Colombia: parlano i muri

Colombia: a oltre un mese dall’inizio dello sciopero nazionale, il bilancio di un paese con clima da guerra civile. Tullio Togni ci racconta – anche con una serie di sue immagini – che, nonostante la dura repressione dell’Esmad, la lotta prosegue e sopra ogni altra voce, anche attraverso i muri, anche se coperti da teli neri che li censurano, lo sciopero continua, inaugurando così una serie di articoli inviati dalla Colombia in lotta: potete già anche leggere (e ascoltare la testimonianza di Edwin Guetio) il secondo contributo dedicato all’apporto al “paro nacional” da parte della comunità indigena


Hanno oscurato le pareti di piazza Bolívar, Bogotá, per paura che parlassero. Un immenso telone nero è stato calato sulle facciate principali del Palazzo di Giustizia e del Campidoglio nazionale, così come lungo le arterie principali che portano al cuore della città: sipari bianchi di plastica a protezione degli edifici più significativi, dei centri commerciali e delle statue di conquistatori spagnoli e politici di spicco di uno o due secoli fa. L’idea era che un colpo di spugna sarebbe bastato per lavare tutto il sangue, ma questa volta non è andata così, perché i muri – tutti – durante il lungo maggio di rivolta hanno continuato a parlare. Hanno detto che “il popolo vuole educazione e salute anziché guerra”, che “con la fame ci controllano”, che il “narcostato è corrotto” e che “la polizia tortura”. Ma soprattutto, ovunque e più forte di ogni altra voce, da 40 giorni continuano a gridare che “lo sciopero continua”.

La lotta prosegue

El paro no para

La prima scossa era stata data il 21 novembre 2019 con uno sciopero nazionale che sembrava essere logica conseguenza delle mobilitazioni in Cile ed Ecuador: anche in Colombia si protestava contro l’ennesima offensiva neoliberale e le sue agevolazioni fiscali alle grandi imprese in cambio di tagli ai salari della classe media e dei meno abbienti. A ciò si aggiungeva la prostrazione di fronte alla corruzione endemica della classe politica, la rivendicazione di una reale implementazione degli Accordi di Pace del 2016 fra Governo e Farc e infine il rispetto, da parte dello stato e la sua forza pubblica, del diritto alla protesta sociale. Poi venne la pandemia a placare gli animi o meglio a rinchiuderli in casa, almeno per chi ne aveva una: un rigido e lungo lockdown di quasi 6 mesi diede il colpo di grazia a quella grande fetta di popolazione che sopravviveva grazie all’economia informale. Tre milioni di persone finirono in povertà mentre 2,4 milioni di posti di lavoro si persero per strada: a pagarne le spese, come sempre, i giovani e le donne, oltre alle categorie storicamente e strutturalmente svantaggiate.

El covid es mentira

El covid es mentira – “Il covid è una menzogna”, sussurra un altro muro vicino al Museo nazionale, pieno centro Bogotá. Nessun negazionismo bensì un graffio alla gestione del governo e alle parole del presidente Ivan Duque, che di fronte alle dimissioni del ministro delle Finanze Alberto Carrasquilla, fautore della Riforma Tributaria che ha incendiato il paese intero, lo ha ringraziato per aver realizzato un sistema sociale che ha saputo far fronte alla pandemia. Così, nel picco della terza ondata di Covid-19 e a fronte degli oltre 90.000 morti che si contano in tutto il paese, la stessa Riforma tributaria arrivata senza previa consultazione di alcun tipo si è trasformata in una scintilla: imposizione dell’Iva al 19 per cento su beni e servizi, tagli alle pensioni, ai salari e al sistema sanitario, fra le altre cose. Il 28 aprile il Comitato di Sciopero Nazionale – formato dalle principali organizzazioni sindacali e di studenti, insegnanti, pensionati, contadini, camionisti, indigeni e afrocolombiani, oltre alla comunità lgbtqi – ha indetto il primo giorno di sciopero nazionale e ha espresso le sue rivendicazioni, simili a quelle del 2019 con l’aggiunta di una campagna di vaccinazione di massa, un salario minimo legale mensile, facilitazione di accesso agli studi per gli studenti, rispetto della diversità di genere.

La lotta prosegue

La risposta della popolazione è stata immediata e imponente in tutto il paese, tanto che quasi subito, il 2 maggio, il governo ha ritirato la Riforma Tributaria e annunciato le dimissioni del suo artefice, il ministro delle finanze Alberto Carrasquilla. Ma questo non ha calmato la protesta, che prosegue da oltre un mese e che lo scorso 19 maggio ha ottenuto anche il ritiro della Riforma alla Salute.

Ma non è andato tutto liscio, anzi. Lo dicono i muri, lo urlano più forte che possono.

La lotta prosegue

Nos están matando

Il 29 aprile 2021 appare un tweet – poi eliminato dalla piattaforma per incitamento alla violenza – in cui Alvaro Uribe, uomo forte del partito di estrema destra Centro Democratico al governo, nonché ex presidente in carica fra il 2002 e il 2010, chiede la militarizzazione delle città e sostiene il diritto di soldati e poliziotti di usare le armi. Detto fatto, il suo scagnozzo Ivan Duque dà immediatamente l’ordine, scatenando la violenza indiscriminata e impunita della forza pubblica, che guarda caso nella democrazia colombiana risponde al ministero della Difesa anziché a quello degli Interni. Bastano pochi giorni per far calare un clima di terrore su tutto il paese, contrastato solo dalle manifestazioni rumorose e colorate che imperterrite continuano a sfilare. Si crea ben presto una nuova normalità, termine abusato e dettato ora dall’Esmad, l’unità antisommossa nata nel 1999 sotto la presidenza di Pastrana e poi formalizzata dallo stesso Alvaro Uribe, conosciuta per la ferocia e le brutalità commesse tanto contro gli oppositori politici come ai fini di una “pulizia sociale”. La nuova normalità, molto simile a un ennesimo “stato di eccezione”: mattino tranquillo, pomeriggio di mobilitazioni e notte di scontri e repressione. L’Esmad presidia i centri di potere e quando riceve l’ordine dalle alte gerarchie attacca i cortei sparando lacrimogeni ad altezza umana e usando armi da fuoco, mentre l’esercito schiera soldati, blindati ed elicotteri. A ciò si aggiungono gruppi di civili armati che attaccano i manifestanti.

La lotta prosegue

Poi succede di tutto, dalle irruzioni in casa alla caccia all’uomo, dalle esecuzioni extragiudiziali alle sparizioni forzate: l’atmosfera è surreale. Il caso più emblematico e triste è quello di Alison Salazar, una ragazza di 17 anni morta suicida dopo che il giorno prima, il 12 maggio, era stata catturata e abusata sessualmente da quattro agenti dell’Esmad a Popayan, dipartimento del Cauca. È proprio in questa zona che si è spostato l’epicentro della violenza, insieme alla regione della Valle del Cauca e alla città di Cali: aree con alte percentuali di povertà che coincidono con la maggior presenza di popolazione indigena e afrocolombiana, ma anche con l’insediamento di gruppi armati illegali nei territori smilitarizzati dopo gli Accordi di Pace fra Governo e Farc. I manifestanti e le loro prime linee eterogenee composte da giovani provenienti dai vari settori sociali rispondono con pietre e scudi improvvisati, danno alle fiamme numerosi centri di polizia e di tortura, colpiscono alcuni supermercati e lo scorso 25 maggio hanno incendiato il Palazzo di Giustizia della città di Tuluá in risposta all’uccisione di quattro giovani di cui uno minorenne; ma le azioni più efficienti per la destabilizzazione del settore impresariale al potere sono i blocchi delle strade a cui partecipano anche i camionisti, lasciando transitare solo beni di prima necessità nei cosiddetti corridoi umanitari.

I numeri della violenza

Aggiornati lo scorso 31 maggio, i numeri di quanto sta succedendo – resi noti dalla piattaforma di diritti umani Temblores – confermano che nel paese regna un clima da guerra civile: 3789 casi di violenza poliziesca; 74 persone uccise, 45 dalla forza pubblica e 29 in processo di verifica, casi legati probabilmente ad attacchi da parte di civili armati contro i manifestanti; 1248 persone ferite da polizia ed Esmad, di cui 65 con lesioni oculari; 187 casi di uso di armi da fuoco da parte della forza pubblica; 1649 persone detenute arbitrariamente per aver preso parte alle mobilitazioni; 25 vittime di violenza sessuale perpetrata da agenti della forza pubblica; 91 desaparecidos dall’inizio delle proteste secondo il pubblico ministero – ma il numero reale potrebbe essere molto più alto: persone fatte sparire senza lasciare alcuna traccia, probabilmente rinchiuse in centri di tortura informali. Ironia della sorte, la cosa più tragica è che per il loro bene occorre quasi sperare che siano già morte. Del resto, negli ultimi giorni hanno cominciato a circolare voci e denunce sempre più fondate secondo cui la forza pubblica starebbe sotterrando cadaveri in fosse comuni.

Sappiamo chi ha dato l’ordine

Potrebbe sembrare, ma non è così: la Colombia non ha nulla a che vedere con le dittature militari latinoamericane del secondo Novecento. Lo sostiene l’oligarchia al potere, la stessa che secondo denunce informali sta attualmente reclutando mercenari e pianificando stragi di massa all’interno dei cortei; lo conferma la storia recente e il suo apparato statale che si è sempre mantenuto democratico. Solo qualche macchia: i massacri, l’epoca della “violenza” negli anni Cinquanta, le dottrine di Sicurezza nazionale e poi Sicurezza democratica, la corruzione e le elezioni rubate, il genocidio politico del partito di sinistra Unione Patriotica, il narcotraffico e il paramilitarismo, i 6402 “falsi positivi” e i milioni di dollari americani spesi per combattere il cosiddetto “nemico interno”. E poi la situazione attuale: peggio di così sembra saper fare solo un’altra democrazia, in Medio Oriente.

La lotta prosegue

In tale contesto, è oggi difficile porre le basi per una negoziazione fra il governo e il Comitato di Sciopero Nazionale: nelle tavole rotonde dei giorni scorsi il primo ha dimostrato di non essere disposto a considerare la radice del problema e si ostina a paventare il fantasma del “terrorismo vandalico e le sue infiltrazioni guerrigliere”, mentre il secondo chiede ora a gran voce la riforma della forza pubblica e lo smantellamento dell’Esmad, un punto che era rimasto tabù anche negli accordi di pace del 2016. A proposito, da allora sono stati assassinati quasi 1200 leader sociali, senza contare questo mese di maggio.

Intanto, nell’effervescenza attuale la verità rimane scritta sui muri, che da un mese o forse un secolo lo ripetono all’infinito: Nos estan matando – “ci stanno uccidendo”.