n. 10 Maghreb – parte I: Tunisia, terra di transito e di povertà

Questo saggio dedicato alle rotte nordafricane appartiene alla serie di contributi in cui Fabiana Triburgo approfondisce la questione migratoria: iniziamo dalla Tunisia, terra di origine che presenta una situazione variegata e che produce spostamenti volontari per cause economiche, nonché terra di transito di migranti provenienti da altre regioni: tutte dinamiche che hanno portato ad accordi bilaterali anche con l’Italia. Seguiranno interventi su altri paesi del Nord Africa.


I principali conflitti che attualmente interessano le migrazioni forzate e le prassi di esternalizzazione poste in essere dall’Unione Europea e dai singoli stati membri portano a una predeterminazione delle rotte dei migranti.

Quello che oggi è inevitabile chiedersi è se il nuovo Patto europeo sulla Migrazione e l’Asilo, proposto dalla Commissione UE, possa essere realmente considerato una soluzione della gestione del fenomeno migratorio o se invece vi siano soluzioni legali alternative maggiormente lungimiranti e coraggiose.  


Nord Africa sponda strategica

Oggetto dell’analisi geopolitica in tale sezione del saggio è l’area del Nord Africa e più specificatamente paesi quali Tunisia, Algeria e Libia. L’area invero per definizione è costituita anche da Egitto e Marocco nonostante alcuni studiosi in materia, per comunanze linguistiche, etniche e politiche tendano a ricomprendere in tale contesto geopolitico anche altri paesi africani come la Mauritania e il Sudan facendo anch’essi parte della Lega araba. Il Nord Africa rappresenta geograficamente il canale mediante il quale sia l’Europa sia il Medio Oriente hanno accesso all’area subsahariana del continente africano in quanto essa lambisce l’Oceano Atlantico e il Mar Rosso e al contempo rappresenta una delle principali sponde del Mediterraneo. Al fine di approfondire il processo migratorio volontario o forzato derivante da questa specifica regione risultano dunque rilevanti, rispettivamente, sia le situazioni di instabilità politica rappresentate oggi dalla Tunisia e dall’Algeria quanto le situazioni di conflitto come nel caso della Libia, attualmente “contenute” da parte di un governo transitorio delle Nazioni Unite prima del processo elettorale previsto a dicembre del 2021, come per la Tunisia.

La peculiarità della Tunisia, dell’Algeria e della Libia è da rinvenirsi nel fatto che essi sono paesi di origine e al medesimo tempo di transito dei flussi migratori.

Al riguardo quindi non può essere ignorato il dato secondo il quale lo scorso anno il maggior numero dei migranti sbarcati in Italia, attraversando il Mediterraneo, provenissero proprio dalla Tunisia, oltre 400.000, ma l’aspetto particolarmente rilevante è che in tale circostanza dalla Tunisia non approdarono sulle coste italiane soltanto i migranti dei paesi subsahariani ma i medesimi cittadini tunisini che invece sbarcarono principalmente per motivi economici determinando così un processo di migrazione prettamente volontario fatte salve alcune situazioni specifiche che, come si evincerà dall’analisi completa del paese, potrebbero portare al riconoscimento della protezione internazionale. Tale aspetto risulta di particolare importanza prima di addentrarci più direttamente nella sezione riguardante le nuove rotte migratorie e gli accordi bilaterali a esse sottesi, come quello tra Italia e Tunisia, aventi come fine la limitazione delle correnti umane verso i paesi dell’Unione Europea, espressione di quella prassi illegittima dell’esternalizzazione delle frontiere che costituisce il fulcro argomentativo di questo saggio: si rammenta che la maggior parte dei 12.500 giovani tunisini sbarcati lo scorso anno sono stati rimpatriati proprio in ragione dell’accordo in materia di migrazione tra Italia e Tunisia.

Tunisia: stato debole, immobilismo politico e povertà

L’emigrazione dei giovani tunisini è dovuta principalmente dalla situazione geopolitica del paese caratterizzata attualmente da un crollo economico senza precedenti che, negli scorsi anni, ha già causato numerose proteste da parte della popolazione civile: non possono che riscontrarsi dunque quegli aspetti di assoluta familiarità con le situazioni attuali di instabilità politica, economica e sociale della regione del Medio Oriente, in particolare Libano e Iraq, già precedentemente analizzate.

Anche in Tunisia, infatti, si riscontra al momento un importante indebolimento dell’apparato statale e la conseguente formazione di un governo tecnico guidato da Hichem Mechichi.

Come noto in Tunisia si rilevano sostanziali differenze sociali, industriali, occupazionali, sanitarie e appunto migratorie tra la fascia costiera che gode di un maggiore benessere e quelle interna e meridionale fortemente marginalizzate.

Ciò è fondamentale se si pensa che proprio nella zona interna del paese scoppiarono i moti di proteste che diedero vita alle cosiddette Primavere arabe, termine assolutamente improprio coniato dall’Occidente se si riflette sulle crisi istituzionali che oggi molti di quei paesi – compresa la Tunisia – devono fronteggiare. Inoltre, è sempre nell’area interna del paese che si determinò l’avamposto del Sedicente Stato islamico negli anni successivi alla caduta del regime di Ben Ali tra il 2011 e il 2014 quando i jihadisti di Ansar al-saria – designato come organizzazione terroristica nel 2013 – reclutarono circa 70.000 militanti tunisini.

Il jihadismo: fenomeno fisiologico

Il proselitismo del jihadismo in Tunisia è al momento un fenomeno che rischia di divenire fisiologico: già negli anni precedenti il paese è stato vittima dei brutali attentati del gruppo estremista islamico messi in atto in alcuni dei principali poli turistici nel 2015 così come nelle zone più impervie nelle quali gli attacchi proseguono ancora oggi anche se con minor frequenza rispetto al passato.

Al contempo la Tunisia è stata la nazione che ha esportato il maggior numero di foreign fighters nel conflitto libico e mediorientale come quello siriano e iracheno.

Molti ragazzi tunisini inoltre sono divenuti “cellule” degli attacchi terroristici dell’Isis in Europa, come nel caso del cittadino tunisino Anis Amiri, autore dell’attentato terroristico di Berlino nel 2016. Con il crollo dell’economia è aumentata l’affiliazione al movimento jihadista, soprattutto tra i giovani meno istruiti, essendo talvolta l’unica possibilità di sostentamento dei propri nuclei familiari, mentre i ragazzi con un profilo professionale più rilevante e che hanno completato il loro ciclo di studi, solitamente se possono, fuggono dal paese. La fuga delle professionalità maggiormente qualificate, quali medici e ingegneri, va considerata in relazione al fatto che in passato hanno contribuito non poco alla crescita economica della Libia, ma la continua instabilità determinata dal conflitto libico ha fatto sì che venisse meno una delle principali risorse economiche tunisine ossia quella delle rimesse estere (in particolare quelle libiche): oggi questo flusso legale si è notevolmente ridotto mentre continuano i traffici illegali in particolare nelle città di Madanin e Bin Quantin al confine con la Libia.

Tuttavia, l’instaurazione di un governo ad interim in Libia sotto l’egida delle Nazioni Unite, al fine di accompagnare il paese a un trasparente processo elettorale, ha migliorato seppure solo in parte tale situazione tra i due paesi del Nord Africa.

La chiusura dei confini per pandemia

A peggiorare la situazione economica già al collasso ha ulteriormente contribuito la chiusura dei confini in conseguenza della propagazione del Covid-19: insieme alle rimesse dall’estero infatti, un altro ingente introito dell’economia tunisina era quello legato al turismo che ha visto, a causa della pandemia, la perdita di oltre due milioni di posti di lavoro. In tale contesto dai paesi dell’Unione Europea non arrivano flussi economici di sostentamento per la popolazione civile, diversamente da quanto è avvenuto da parte della Banca Mondiale, ma piuttosto accordi economici sia sul controllo dei migranti che – con riferimento specificatamente ancora all’Italia – sullo smaltimento illecito dei rifiuti provenienti dalla regione Campania.

Il Fondo Monetario Internazionale, invece, a febbraio del 2021 ha esortato la Tunisia ad adottare alcune importanti riforme, come quella della riduzione dei salari, e ha subordinato la concessione dei sussidi economici all’attuazione di queste riforme. Nella recente visita in Italia, il capo di stato tunisino Saied, eletto nel 2019, ha incontrato il presidente Mattarella e il premier Mario Draghi sottolineando come questo evento fosse «una rinnovata occasione per continuare a discutere dei modi per sviluppare i meccanismi di cooperazione e partenariato tra Tunisia e Italia in diversi settori».

Una frammentazione politica eccezionale

Prima ancora Saied si era recato in Libia e in Egitto per rafforzare i rapporti con gli altri due paesi appartenenti alla medesima area geografica. Una delle questioni di maggior interesse per l’analisi degli equilibri istituzionali del paese, del quale il potere è ripartito tra presidente della repubblica, esecutivo e parlamento – continuamente in contrasto tra di loro – in una frammentazione politica eccezionale (circa 200 sigle parlamentari),  è quella delle proteste portate avanti dalla popolazione civile, giovani tra i 15 e i 25 anni, interessata da una nuova ondata partita dalla zona meridionale a gennaio di quest’anno.

Non è certamente la prima volta: la Tunisia invero non ha mai smesso di protestare per la situazione socioeconomica dalla fine della cosiddetta Rivoluzione dei Gelsomini.

Le domande dei tunisini rispetto alla “Primavera” del 2011 non sono tuttavia cambiate anche se oggi non si chiede più la caduta di un regime ma principalmente giustizia sociale; a gennaio vi sono state proteste contro l’esecutivo e contro proteste a sostegno del principale partito tunisino in parlamento Ennahda, partito islamista guidato dall’anziano Rasid Gannusi al vertice del movimento legato ai Fratelli Musulmani. La causa principale delle proteste del 2021 è proprio dovuta alla severa crisi socioeconomica, indubbiamente la peggiore dal 1956, nella quale si registra una vertiginosa caduta del Pil, un forte aumento del tasso di disoccupazione e del debito pubblico, nonché il crollo degli investimenti e la svalutazione del dinaro. Va precisato, tuttavia, che essendo l’economia tunisina soprattutto di tipo informale è difficile rinvenire dati precisi che rispecchino esattamente l’entità dei succitati fenomeni. La pandemia non ha fatto altro che peggiorare tale scenario considerato l’aumento del costo dei generi alimentari, la chiusura di moltissimi hotel del paese nei quali era impiegata buona parte della popolazione tunisina, l’elevato costo dei tamponi rispetto al salario medio di un lavoratore tunisino e il conseguente aumento dei senzatetto che si riscontrano in numero elevato anche nelle strade della capitale.

Disuguaglianze tra zone costiere e interno del paese

Sembra dunque che oggi il paese continui a fare i conti con il passato dal punto di vista economico poiché continuano le disuguaglianze tra le città costiere e le zone interne e dal punto di vista politico poiché, seppure il regime di Ben Ali sia caduto, la popolazione tunisina ha perso totalmente la fiducia vista l’assenza nel paese dell’idea di stato. Tutti i partiti al governo che si sono succeduti a partire dal 2011, inoltre, hanno sempre contato sull’appoggio del partito islamista Ennahda, e continuo è lo scontro tra il premier Mechichi  – sostenuto sia dal partito Ennahda che da quello di Qalb Tounes di stampo liberista e populista del magnate Nabil Karoui – e  il presidente della repubblica Saied che si pone come difensore della Costituzione e primo nemico della corruzione come è avvenuto a gennaio del 2021 quando il capo di stato ha rifiutato la lista dei ministri proposta dal premier Mechichi perché tra i nomi vi erano degli “impresentabili”.

Quello che ha tentato di fare il premier Mechichi era un rimpasto di governo con l’intento di inserire nell’esecutivo figure più vicine ai partiti di maggioranza in modo da trasformare gradualmente il governo del presidente della repubblica in un governo maggiormente “politico”. La classe politica come notiamo è oggi dunque ancora fortemente ripiegata su se stessa, incapace di progettare una società diversa perché ancorata agli stereotipi del passato.

In questo scenario lo stato è per lo più identificato – quando non è ritenuto assente – con le forze di polizia presenti nel paese.

La repressione non si ferma

Rimangono infatti anche nella neonata democrazia tunisina le gravissime violazioni dei diritti umani perpetrati dalle forze di polizia come durante il regime di Habib Bourghiba prima e di Zine el-Abidine Ben Ali dopo, qualificabili come veri stati di polizia che si macchiarono di atroci torture e violentissime repressioni contro i dissidenti. In particolare, occorre sottolineare che a oggi i responsabili degli abusi, delle torture, delle uccisioni commesse dalle forze di polizia nel 2011, in seguito ai moti di protesta della Primavera Araba, restano ancora impuniti (viene ancora loro concessa dal governo la possibilità di non assumersi la responsabilità di quanto avvenuto in passato).  Si ricorda al riguardo che tra il 17 dicembre del 2010 e il 14 gennaio 2021 furono uccisi 132 manifestanti e circa 400 furono feriti, ma il maggiore sindacato di polizia nel paese ha chiesto ai funzionari di non presentarsi alle udienze dei procedimenti penali per le violazioni dei diritti umani compiute in quella circostanza. I sopravvissuti della Rivoluzione dei Gelsomini, in particolare gli eredi dei manifestanti deceduti, le vittime stesse, ossia le persone che hanno subito le violenze, riempiono ancora le aule dei tribunali senza vedersi riconosciuta alcuna forma di risarcimento mentre gli imputati continuano a non presentarsi nonostante molti siano i testimoni. Infatti, pur cambiando il nome di alcuni ministeri o destituendo i ministri al potere durante il regime di Ben Ali, molti funzionari cosiddetti medio-alti perché appena “al di sotto” dei ministri sono attualmente in carica e ritenuti inamovibili. Non sorprende quindi quanto sia avvenuto nel corso delle manifestazioni dello scorso gennaio del 2021 durante le quali sono stati registrati circa 1650 arresti dei manifestanti.

Arresti o sequestri?

Dopo il 30 gennaio del 2021 il sindacato di polizia promise che avrebbe messo in atto una repressione ancora più violenta se i manifestanti avessero continuato. Tra gli abusi delle recenti repressioni si ricorda il caso di Lassad Buajila, mediatore culturale di Torino, avente cittadinanza italiana e tunisina, che venne arrestato per aver filmato le proteste del 15 gennaio 2021 e la conseguente repressione delle forze di polizia: nonostante Buajilla fosse anche un cittadino italiano ha scontato oltre un mese di carcere senza che di lui vi fossero più notizie.

C’è da ricordare inoltre che manifestazioni pacifiche sono state portate avanti anche dalle donne oltre alle persone Lgbtqi, ancora legalmente perseguitate secondo l’art. 230 del codice penale tunisino, denunciando la discriminazione a causa dell’identità di genere o all’orientamento sessuale.

Con riferimento alle donne occorre precisare che, nonostante la Tunisia da sempre sia considerato un paese progressista rispetto al ruolo che queste hanno nella società, avendo riconosciuto loro, già durante il regime di Bourghiba, diversamente dagli altri paesi arabi, alcuni diritti fondamentali come quello al voto o il diritto allo scioglimento del matrimonio, il processo democratico anche in questo caso rimane sospeso poiché ancora oggi queste ereditano la metà di quanto ereditano gli uomini al momento della morte di un familiare, non hanno lo stesso accesso al sistema bancario e soprattutto la maggior parte di loro sono oggi arrestate per prostituzione e adulterio mentre l’adulterio non costituisce reato per gli uomini.

Lo standard minimo non basta

Non sembra pertanto opportuno continuare a considerare la Tunisia quell’unico esempio di successo delle cosiddette Primavere Arabe – nonostante la Costituzione del 2014 e il raggiungimento di “standard minimi  di democratizzazione” – considerata oggi la condizione di povertà estrema della popolazione civile rispetto alla classe dirigente, la diffusa discriminazione di genere, le gravi violazioni dei diritti umani a opera delle forze di polizia nonché l’immobilismo di un sistema politico che non ha saputo compiere un processo di epurazione completo rispetto ai passati regimi e che non osa compiere quelle tanto agognate riforme che porterebbero alla compiutezza del sistema democratico nel paese.