La guerra fratricida in Sudan e le sue cause economiche

La guerra fratricida che sta insanguinando il Sudan non si ferma. Ma le cause di questo conflitto vanno cercate non solo nei meccanismi politici e di potere ma anche negli aspetti di carattere economico della geopolitica e nello sfruttamento delle risorse da parte delle potenze internazionali per le quali il Sudan può diventare un vero e proprio “affare” regionale.


Esercito significa potere

La guerra fratricida che sta insanguinando il Sudan non sembra destinata a placarsi. I due contendenti, il generale Abdel Fattah al-Burhan a capo dell’esercito, e Mohamed Hamdan Dagalo, detto Hemedti, a capo delle Forze di supporto rapido, sembrano essere intenzionati a portare alle estreme conseguenze il conflitto allontanando, in maniera irreversibile, il ritorno dei civili al potere. Processo politico che si era arenato alla vigilia dell’inizio del conflitto proprio per disaccordi tra i due signori della guerra. Il nodo non risolto e che ha portato allo scontro era proprio l’integrazione delle Forze di supporto rapido nell’esercito regolare, ma con dei “però”. Burhan, capo anche del Consiglio sovrano, voleva dettarne i tempi e il numero di paramilitari da integrare, Hemedti non era d’accordo, ma soprattutto, pretendeva un ruolo di primo piano nello stato maggiore del nuovo esercito che, però, non gli è stato garantito. Essere alla pari di Burhan, in termini di potere, nel nuovo assetto del Sudan, per Hemedti significava e significa mantenere il controllo di molte attività economiche, in particolare le miniere d’oro di cui il paese abbonda. Dunque, più che l’integrazione dei suoi paramilitari nell’esercito, l’oggetto del contendere è economico.

Lo stato parallelo

Da sempre, in Sudan, l’economia è controllata dai militari ed è ciò che ha frenato la transizione democratica e ha portato alla alleanza tra Burhan e Hemedti nel colpo di stato del 2021 che ha scalzato i civili dal governo di transizione. Già all’epoca del regime di Omar al-Bashir, deposto dopo la rivoluzione nel 2019, l’organizzazione economica faceva capo a uno stato parallelo, fatto di funzionari dell’apparato di sicurezza e delle istituzioni governative, che aveva lo scopo di consolidare il controllo sulle risorse economiche. Il colpo di stato del 2021 non ha fatto altro che impedire alle forze civili protagoniste della rivoluzione contro la dittatura, di smantellare la rete di controllo militare e, quindi, ritornare allo status quo.

Tutto ciò era già contenuto in un rapporto, Breaking the Bank, pubblicato nel 2022, dal Centro per gli Studi avanzati di Difesa, un’organizzazione statunitense senza scopo di lucro specializzata nell’analisi sui conflitti globali e problemi di sicurezza transazionale. Nel rapporto i ricercatori hanno mappato – come scriveva Nigrizia.it nel luglio dell’anno scorso – il sistema economico sudanese, dimostrando la capillarità del controllo militare, anche se definire il reticolo di cui è composta la rete delle attività economiche controllate dall’esercito è difficile perché opaco e impenetrabile.

Armamenti su licenza e import-export di risorse

Di sicuro il documento dei ricercatori americani prova che il governo, dunque i militari, sono titolari di numerose imprese, prima tra tutte è la Military Industry Corporation’s (Mic) che produce armamenti anche su licenza, in particolare russa, iraniana e di recente anche cinese. Questa azienda fa del Sudan uno dei più importanti produttori di armamenti africani, il terzo dopo Egitto e Sudafrica.

Ma ci sono anche aziende di assemblaggio di autovetture. Nelle mani dell’esercito c’è l’import-export del paese e una risorsa strategia, la gomma arabica, di cui il Sudan detiene il 50% della produzione mondiale.

L’oro e le banche

Poi c’è l’oro. Nelle mani del capo delle Forze di supporto rapido ci sono la maggior parte delle miniere. Il Sudan è il terzo produttore africano d’oro dopo il Ghana e il Sudafrica. A tutto ciò, e sempre nelle mani di Hemedti, si aggiungono diverse imprese finanziarie e banche. Mentre la Banca di Omdurman, la più importante del paese è di proprietà dell’esercito per l’86%.

Tutto ciò va a beneficio dei militari e non del paese, il Sudan rimane uno dei paesi più poveri al mondo dove oltre 18 milioni di persone soffrono di fame acuta. Ma tutto ciò spiega anche la ritrosia delle forze di sicurezza a passare le redini del potere ai civili, perché perderebbero enormi privilegi, e forse spiega questa guerra fratricida e insensata per i sudanesi, non certo per i militari.

Armi, basi militari e infrastrutture

Infine c’è la questione delle armi. Non è un mistero che dopo la visita del ministro degli Esteri russo Sergej Lavrov, nel febbraio scorso, Mosca e Khartoum hanno finalizzato un accordo per la creazione di un centro logistico per la Marina russa in Sudan, a Port Sudan, sul Mar rosso. Lavrov ha incontrato Burhan e Hemedti promettendo loro di sostenere gli sforzi del Sudan per la revoca dell’embargo sulle armi da parte delle Nazioni Unite, che il Consiglio di Sicurezza dell’Onu, l’8 marzo 2023, ha deciso di estendere per un altro anno. Tredici dei quindici membri del Consiglio hanno votato a favore della risoluzione, mentre Russia e Cina si sono astenute. Non è mistero che la Russia sia uno dei maggiori fornitori di armi anche grazie all’impresa militare sudanese che le produce su licenza. La base navale russa sul Mar Rosso rappresenta, nel contesto geopolitico internazionale di oggi, una minaccia per l’Occidente e un grattacapo per la Cina che, invece, ha una base militare nel vicino Gibuti. Paese, tanto piccolo, quando ricco di insediamenti militari di tutto il mondo: francesi, americani, italiani, ma anche dei paesi del Golfo Persico.

Hemedti, poi, per ironia della sorte, ha visitato la Russia il giorno prima dell’invasione dell’Ucraina del 24 febbraio 2022 e ha espresso la sua disponibilità o ospitare una base russa. Una garanzia per Mosca, ma gli analisti non escludono che anche una vittoria di Burhan, garantirebbe che l’accordo con il Cremlino diventi realtà.

L’embargo violato

L’embargo sulle armi, come si sta vedendo in questi giorni di drammatici combattimenti, è stato ampiamente violato. L’Egitto avrebbe mandato aerei da combattimento e piloti a sostegno dell’esercito sudanese guidato da Burhan e il generale libico Kalifa Haftar rifornimenti militari alle Forze si supporto rapido di Hemedti (che ottengono appoggio anche dalla compagnia di mercenari russi Wagner). Si ritiene, inoltre, che dietro il capo dell’esercito ci sia l’Egitto. Il generale Burhan proviene dai ranghi dell’esercito e dell’accademia militare egiziana, come il presidente dell’Egitto Abdel Fattah al-Sisi. Ma è anche vicino agli Usa e agli israeliani. Burhan ha giocato un ruolo fondamentale nel progetto di normalizzazione dei rapporti con Israele, poi sfociati con l’adesione del Sudan agli Accordi di Abramo. È accolto con favore nei paesi del Golfo, ma molti analisti ritengono che sia Hemedti a godere delle simpatie e dell’appoggio degli Emirati Arabi Uniti. Ma anche il governo italiano non disdegna di prestarsi all’addestramento dei “Diavoli a cavallo”, i tagliagole di Dagalo.

Tutti smentiscono, ma il rischio che il Sudan diventi un “affare” regionale è sempre più reale, come suggerisce Matteo Palamidesse in queste analisi registrate il 20 aprile 2023.

“Guerra civile in Sudan… con partecipazione esterna”.