“Le città visibili” – Gerusalemme
Gerusalemme | Città rese visibili attraverso la narrazione dell’esperienza personale degli autori | Eric Salerno
Gerusalemme
Comincia la narrazione di Eric dal nitore della pietra bianca che caratterizza Gerusalemme. Immergendosi nelle sue cave, che come arterie inoculano alla città quella linfa, dove rintracciare tracce della storia che percorre i secoli della “Città santa”, perennemente in guerra.
La passeggiata culturale attraverso i vicoli – o le colonie – percorrendo strade romane e superstrade, collocando luoghi di culto nel tessuto urbano – e assegnando il reale motivo della diffusione dei parchi –, evidenzia le scelte politiche e coloniali di ogni potere avvicendatosi; soffermandosi in particolare su quelle attuali improntate al sionismo, all’apartheid e all’esproprio della tradizionale presenza palestinese.
Il libro fa parte della collana “Le città visibili”
Eric Salerno è nato a New York nel 1939 da un’ebrea russa sfuggita alle guardie bianche zariste e da un comunista americano espulso nel 1950 dagli Usa. Trasferitosi in Italia a 13 anni, ha lavorato 10 anni per “Paese Sera”. Nel 1967 passa a “Il Messaggero”, in qualità di inviato speciale e capo del servizio esteri, interessandosi ai problemi del Terzo Mondo e del Medio Oriente, dal 1987 al 2017 con base a Gerusalemme. Tra i suoi libri: Genocidio in Libia. Le atrocità nascoste dell’avventura coloniale (1979), Israele, la guerra dalla finestra (2002), Uccideteli tutti (2008), Mossad base Italia (2010), Orizzonti perduti, orizzonti ritrovati (2021). Ha collaborato come coautore alla pubblicazione di Sconfinate (2019).
Leggi i dettagli
Appena inserito nel catalogo dei libri di OGzero | Segnalibro questo bel testo di Eric Salerno ha interpretato perfettamente l’idea a monte della collana che intende gettarsi per le strade di alcune città significative e coglierne gli aspetti urbanistici, sociali, economici; i mercati, le idee, le trasformazioni del genius loci per mantenersi coerente, pur adattandosi allo Spirito dei tempi. Oppure i motivi per cui non è riuscito a mantenersi incontaminato e per quali aspetti la gentrificazione ha scardinato armonie ed equilibri di taluni quartieri.
Il volume è snello (104 pagine) tuttavia denso di storia, testimonianze (per esempio Yehoshua) e illustrato con fotografie originali anche dell’autore, ma anche progetti architettonici; il suo costo è contenuto in 13 euro.
Disponibile sia on line sulle piattaforme di vendita e nelle librerie che possono approvvigionarsi presso i grossisti e presso Totem.