì una violenta repressione messa in atto per sedare le proteste nella capitale, e la morte di Mario Paciolla, membro della Misión de Verificación de los Acuerdos de Paz dell’Onu e autore di un rapporto su un bombardamento dell’esercito che aveva l’obiettivo di colpire un leader dissidente delle Farc e fu presentato come un impeccabile successo militare da parte di Duque, ma nel quale in realtà erano stati uccisi a sangue freddo, e da terra, otto ragazzi fra i 12 e i 17 anni.
“La Jep riformula una storia del conflitto armato”.
L’obiettivo è eliminare i leader sociali
Per capire quanto sia critica l’attuale situazione del paese, e quanti ostacoli si stiano cercando di frapporre alla “costruzione di una pace stabile e duratura”, alcune cifre offrono un efficace punto di riferimento.
Indepaz, un’associazione che monitora lo stato della situazione dei diritti umani in Colombia, ha raccolto documentazione relativa a più di 90 massacri avventi nel 2020, a questi si aggiunge l’uccisione di 310 leader di lotte sociali e 12 loro familiari o amici. Questa stessa organizzazione aveva segnalato oltre 750 uccisioni di leader sociali fra il 2016 e il 2019. Sebbene le cifre ufficiali siano più contenute rispetto alla documentazione raccolta da Indepaz, la portata della violenza che si sta abbattendo contro questi attivisti è stata riconosciuta anche da istanze governative: il Difensore del Popolo, un ente che ha il ruolo di sorvegliare e promuovere la tutela dei diritti umani, ha riconosciuto ben 555 uccisioni fino al 2019 e altre 139 vittime nel 2020. Alle cifre agghiaccianti dei leader sociali assassinati, si aggiungono i nomi di 64 ex combattenti, firmatari dell’accordo, uccisi nel corso dell’anno.
I massacri e le uccisioni dei leader sociali, sindacalisti, attivisti nel campo dei diritti umani, ambientalisti, rappresentanti dei movimenti lgbti, oppositori e, in generale, tutte le persone che possono rappresentare una minaccia allo status quo dei settori dominanti sono fenomeni ricorrenti nella storia colombiana.
I “leader sociali” sono uomini e donne che si contrappongono con enorme coraggio al “potere totale” che gli attori armati tentavano, e tentano ancora oggi, di conquistare attraverso l’estrema violenza. Si tratta, in quasi tutti i casi, di figure di riferimento all’interno delle proprie comunità, che hanno assunto ruoli di massima importanza nella denuncia dei crimini degli armati, nella rivendicazione del diritto alla terra, nella difesa dei diritti delle comunità locali e nei processi di autoorganizzazione collettiva. Si tratta, quindi, di persone decisamente scomode per chi ha l’obiettivo strategico di stabilire un dominio sul territorio e sulle sue risorse.
Narcocapitale e desplazamiento
Chi c’è dietro le uccisioni di questi leader sociali? Ancora non ci sono risposte a questa domanda, anche perché oltre il 90 per cento dei crimini resta impunito. In parte l’uccisione dei leader sociali può essere imputata ai cartelli nazionali e internazionali del narcotraffico che sono operativi in Colombia. Va però sottolineato che il traffico di droga non è solo l’opera di organizzazioni criminali che agiscono nell’illegalità, ma va inteso come un fenomeno complesso, che si infiltra nelle strutture dello stato e ha un elevato livello di ingerenza sulla sfera economica, sulla politica e sulla cultura del contesto in cui si radica.
In Colombia, per esempio, uno degli ambiti privilegiati di investimento dei “narcocapitali” è stato quello fondiario. La violenza ha costretto intere popolazioni ad abbandonare le proprie terre e a spostarsi verso le città, spesso in condizioni di grave precarietà economica e senza adeguati tutele statali: è il noto fenomeno del desplazamiento, che non è cessato e che ha colpito fino a oggi circa 8 milioni di colombiani. Queste terre, in seguito, vengono occupate, o a volte acquistate a prezzi irrisori, da paramilitari e narcos, di fronte all’impotenza degli abitanti ancestrali, le comunità contadine, indigene e afrocolombiane.
Affrontare la questione del narcotraffico, quindi, non può limitarsi – come invece è accaduto – all’uso di misure repressive o al ricorso alla fumigazione con glifosato, una tecnica di sradicamento delle coltivazioni di coca che ha un impatto devastante a livello ambientale e umano. Per risolvere uno dei più gravi e annosi problemi della Colombia, sarebbe invece necessaria un’attenzione globale ai bisogni sociali ed economici delle popolazioni delle zone coinvolte nella coltivazione, nonché l’implementazione di politiche mirate capaci di limitare la dilagante corruzione nelle istituzioni locali e nazionali.
La strategia del terrore non è finita
Nella storia del conflitto colombiano è possibile rilevare una marcata tendenza a ricorrere ai massacri, all’eliminazione fisica dell’oppositore, alla mutilazione e alla violenza sui corpi vivi e morti come strumento per garantire un potere assoluto sulla popolazione e sul territorio. Queste modalità di uso strategico del terrore non sono purtroppo scomparse.
Se a livello ufficiale non ci sono “nomi” per gli autori di questi crimini, nei luoghi in cui vengono commessi, invece, i sospetti e le “voci” non mancano. Sovente non è difficile identificare le persone contro le quali si rivolgevano le rivendicazioni dei leader: sono narcotrafficanti, certo, ma anche latifondisti, capi dell’industria estrattivista mineraria e agraria, proprietari di bestiame, occupanti abusivi di terre espropriate ai contadini nel corso del conflitto, qualche volta politici o figure importanti a livello che traggono benefici dalla corruzione.
A livello statale il carattere sistematico e programmato delle uccisioni viene negato e gli assassinati vengono sempre presentati come “episodi isolati”. Tuttavia vi è un’innegabile responsabilità dello stato nella mancanza di tutela di persone che sono sotto esplicita minaccia, nell’elevata impunità e nella scarsa trasparenza con cui vengono gestite le indagini, nella mancanza di volontà di applicare quanto stabilito negli accordi in materia di riforma agraria, traffico di droga, giustizia e sicurezza. Poiché in passato abbiamo assistito a sistematici processi di sterminio di interi gruppi in virtù delle loro convinzioni ideologiche e dei loro progetti politici (si pensi al genocidio dell’UP), è più che mai necessario alzare il livello di allerta e monitorare con attenzione la situazione dei diritti umani in Colombia per arginare quest’onda di violenza che sta travolgendo chi è impegnato attivamente nella trasformazione sociale del paese ed evitare un nuovo “genocidio politico”.