Oltre il califfato
«Gli arabi, i nostri vicini, ci hanno pugnalato alle spalle», mi aveva detto sul fronte di Makmur il generale dei pīs mergah Abdul-Wahab al-Saadi per giustificare in parte la débâcle dei suoi soldati. La realtà è che in molti erano rimasti inerti o pericolosamente attivi in questi anni a scrutare l’orizzonte di un Medio Oriente che si sta inabissando. E anche un breve sguardo al passato ci può aiutare a comprendere: magari non può suggerire al presente soluzioni politiche ma racconta una storia da conoscere.
Quella dell’Iraq e della Siria appartiene a un intreccio complesso tra strategie coloniali britanniche e francesi, contesti geopolitici legati al petrolio e ai movimenti nazionalisti che hanno contribuito a disegnare la mappa del Medio Oriente conosciuto fino a oggi. Già allora comparvero sulla scena movimenti fondamentalisti islamici e rivolte di massa di cui l’ultima con effetti dirompenti si è avuta nel 2011.
Ci fu un tempo in cui l’idea del califfato diventò una soluzione politica anche per l’Occidente. Ricordarlo oggi di fronte alle atrocità dell’Isis può apparire una bestemmia. Ma fu esattamente quanto fece il ministro delle Colonie Winston Churchill: con l’espediente politico dei califfati e degli sceicchi mise a capo degli stati sotto mandato britannico i monarchi arabi del clan hashemita degli Ḥusayn, sovrani della Mecca. Fu così che nacquero l’Iraq, la Siria e la Giordania.
Emiri e sceicchi allora erano al servizio del piano coloniale per far nascere nuovi stati che adesso si stanno sgretolando. La guerriglia e il terrorismo praticato dallo Stato islamico di Abū Bakr al-Baghdādī sono adesso funzionali a un progetto completamente diverso: abbattere le frontiere tracciate un secolo fa e riunire i sunniti sotto la bandiera nera di un nuovo califfato.
È evidente che niente può giustificare i massacri e le esecuzioni dell’Isis ma bisogna riconoscere il problema: i sunniti sono una maggioranza in una Siria dominata per quarant’anni dal clan degli alauiti di al-Asad, mentre in Iraq, rispetto agli sciiti, rappresentano una minoranza che con Saddām Ḥusayn è stata fino a un decennio fa al potere nelle forze armate e nell’amministrazione. Sia la Siria che l’Iraq oggi sono degli ex stati, presenti in maniera virtuale sulla mappa geografica e nessuno né in Occidente né in Medio Oriente ha un piano politico alternativo al mantra dell’unità nazionale ripetuto in maniera stucchevole dalla diplomazia internazionale.
Siamo quindi a un bivio: o si ricostituisce questa unità nazionale, evocata a ogni pleonastica conferenza mediorientale, oppure si deve affrontare la balcanizzazione del Medio Oriente. Gli europei, che hanno assistito senza fare nulla di positivo alla disintegrazione della Jugoslavia e ora appaiono impotenti di fronte all’Ucraina, sono in materia degli esperti.
Ecco che cosa ha significato dell’intervento russo del 2015: Mosca non avrebbe permesso che la Siria, una sorta di Jugoslavia araba, facesse la fine di quella di Milošević che cominciò a disgregarsi nel fatale 1989 con il discorso di Slobodan a Kosovo Polije, la Piana dei Merli dove si era combattuta 600 anni prima la famosa battaglia con gli ottomani. Conoscevo bene quella piana perché per 10 anni ho coperto come inviato anche le guerra balcaniche e nel 1999 mi trovavo a Priština quando cominciarono i bombardamenti della Nato. Allora i russi non fecero nulla se non mandare un battaglione di parà che fu accolto con fiori e canti di vittoria dalla minoranza serba ma che finì per acquartierarsi all’aereoporto nel momento in cui entrarono le truppe dell’Alleanza Atlantica al comando del generale Jackson.
Il bilancio umanitario dell’intervento russo in Siria è terrificante ma quello militare dà ragione a Mosca: Putin ha salvato il regime di Damasco alleato storico sia della Russia che dell’Iran. Dal punto di vista strategico Putin ha ridato un lustro da grande potenza alla Russia tornata protagonista in Medio Oriente ma lo ha fatto anche a suo rischio e pericolo: la Siria può trasformarsi in una sorta di nuovo Afghanistan se non troverà un accordo politico che garantisca a Mosca i vantaggi militari raggiunti.
In Siria per mantenere in vita lo stato si deve trattare con il regime alauita: continuare a ripetere che Baššār al-Asad deve andarsene come fanno americani, europei, arabi e turchi, non serve e finora non è servito a nulla. Il crollo secco di un regime, come in Iraq e in Libia, non poteva che trascinare il paese in un’anarchia ancora più profonda.
In Iraq l’unica via è quella di riportare i sunniti al governo e dentro le stanze del potere. Rifare l’esercito con ufficiali sunniti nei posti di comando per evitare che intere divisioni si sciolgano come gelati al sole senza combattere davanti all’avanzata di alcune centinaia di miliziani. La soluzione di armare i pīs mergah è stata utile soltanto a tamponare la situazione: i curdi possono difendere il loro territorio ma non imporre l’ordine nel resto dell’Iraq sunnita. Sono una minoranza non troppo popolare e per di più non araba.
La soluzione politica, necessaria per rendere efficace anche quella militare richiede l’impegno delle potenze straniere che stanno combattendo da diversi anni una guerra per procura in Siria e in Iraq. Gli arabi hanno visto nello Stato islamico una buona carta da giocare per contrastare, con il beneplacito occidentale e della Turchia, l’influenza iraniana in Iraq, Siria, Libano. Le monarchie del Golfo e la Turchia sostengono i sunniti che combattono in Siria; l’Iran e gli Hezbollah libanesi, insieme alla Russia, sono a fianco degli alauiti siriani e del governo sciita di Bagdad. L’Iran, che ha negoziato l’accordo sul nucleare, ha già compiuto un passo significativo in Iraq scaricando il fallimentare primo ministro Nūrī al-Mālikī. La Turchia deve bloccare il passaggio degli jihādisti alle sue frontiere, dove sono schierati i curdi siriani di Kobânê a combattere contro il califfato, e le monarchie del Golfo prosciugare i fondi elargiti ai movimenti radicali: mentre il califfato oggi si autofinanzia, Qatar e Arabia Saudita si fanno concorrenza per foraggiare i loro protetti.
La nascita del califfato tra Iraq e Siria non è stata esattamente una buona notizia per queste monarchie assolute sostanzialmente antidemocratiche, che l’Occidente si ostina ad appoggiare rifornendole di armi in cambio di petrolio, commesse e investimenti. Come non era per loro una buona notizia l’ascesa dei Fratelli musulmani in Egitto: e non a caso Riad sostiene a mani piene (di dollari) il generale egiziano al-Sīsī. Se si fa un colpo di stato popolare in Egitto per far fuori Muḥammad Mursī, eletto dalle urne, si può anche combattere un califfo che non ha votato nessuno.
Ma c’è anche l’altra soluzione. Lasciare che il califfato faccia il suo corso, annientando le minoranze religiose, sfidando l’Occidente e i regimi avversari per frantumare la regione. Adesso ci appare una soluzione orribile ma siamo sicuri che questa alternativa qualche tempo fa non sia stata accarezzata in più di qualche cancelleria?
Un articolo e una mappa pubblicati dal “New York Times” il 29 settembre 2013 – il Califfato era già in azione – prendevano in considerazione la possibilità che i conflitti e le rivolte in corso potessero provocare la frammentazione di alcuni stati arabi in unità più piccole. L’articolo di Robin Wright, ex corrispondente a Beirut ed esperta di relazioni internazionali, scatenò allora accesi dibattiti negli Stati Uniti mentre in Medio Oriente nascevano congetture su un nuovo piano dell’Occidente, di Israele e di altri soggetti malintenzionati per dividere gli stati arabi in entità più piccole e più deboli. Congetture? A pensare male si fa peccato ma spesso ci si azzecca, diceva qualcuno.
Il sospetto è che questa guerra allo Stato islamico di al-Baghdādī sia soltanto il primo tempo della vicenda: nel secondo si deciderà chi dovrà governare la nuova entità. E allora si comincerà a combattere la vera guerra.
Due anni dopo il destino traccia scenari assai curiosi per uno Stato islamico in forte arretramento territoriale che ha il suo cuore pulsante nel Siraq, alcune roccaforti in Libia ma che si estende con i gruppi affiliati dall’Afghanistan all’Africa occidentale. Ricordiamo che la guerra in Afghanistan nel 2001 non fu la fine di al-Quaeda di bin Lāden, che si ricostituì in Yemen con colonne agguerrite dal Medio Oriente all’Africa.
L’incrocio tra l’Isis e al-Quaeda, da cui in Iraq tutto è nato, propone nuovi sviluppi in una regione dove gli jihādisti sono il simbolo ma anche l’espressione del fanatismo religioso e del declino culturale di stati in disgregazione. Il Fronte al-Nuṣra, impegnato nella battaglia di Aleppo, ha appena cambiato nome staccandosi proprio da al-Quaeda e forse verrà cancellato dalla lista nera dei gruppi terroristi per entrare a far parte dell’opposizione “rispettabile” contro Assad: nelle sue file torneranno i transfughi che avevano giurato fedeltà al califfato. Ecco che cosa può accadere a una parte dell’Isis dopo un’eventuale sconfitta: i miliziani più “ragionevoli” verranno riciclati tra gli jihādisti “buoni”, quelli sostenuti dalla Turchia e finanziati da sauditi e qatarini. Può apparire scandaloso ma questa è una mossa tattica, ispirata dagli americani, per usare gli jihādisti anti-Asad anche in chiave antiraniana e tenere sotto pressione la Russia.
In Medio Oriente i mostri generano altri mostri: noi la chiamiamo realpolitik.
Ma questa è solo una parte della storia. L’Isis continuerà a operare magari in maniera diversa con il piano B del suo portavoce Abū Muḥammad al-‘Adnānī, ucciso qualche tempo fa in un raid americano. Al-‘Adnānī era una sorta di “ministro” degli attentati, supervisore del fronte esterno coordinava i combattenti in Occidente ma non si era mai preoccupato della segretezza. Anzi, all’opposto. Più era trasparente e più era facile per chi ascoltava mettere in pratica le sue direttive. Dagli attacchi in Germania, a un camion-ariete come a Nizza. Ma bisogna guardare oltre. Secondo alcune ricostruzioni al-‘Adnānī aveva iniziato a pensare a quando l’Isis sarebbe stato sconfitto, ovvero studiava come creare una quinta colonna in Europa. E gli jihādisti potrebbero usare il Nordest della Siria come area di addestramento e come ponte sul confine turco. Del resto da cinque anni è la meta agognata dei foreign fighters: è il “nostro” Afghanistan da monitorare. Per questo è importante la conquista della roccaforte di Manbij da parte della coalizione curdo-araba appoggiata dagli Stati Uniti: taglia la strada verso Raqqa, capitale del califfato, ma anche la via di fuga degli jihādisti in direzione della Turchia. è scattato così il Gran Premio per Raqqa: una corsa a due tra la coalizione capeggiata dagli Stati Uniti e quella a guida russa con al-Asad, iraniani ed Hezbollah: ma la sua caduta non sarà la fine della storia.
Nella battaglia contro l’Isis la chiave politica della vicenda è importante quanto quella militare. Anzi senza la prima non si riesce a comprendere neppure la seconda. Il califfato di al-Baghdādī potrà essere anche effimero ma la barbarie, l’ingiustizia, la violazione continua dei diritti umani, sono da queste parti moneta corrente e tollerata nel grande gioco delle alleanze e degli interessi mondiali. Anche questa è stata una delle cause che hanno portato in Medio Oriente all’ascesa del jihādismo e al successo della sua propaganda.
La storia cominciata nel 2003 con la caduta di Saddām non termina adesso. Lo Stato islamico non ha fatto tutto da solo ma si è alleato con le tribù sunnite e i gruppi baathisti di Saddām che avevano con gli jihādisti un obiettivo in comune: rimuovere dal potere gli sciiti. al-Baghdādī, militante di al-Quaeda e seguace di Abū Muṣ‘ab al-Zarqāwī, ha sfruttato il caos saldando guerra siriana e irachena. Ma le vere e profonde cause della rivolta sono state la corruzione e le politiche discriminatorie di Bagdad, una formidabile propaganda per l’Isis nelle province sunnite così come è avvenuto in Siria, paese a maggioranza sunnita dominato brutalmente dalla minoranza alauita degli al-Asad. L’irredentismo sunnita, sostenuto da potenze esterne come Arabia saudita e Turchia, non finirà con la sconfitta del califfato e forse neppure con una nuova mappa del Medio Oriente.
Proviamo a immaginare, dopo l’uccisione ad Aleppo del portavoce del califfato al-‘Adnānī, che venga aperto un Ufficio propaganda anti-Isis. Perché sarebbe pericolosamente illusorio pensare che la morte di uno dei leader dell’organizzazione ma anche il suo arretramento territoriale e un’eventuale sconfitta possano costituire la fine di un’ideologia jihādista che si è diffusa negli ultimi decenni dall’Afghanistan all’Iraq, dal Medio Oriente all’Asia centrale, all’Africa, fino a entrare mortalmente dentro l’Europa.
Gli esempi del contrario sono diversi, a partire da al-Quaeda, casa madre in Iraq dell’Isis: l’uccisione di Osāma bin Lāden ad Ābṭābād in Pakistan nel 2011 non fu la fine del gruppo terroristico come non lo era stata la perdita dei santuari afghani dopo le Torri Gemelle e la guerra del 2001.
Al-Quaeda non solo si è ricostituita in Yemen, ha continuato a operare in Iraq, nel Maghreb e nella fascia subsaheliana e in Siria ha dato vita al fronte Jabhat al-Nuṣra, serbatoio di combattenti per lo stesso califfato, sostenuto da turchi e sauditi, che adesso si sta riciclando per uscire dalla lista nera dei gruppi terroristi ed essere utilizzato dagli Stati Uniti in chiave antiraniana e antirussa. Quando si parla di propaganda antijihādista bisogna sempre ricordare che una delle origini di questa storia è stata proprio la strumentalizzazione dei militanti islamici iniziata nel 1979 quanto l’ex Urss invase l’Afghanistan.
Gli eroi di ieri, i mujāhidīn afghani che sconfissero l’allora “Impero del male”, sono diventati i “barbari” di oggi, pronti adesso, almeno in parte, a entrare in un nuovo programma di candeggio nella lavatrice della geopolitica come qāidisti “buoni”, quelli che servono e sono alleati dei nostri partner economici e finanziari. Anche questo significa la battaglia di Aleppo, la “dottrina Erdoğan” per far fuori l’Isis ma soprattutto i curdi, le ambigue posture americane e della Russia di Putin. Non meravigliamoci troppo se il jihādismo potrà sopravvivere alla disfatta dell’Isis. Tutto dovrebbe essere materia di comunicazione per un onesto Ufficio propaganda anti-Isis.
L’Isis si è autoproclamato Stato islamico perché afferma di imitare la prima comunità musulmana che propagò la nuova religione fondata dal profeta Maometto con una serie di straordinari successi militari. I seguaci dell’Isis dicono di volere ricostituire quella comunità originaria così come essi la immaginano: unita nella rigorosa obbedienza a un califfo, intollerante della diversità delle altre religioni, oppressiva nella repressione di cristiani ed ebrei, spietata nello sterminio di quelli che vengono ritenuti degli idolatri come gli yazīdi, nemica irriducibile delle correnti musulmane non rigorosamente sunnite, dagli sciiti a quelle eterodosse come gli alauiti siriani.
In realtà l’Isis è ignoranza. Se si risale alle origini si comprende subito che la versione di un islam unitario contraddice gli eventi. I suoi seguaci si ingannano sulla storia dell’islam che faceva molti più compromessi con le altre religioni e stili di vita differenti di quanto non si voglia ammettere. I militanti dell’Isis sottolineano che i primi musulmani diffusero l’islam con la forza della armi ma si dimenticano che questa espansione fu fondata su ben altro che la violenza. Nell’epoca d’oro i sovrani musulmani fecero largo uso del sapere e delle competenze delle varie comunità religiose sottoposte al loro dominio. I periodi di maggiore intolleranza dell’islam sono coincisi con quelli di povertà e arretratezza.
La storia si è ripetuta ai nostri giorni. Con la crisi negli ultimi tre decenni degli stati nazione usciti dalla decolonizzazione – Iraq, Siria, Egitto, Libia, scivolati verso fallimentari autocrazie – si sono fatti strada il fanatismo religioso, il declino culturale e la barbarie. Gli interventi occidentali hanno reso questo processo di disgregazione ancora più disastroso come è avvenuto in Iraq dopo il 2003: nel 1987, in era presanzioni, qui i cristiani erano l’8 per cento della popolazione ora sono meno dell’uno per cento.
L’Isis è l’apice di questa involuzione. Il califfato di al-Baghdādī ha voluto cancellare la memoria anche dei califfi più tolleranti, oltre che del passato preislamico di questi popoli, si è accanito su Palmira, sulle mura di Ninive, su qualunque monumento potesse sembrare non ortodosso, comprese le moschee sciite che quasi quotidianamente sono bersaglio di attentati kamikaze.
Allo stesso tempo si è scatenato in Europa, addestrando direttamente alcuni degli attentatori, in altri casi ispirando i lupi solitari o dei veri idioti dell’orrore che nel “format” dell’Isis inventato da al-‘Adnānī – basta agire, senza neppure rivendicare o essere militanti – ha dato un senso a vite fallimentari. Più che una versione “pura” dell’Islam gli jihādisti forniscono un franchising, che in Europa dà un’etichetta al malessere individuale e di gruppo e riempie il vuoto lasciato dalle ideologie del Novecento. Il jihādismo galleggia anche sui nostri vuoti di senso.
Il messaggio principale dell’Ufficio propaganda anti-Isis è questo: che minoranze militanti e violente non possono prevalere sulla maggioranza dei musulmani (1,5 miliardi), le vittime principali del terrore e dell’estremismo. Questa non è una sfumatura. Molti pensano che gli estremisti rappresentino la totalità dell’islam oppure che le loro tesi sono tollerate, non condannate e quindi accettate da gran parte dei musulmani. Sappiamo bene che non è così, l’Ufficio propaganda avrà molto da fare per correggere i luoghi comuni, per dare un’interpretazione corretta della storia e non strumentale dell’islam oggi percepito, inutile nasconderlo, come una minaccia globale.
con una prefazione di Alberto Negri, una introduzione all’edizione italiana di Franco Cardini e una postfazione aggiornata di Pierre-Jean Luizard. Torino, Rosenberg & Sellier, 2016, disponibile in libreria e su tutte le maggiori piattaforme online.