Sykes-Picot, la madre di tutti i confini. Il tratto di penna che inventò il Medio Oriente

Thomas Edward Lawrence, meglio noto come Lawrence d’Arabia e il generale Allenby che guidava la conquista del mondo arabo, erano di casa nel vecchio palazzo di Rabbah Effendi al-Husseini, a Gerusalemme. Il funzionario dell’Impero Ottomano l’aveva edificato per ospitare le sue quattro mogli ed era già passato in mano a una famiglia di pellegrini cristiani imparentati, tra l’altro, con Gertrude Bell, archeologa, agente segreto e, diciamo, “consigliere diplomatico” nota per aver aiutato Londra a fondare lo stato moderno dell’Iraq, una delle tante fette della torta-impero da spartire. Oggi, l’American Colony Hotel, albergo di lusso e insieme museo, è nella parte militarmente occupata da Israele e che i palestinesi vorrebbero come capitale del loro stato indipendente. Nei suoi saloni, tra un tè o un bicchiere di vino continuano a riunirsi diplomatici e giornalisti di mezzo mondo alla ricerca di una pace sempre più distante. L’enigmatico Lawrence vi si troverebbe a casa oggi come allora quando a guerra finita si era rinchiuso in se stesso, frustrato per essere stato ingannato dai suoi superiori. Lui, tra un caffè e un tè sotto le tende di sceriffi e altri capi beduini, aveva promesso l’Arabia agli arabi. E impiegò molto per rendersi conto che Londra e le altre potenze coloniali avevano progetti molto meno nobili come ci raccontò, poi, nel suo I sette pilastri della saggezza, che David Lean e Peter O’Toole portarono sul grande schermo con il loro straordinario colossal.

Metafora e parabola e interpretazioni contrastanti dei fatti sono di casa nei luoghi della Bibbia, del Nuovo testamento e del Corano. Da ciò che siamo abituati a chiamare Terra Santa alle sabbie mobili dell’Arabia; dalla Mecca a Gerusalemme. Le antiche mura di Saladino racchiudono una “città vecchia” intrisa di miti, storia contestata e sogni. Meno di un chilometro quadrato diviso in quattro quartieri: ebraico, armeno, musulmano, cristiano. Là come altrove, sinagoghe, chiese e moschee nate e cresciute attorno al medesimo concetto di dio vengono usate, oggi come in passato, per segnare il territorio, ma sono le penne, vere o metaforiche, le armi dei conquistatori. La carta del Vicino Oriente, come l’abbiamo conosciuto negli ultimi cento anni, è il risultato delle spoglie di molte guerre e della fine del grande Impero Ottomano, che fu tagliato a pezzi ineguali per contenuto e dimensione. Regalati o dati in gestione non furono mai veramente digeriti.

Le spoglie dell’Impero Ottomano

«L’accordo dei ladri coloniali», come fu definito da Lenin, fu rivelato al mondo da Lev Trockij con un articolo sull’“Izvestija pubblicato il 24 novembre 1917. I bolscevichi avevano trovato il documento negli archivi dello zar Nicola II subito dopo la rivoluzione e volevano che tutti sapessero quali erano i piani di spartizione dell’Impero Ottomano decisi dalle grandi potenze, o meglio da Gran Bretagna e Francia con il consenso interessato della Russia. Due anni prima, nel 1915, nel corso di una riunione del Gabinetto di guerra a Londra il diplomatico Mark Sykes aveva pronunciato una frase divenuta storica: «Tirare una linea diritta dalla seconda K di Akko alla seconda K di Kirkuk». Ossia da San Giovanni d’Acri a nord di Haifa, oggi Israele, al cuore dell’Iraq. 

Qualcuno, a proposito di scarabocchi sulla sabbia e altrove, forse ricorda il più recente ultimatum del presidente americano Bush dopo l’invasione del Kuwait da parte di Saddam Hussein: «L’America e il mondo tracciarono una linea nella sabbia. Abbiamo dichiarato che l’aggressione contro il Kuwait non sarà tollerata». Eppure anche quel conflitto nel Golfo, voluto da Washington e che ha avviato la disgregazione del Medio Oriente, aveva le sue origini nelle linee mal disegnate, ambigue o incomplete, uscite dalle penne dei colonialisti mentre discutevano del futuro dell’Impero Ottomano. Il moribondo impero islamico, che aveva sostituito quello cristiano di Bisanzio (durato 623 anni, dal 1299 al 1922), si era schierato al fianco della Germania e dei poteri austro-ungarici dell’Europa centrale. E mentre interi popoli nel vecchio continente si massacravano, e altri popoli (o i loro leader) sognavano, Londra, Parigi e Mosca giocarono la loro partita di Monopoli.

La mappa, o se vogliamo lo scacchiere, era immensa. C’è chi dice che la macedonia di frutta derivi il suo nome dalla popolazione estremamente variegata dell’area che nell’antichità fu dominio di Alessandro Magno. La regione geografica del Medio Oriente o, come si diceva, del Vicino Oriente comprende una parte di quelle terre variopinte non soltanto per le naturali divisioni geografiche ma anche e soprattutto per la diversità delle sue popolazioni. Prima del crollo dell’Impero d’Oriente come era chiamato quella islamico di Costantinopoli, arabi, persiani e turchi convivevano, talvolta pacificamente spesso in conflitto, con curdi, azeri, copti, ebrei, aramei, maroniti, circassi, somali, armeni, drusi.

Le prime idee o pretese sulla divisione del bottino subirono numerosi cambiamenti e alla fine fu sottoscritta la proposta di Sykes che spingeva per rafforzare l’influenza di Londra nella regione e del suo collega francese Picot determinato a ottenere il controllo della Siria (che comprendeva l’attuale Libano) per la Francia. Su un punto i due e i loro mandanti non avevano avuto problemi a trovare un’intesa: limitare ogni possibile crescita del rinascente nazionalismo arabo. Lawrence si era innamorato del mare di sabbia, dei colori di Wadi Rum, quasi di fronte a Petra sulla rotta delle spezie, dei beduini in qualche modo eredi dei Nabatei. Li ammirava per il senso di libertà che emanava dal loro vagabondare tra pozzi distanti, rare oasi e ruderi di passate civiltà. Per “Orens”, come lo chiamava Awda Abu Tayi, indomabile guerriero e condottiero degli howeytat, quella terra apparteneva solo ai suoi abitanti. Non riusciva a entrare nella logica imperialista e colonialista dei suoi tempi e nemmeno a riflettere sul peso politico-economico dell’oro nero che al posto dell’altrettanta preziosa acqua, sgorgava da sotto le dune. L’atmosfera magica che Lawrence respirava interessava poco a Parigi e Londra che si divisero i territori dell’ex Impero Ottomano in cinque zone d’influenza, arrogandosi il diritto di adottare su di esse controllo diretto o indiretto in base a eventuali intese con i Paesi arabi o con la loro confederazione.

la suddivisione Sykes-Picot

La spartizione

La costa siriana fin dentro l’Anatolia e buona parte del Libano fu consegnata alla Francia. A Londra toccarono le province di Bagdad e Bassora: in pratica la Mesopotamia centrale e meridionale che includeva anche il Kuwait, motivo per il quale Saddam Hussein nel 1990 pensò di riprendersi ciò che riteneva di diritto parte del suo Paese. Riconoscendo gli interessi di Mosca nella Palestina per il suo carattere religioso, fu deciso di affidare la terra più contesa dell’eredità dell’Impero Ottomano a un’amministrazione internazionale aggirando, almeno sulla carta, le richieste del movimento sionista. Ma non tutta la Palestina: alla Gran Bretagna toccarono la gestione di Haifa e Akko. Il resto della torta, dalla Giordania alla Siria a Mosul nell’Iraq settentrionale, finì sotto l’egida dei capi arabi regionali ma sempre con la supervisione della Francia a nord e della Gran Bretagna a sud.

Questo per quanto riguardava il mondo arabo. Per soddisfare lo zar fu deciso di consentire alla Russia di mantenere un certo controllo su Istanbul, sui territori adiacenti allo stretto del Bosforo e sulle quattro province confinanti con la Russia nell’Anatolia orientale (ai giorni nostri il russo Putin, erede di quel trono e dell’impero sovietico, insiste per essere un attore nel Mediterraneo e in Medio Oriente). Alla Grecia fu assegnato il controllo delle coste occidentali della Turchia e all’Italia il Sud-ovest della Turchia.

Per la Storia, ma non necessariamente per gli studiosi, l’accordo Sykes-Picot è responsabile per i disastri che la regione sta vivendo. Quelle righe disegnate con disdegno per i diritti delle varie popolazioni, percepite più per dividere che unire, ebbero pochi anni di vita pratica. Il mondo che stava emergendo dopo la guerra mondiale era molto più complessa e lo sarebbe stato ancora di più dopo il secondo conflitto, continuazione del primo e, per alcuni, in attesa di un terzo confronto globale. Il colonialismo nei primi decenni del “secolo breve” andava sempre bene, ma era necessario consolidare, modificandole, le scelte abbozzate dai diplomatici francese e inglese. Per l’impero britannico prese in mano una matita rossa Sir Percy Cox. Nel 1921, l’alto commissario di Londra, tracciò poche linee sullo spazio bianco chiamato Arabia. Ecco, disse ai suoi interlocutori, i capi feudali, queste sono le vostre frontiere. Oggi sono i confini dell’Iraq, del Kuwait e dell’Arabia Saudita.

La dichiarazione Balfour

Quattro anni prima, il 2 novembre 1917, con la solita ambiguità che caratterizzava la politica imperiale, l’allora ministro degli Esteri britannico Arthur Balfour aveva scritto una lettera ufficiale a Lord Rothschild, principale rappresentante della comunità ebraica inglese, e referente del movimento sionista, con la quale il governo britannico affermava di guardare con favore alla creazione di un «focolare ebraico» in Palestina. Fu ciò che il polemico giornalista israeliano Gideon Levy, nel recente centenario di quella dichiarazione definisce il “il peccato originale”. «Un impero – scrive – prometteva una terra che non aveva ancora conquistato a un popolo che non vi abitava senza chiedere agli abitanti della terra se erano d’accordo». La Dichiarazione Balfour fu inserita all’interno del Trattato di Sèvres alla fine delle ostilità con l’Impero Ottomano e assegnava la Palestina alla Gran Bretagna. Anche se volutamente vaga in quanto non arrivava a garantire sovranità o indipendenza agli ebrei in Palestina o agli arabi abitanti su quel territorio, fu e resta ancora oggi uno dei maggiori elementi di tensione in tutta la regione.

«Guardi là, in basso verso il mare, quello è Ashdod e poi Aschelon. Erano città migliaia di anni fa. La terra del nostro antico regno come la terra su cui lei in questo momento poggia i suoi piedi», spiegava con aria messianica ai giornalisti, una quindicina d’anni dopo la guerra del 1967, il portavoce di un insediamento ebraico nella Cisgiordania occupata. «È la nostra terra per sempre. Un dono di dio». Indicava, come fosse sua, anche la strada romana che scorre sul dorso della montagna dal quale oltre al Mediterraneo si vedono il deserto, lo specchio tetro del mar Morto, il monte Nebo da dove Mosé guardò la terra promessa, e l’odierna Giordania. O meglio, Regno di Giordania. Londra nel 1921 per premiare l’alleato Hussein sceriffo della Mecca creò per i suoi figli l’Emirato di Transgiordania e il Regno di Iraq, e affidarono al capo beduino Ibn Saud l’immenso territorio che, con il suo nome, sarebbe diventata l’Arabia Saudita.

Divenne subito chiaro che i Paesi europei “illuminati” erano peggio dell’Impero Ottomano appena demolito che alle popolazioni suddite aveva sempre riconosciuto una notevole autonomia. Il matrimonio di convenienza annegò in un bagno di sangue. A Damasco l’esercito francese schiacciò i rivoltosi arabi; contro i curdi in Iraq l’aviazione britannica effettuò il lancio di gas tossici caldeggiato dal ministro della difesa Churchill. E così inventarono il Medio Oriente, oggi più devastato di ieri, che vediamo sulle cartine geografiche.

Gli abitanti della regione erano visti come pedine. A Londra o Parigi o Mosca si prestava poca attenzione ai movimenti politici laici e islamici con i quali le popolazioni locali cercavano di affrancarsi dal dominio straniero. Se alla vigilia della Prima guerra mondiale le richieste dei nazionalisti arabi puntavano a maggiore autonomia, con la fine dell’Impero Ottomano, i movimenti assunsero toni e aspirazioni chiaramente anticoloniali. Islamismo, nazionalismo, panarabismo, socialismo sperimentarono e si scontrarono tra di loro. In qualche caso favorendo l’unità dei diversi gruppi etnici e religiosi in altri e fino a oggi esasperando contrasti dovuti alle spinte estremiste legate, soprattutto, alle diverse fedi.

Progetto panarabo

Nasser, il leader dell’Egitto dopo la deposizione della monarchia nel 1952, sposò il panarabismo che trascinava le folle non soltanto nel più grande e importante Paese della regione. E lo inserì nelle spinte terzomondiste che accentuarono i contrasti tra le potenze imperiali e i Paesi che lottavano ancora contro il colonialismo. Causa le rivalità tra le nazioni e i leader arabi (come quelli di Siria e Iraq che sperimentavano il socialismo ba’th), gli sforzi di unificare il mondo arabo attorno a progetti di sviluppo e di governo laici (e in gran parte estranei al mondo arabo) fallirono.

Ebbe breve vita la Repubblica araba unita (Rau) tra Egitto e Siria alla quale Iraq e Yemen declinarono l’invito a prendervi parte. E fallì il tentativo del giovane Gheddafi, nel 1972, di unificare Libia, Egitto e Siria in una Federazione delle Repubbliche arabe. Contro questi leader, dittatori o no, si muoveva ed è attivo ancora oggi il movimento dei Fratelli musulmani creato dall’Imam al-Ḥasan al-Bannā nel 1928 in Egitto appena dieci anni dopo il collasso dell’Impero Ottomano. Secondo il manifesto del movimento «la comunità musulmana deve essere riportata alla sua forma originaria […] oggi è sepolta tra i detriti delle tradizioni artificiali di diverse generazioni ed è schiacciata sotto il peso di quelle false leggi e usanze che non hanno […] niente a che fare con gli insegnamenti islamici».

Il quadro, allora come ancora oggi, era pronto per lo sfruttamento economico della regione e nella partita entrarono anche gli Stati Uniti. Erano corsi a salvare l’Europa nella Grande guerra e chiedevano di essere compensati. Con il petrolio, soprattutto. Che venne diviso in cinque: Gran Bretagna, Francia, Paesi Bassi e Stati Uniti. Per ognuno il 23,75 per cento. Il restante 5 per cento venne assegnato al barone del petrolio Calouste Gulbenkian, per aver favorito i negoziati. All’Iraq zero fino alla rivoluzione del 1958 che fu uno dei tanti, fondamentali, cambiamenti regionali avvenuti dopo la fine della Seconda guerra mondiale. Il più importante dei quali e sicuramente il più destabilizzante fu la creazione di Israele, avvenuta nel momento in cui le potenze europee uscite vincitrici dal conflitto contro il nazifascismo si erano indebolite e le colonie ormai anacronistiche, con il peso delle rivendicazioni dei loro popoli, erano diventate di difficile gestione. Urss e Stati Uniti, per motivi diversi ma simili, spingevano per la fine degli imperi. L’India sarebbe stata la prima nazione a diventare indipendente ma paradossalmente negli stessi anni, la comunità internazionale – sicuramente spronata dall’Olocausto – decise di accogliere la richiesta del movimento sionista e sposare la dichiarazione Balfour portandola anche oltre le stesse parole relativamente caute con cui fu stilata.

Israeliani a palestinesi

Israele è, dunque, una colonia ebraica in una Palestina araba approvata dall’Onu proprio nel momento in cui il mondo respingeva la colonizzazione? La maggioranza dei sostenitori del nuovo stato respinge la definizione. Molti di loro, però, ammettono che di colonizzazione si deve parlare in riferimento alla situazione creata dopo la guerra del 1967. Il conflitto israelo-palestinese non trova soluzione e i governi israeliani hanno finora respinto le richieste di definire ciò che vorrebbero considerare i confini del loro stato. Il muro – cemento e filo spinato – messo come barriera in mezzo alle case dei palestinesi, ha già modificato per l’ennesima volta i confini approvati dalle Nazioni Unite nel piano di partizione della Palestina. Questo mentre la maggioranza dei confini usciti dalle penne di Sykes e Picot e dai loro contemporanei, appaiono sufficientemente consolidati per non cedere agli scombussolamenti successivi alle Guerre del Golfo, alle primavere arabe e alle storiche istanze nazionaliste di gruppi etnici come i curdi che dagli sviluppi da quelle intese imposte da Londra e Parigi, da Mosca e Washington, furono divisi in stati diversi, per essere sfruttati e talvolta premiati negli scontri tra stati rivali ma sempre privati del loro diritto a uno stato indipendente.

Lo scrittore e giornalista Joseph Roth cantava spesso l’elogio dell’Impero austro-ungarico che, come nei periodi più floridi di quello ottomano, lasciava ampia autonomia ai popoli, non soffocava le istanze e i costumi delle minoranze, garantiva una certa sicurezza e – ed è questo forse l’aspetto che più affascina – consentiva al viaggiatore, pellegrino o mercante o cronista, di vagare quasi indisturbato. Chi volesse visitare oggi la cosiddetta Terrasanta (un pezzo relativamente piccolo ma storicamente importante della regione) si troverebbe a dover attraversare con difficoltà confini riconosciuti e non, spesso chiusi e pericolosi. Eppure, se i popoli fossero in pace, ci si potrebbe svegliare a Gerusalemme con un caffè, espresso o arabo, nel patio dell’American Colony, fare una colazione abbondante meno di due ore dopo ad Amman, cenare a Damasco per proseguire l’indomani, con calma, per il lungomare splendido di Beirut. Volendo, il viaggiatore con poco tempo a disposizione, potrebbe poi scendere la costa, passare davanti alla cittadella di Akko – quella da cui Sykes volle tracciare una delle sue linee nella sabbia – ammirare le rovine di Cesarea e sostare a Tel Aviv, oggi cuore pulsante di modernità e contrasti tra la sua anima occidentale importata e quella orientale della maggioranza d’Israele, per essere a cena al Cairo, all’ombra delle piramidi.

La Terrasanta dei cristiani, con tutte le sue rovine e memorie e favole si specchia nella Terrasanta dei musulmani, frammentati anche loro come i cristiani in numerose schegge. Tutti questi luoghi meno di cento anni fa vedevano convivere popoli e religioni diverse, seppure con animosità teologica. Oggi vecchi e nuovi imperi, pescando nelle diversità religiose, vanno alla ricerca di un nuovo assetto del Medio Oriente. L’Iran degli ayatollah, erede della grande Persia e capitale del mondo sciita, sta consolidando il suo potere sul Levante sfidando l’Arabia Saudita, feudo di una famiglia “custode della Mecca” che governa in nome del mondo sunnita. La Turchia, musulmana come l’Iran ma non araba, sogna un ritorno all’Impero Ottomano e nel 2017, grazie a un accordo con il Sudan, si è installata nell’isola di Suakin, antico avamposto della Sublime Porta nel mar Rosso. Con il crollo della stabilità “europea” voluta dalle penne di Sykes e Picot la partita per la dominazione della regione si è riaperta. Lasciando spazio a un’idea vecchia e nuova assieme, per ora sconfitta ma non necessariamente sepolta. Un unico stato islamico arabo-sunnita in tutta la regione, senza le frontiere imposte cento anni fa.

In un suo discorso del 2012, il leader del movimento terrorista salafita Abu Bakr al-Baghdadi, lanciò la sua sfida-promessa: «Avrete uno stato e un califfato dove arabi e non arabi, bianchi e neri, genti dell’Est e dell’Ovest saranno tutti fratelli». E con un chiaro riferimento a Sykes-Picot proclamò: «Lo Stato Islamico non riconosce né confini fittizi né altre cittadinanze all’infuori dell’islam». I finanziatori iniziali dello Stato Islamico erano, in parte, gli stessi sostenitori economici di al-Qaeda ma sono stati sconfitti da una coalizione internazionale quando era chiaro a tutti che il gioco di destabilizzazione era diventato pericoloso. E così la partita è stata ripresa in mano da alcuni dei giocatori di cento anni fa. A Da Nang, in Vietnam, lontano dalle capitali del Medio Oriente, Stati Uniti e Russia, si sono pronunciati per l’integrità territoriale della Siria e la spartizione della regione in zone d’influenza. Con Iran e Arabia Saudita (e, naturalmente, Israele) come agenti locali a garanzia dei loro interessi geostrategici ed economici. E, forse per poco, energetici.