Minsk: perché l’opposizione non ha rovesciato il regime?
In Bielorussia proseguono le manifestazioni di protesta contro il regime di Alexander Lukashenko anche in questo gelido inverno. I riflettori dei media occidentali si sono andati via via spegnendo sulla tragedia di un popolo imprigionato da un bizzarro dittatore e con l’avanzare della stagione fredda anche le mobilitazioni autorganizzate in molte città si sono rarefatte. Da più di un mese i gruppi dell’opposizione e i collettivi informali di caseggiato a Minsk hanno deciso di evitare l’organizzazione di manifestazioni centrali che aveva punteggiato la straordinaria estate bielorussa, e si sono concentrati su iniziative di quartiere. Per far “passare ’a nuttata”, ma soprattutto per evitare un impietoso confronto tra le mobilitazioni oceaniche di qualche mese fa e quelle che l’opposizione sarebbe in grado di mettere in campo ora.
Dunque a cinque mesi dall’inizio delle proteste seguite alle presidenziali, elezioni-farsa del 9 agosto scorso, la prospettiva di un cambio di regime appare oggi meno probabile, almeno a breve termine. E molti si chiedono: perché l’opposizione non è riuscita a rovesciare il Conducator di Minsk? Quali sono stati i suoi limiti? E, soprattutto, quali sono le prospettive?
Per rispondere a queste domande varrà la pena fare un passo indietro, anzi due.
Perché non hanno rovesciato il Conducator?
La società bielorussa già da anni appare divisa. Da una parte ci sono i settori più dinamici della società, raccolti intorno alla nuovissima industria hi-tech, al commercio al minuto, a un crescente movimento femminista (non tout court riconducibile per tematiche e radicalità a quello occidentale), alla gioventù delle aree metropolitane che richiedono a gran voce allentamento dell’autoritarismo, della grettezza misogina, un nuovo ascensore sociale che permetta l’ascesa non solo per chi è legato all’apparato presidenziale o alla filiera dell’industria statale. Si tratta di settori sociali urbani e metropolitani solo parzialmente riconducibili a una tendenza verso l’integrazione con il mercato dell’Unione Europea e ai suoi “valori”.
L’economia bielorussa è rimasta dall’epoca sovietica profondamente integrata a quella sovietica e la sua industria continua ad avere come mercato di sbocco (per il 60%) il mercato russo. La Russia volente o nolente, anche per i profondi legami culturali, resta un fattore della chiave per la Bielorussia, e lo resterà verosimilmente anche nel futuro. Non è un caso che solo raramente – e solo dopo che Putin ha chiaramente espresso il suo endorsement per Lukashenko – sono apparsi dei cartelli antirussi durante le manifestazioni dell’opposizione. Dall’altra parte, il regime continua a raccogliere un certo consenso – seppur passivo – nel vasto mondo agricolo bielorusso, il cui export è praticamente solo in direzione di Mosca e dell’apparato amministrativo. Un primo errore dell’opposizione è stato sottovalutare questa parte della società.
Il ruolo della classe operaia: la vendita della pelle dell’orso bielorusso
L’irrisione di “Sasha 3%” dopo un improbabile sondaggio che dava il presidente in carica una popolarità ridottissima se è servita inizialmente a dar coraggio a una opposizione marginalizzata, ha finito per diventare un boomerang quando una parte del movimento antiregime ha iniziato a credere che Lukashenko avesse perso completamente contatto con la società civile. Non essendoci elezioni libere e non manipolate nel paese è difficile valutare il grado di consenso attuale di Lukashenko ma è immaginabile pensare che possa godere ancora del 40-50% di sostegno. Ripetiamo, passivo ma sufficientemente ampio. In mezzo ai due schieramenti, c’è essenzialmente, la classe operaia. Una vasta working class composta di tradizionalissime tute blu, per nulla postfordista, che rappresenta ancora oggi nel paese slavo la metà della popolazione attiva.
Negli anni Novanta del secolo scorso e nel primo decennio del nuovo millennio questa classe operaia fu la spina dorsale del regime bielorusso. A differenza degli altri paesi ex sovietici infatti Lukashenko aveva impedito la privatizzazione di buona parte delle imprese e, malgrado i bassi salari, la piena occupazione era stata garantita assieme al mantenimento del welfare seppur in salsa sovietica. Ma le cose sono iniziate a cambiare negli ultimi anni quando i salari reali hanno cominciato a ridursi, è stata avviata la “riforma” del sistema previdenziale con l’aumento dell’età pensionabile e sono state introdotte forme di lavoro precario e tra le tute blu è iniziata a serpeggiare l’inquietudine. Si può ritenere che la maggioranza dei lavoratori delle grandi impresi delle grandi città il 9 agosto 2020 abbiano votato per la candidata unitaria dell’opposizione Svetlana Tichanovskaya, seppur con qualche perplessità.
Il malumore latente degli operai nei confronti del regime è poi venuto fuori in modo ancora più evidente dopo la mattanza di stile cileno contro i manifestanti seguita alle poderose manifestazioni della prima settimana dopo le elezioni-farsa che portarono alla morte di 4 persone, a decine di feriti gravi, a migliaia di arresti e alle torture in carcere. Nel giro di pochi giorni, in quel frangente, gli operai scesero in sciopero e in assemblea e misero di fatto la parola fine alle violenze più efferate degli Omon e delle forze dell’ordine. Ma non si spinsero oltre, non abbatterono il regime con lo sciopero generale. Non solo, e non soprattutto perché, la macchina repressivo-paternalistica dei “direttori rossi” si mise in moto per far rientrare gli scioperi, ma in particolare perché non si fidarono di un’ipotesi – quella propugnata dalla “direzione” del movimento di opposizione – che allude a privatizzazione e turbo-neoliberismo per la Bielorussia di domani.
La sottile linea rossa: limite invalicabile per il Cremlino
D’altro canto la presunta “direzione” del movimento si è squagliata o è stata repressa rapidamente. Ciò che è rimasto in campo è un vasto movimento semispontaneo articolato e ramificato di comitati di quartiere, studenteschi e collettivi femministi difficilmente riconducibile a ipotesi politiche definite. Un elemento di ricchezza che rappresenta al contempo un elemento di debolezza di fronte a un sistema repressivo che non ha subito defezioni e fratture particolari. Allo stesso tempo il sostegno di Putin a Lukashenko è stato in grado di stabilizzare negli ultimi mesi la situazione interna.
La traiettoria della crisi bielorussa resta una pedina decisiva nella scacchiera politica estera russa. Dmitry Peskov, il portavoce di Putin, ha sostenuto in una recente intervista televisiva, che la Bielorussia “resta una linea rossa” da non superare per i paesi occidentali e lo stesso vale per la Moldavia, o meglio ancora per la Transnistria: lo sgretolamento delle ultime cittadelle ex sovietiche alleate di Mosca rende agitati, inevitabilmente, i sonni al Cremlino.
Il livello di benessere dei cittadini bielorussi ha continuato a contrarsi, lentamente ma inesorabilmente, negli ultimi anni. Dopo aver raggiunto il suo apice nel 2014 quando, secondo la Banca mondiale, il Pil pro capite aveva raggiunto gli 8300 dollari al tasso attuale di cambio, nel 2019 si è attestato a 6700 dollari. Il confronto con la vicina Polonia dove è quasi il triplo, continua a essere, da questo punto di vista, impietoso. La gestione – disastrosa, in tutta una prima fase da parte di Lukashenko – della pandemia è stata corretta in una posizione non apertamente “negazionista” anche se di lockdown non si è mai parlato e Mosca ora sta mandando a Minsk già decine di migliaia di dosi di vaccino anti-Covid19. Mosca ha teso una mano alla repubblica bielorussa già da settembre: durante un incontro ai massimi vertici a Soci il presidente russo non è stato prodigo solo di un sostegno formale a Lukashenko, ma ha concordato un prestito a Minsk per un importo di 1,5 miliardi di dollari.
Il dispendioso paternalismo energetico russo potrà contenere il malcontento?
In precedenza Mosca aveva sovvenzionato una media del 10% del Pil bielorusso attraverso prestiti, sconti sul petrolio e gas, altre regalie. La stessa centrale nucleare appena costruita da Rosatom sul territorio del piccolo paese slavo è stata di fatto completamente finanziata da Mosca e non verrà, verosimilmente, mai ripagata. Si tratta di una politica di patronato che un alleato come la Russia, anche in epoca sovietica, ha sempre tradizionalmente sviluppato, per tenere al guinzaglio i paesi delle allora “democrazie popolari”, però costosa e non priva di rischi.
Riprenderanno dunque vigore le manifestazioni con i primi tepori primaverili? C’è da ritenere di sì. La società bielorussa appare ormai frantumata e le contraddizioni apertesi non appaiono più ricomponibili. L’ipotesi che si vada verso uno scenario polacco appare verosimile. Dopo l’esplosione di Solidarność il generale Yaruzelski, negli anni Ottanta del XX secolo, riuscì a mantenere a galla il paese con l’aiuto del “grande fratello” russo per qualche anno, ma non riuscì mai a stabilizzare definitivamente la situazione. Per Lukashenko si tratta di un incubo, ma le alternative per lui non sono molte. Un effetto di trascinamento della crisi, allo stesso tempo, spingerebbe il movimento democratico sempre più nelle braccia dei paesi occidentali come già successe a Varsavia, i quali anelano a trasformare la Bielorussia in una sorta di Svizzera tax-free con forza-lavoro a basso prezzo. Una soluzione a cui guardano con particolare interesse i paesi del gruppo di Visegrád e i baltici. In questo contesto la Bielorussia rischierebbe di trasformarsi in un altro tassello di quella filiera di paesi dell’Unione Europea, politicamente reazionari soprattutto per quanto riguarda i diritti civili e dei lavoratori.
Boiardi bielorussi in orbita moscovita: disperati epigoni di Sasha
Una prospettiva che i facitori della politica estera del Cremlino vogliono disperatamente evitare. Per mantenere la sua influenza in Bielorussia, Mosca intende creare una rete di leader politici, strutture, think tank e anche una rete informativa. A questo proposito, si sta sviluppando la cosiddetta “Strategia di lavoro nella Repubblica di Bielorussia”, per giungere alla formazione di un partito di opposizione moderato filorusso, che secondo il portale “The Insider”, dovrebbe denominarsi “Diritto del popolo”. Già da settembre-ottobre si starebbe alacremente lavorando a questa soluzione dopo che Lukashenko si è rifiutato di scarcerare Viktor Babariko, il candidato più moderato tra quelli non ammessi al voto di quest’estate e legato a doppio filo con il colosso del gas russo Gazprom.
Tra gli uomini che dovrebbero far salpare a breve il “partito russo” ci sarebbero il presidente del consiglio di amministrazione dell’associazione Assistenza e sviluppo Maxim Leonenkov, il fondatore della Ferment Valery Bestolkov, il presidente del consiglio di amministrazione di Farmland Ivan Logovoy, il direttore del Centro per la trasformazione digitale Maxim Tarasevich, il presidente di Confindustria bielorussa Alexander Shvets, il cofondatore della Ipm Business School, Pavel Daneiko. Un pacchetto di mischia di tecnocrati pronto a gestire l’addio di Lukashenko senza allentare gli storici legami con Mosca. L’obiettivo sarebbe quello di trovare consenso nella “classe media” bielorussa con un programma ben calibrato di privatizzazioni di piccole e medie imprese e un ampliamento e modernizzazione del sistema distributivo. Che l’operazione possa riuscire è dubbio, anche perché rischia di essere una gara contro il tempo. E il tempo a Minsk rischia di scadere, se non è già scaduto.