Il Vietnam digitale al XIII Congresso del Partito

Sabrina Moles
image_pdfimage_print

Vietnam all’alba del 13° Congresso Nazionale del Partito: emergere all’inizio dei nuovi anni Venti

Il 2021 sarà un anno chiave per capire la direzione intrapresa dall’Asia verso il futuro – ora più che mai incerto. Il Vietnam in questo senso rappresenta una pedina che sta lentamente assumendo importanza sullo scacchiere regionale, dove a nuove sfide nelle alleanze si alternano nuove opportunità economiche e politiche. Dal 25 gennaio al 2 febbraio Hanoi ospiterà il XIII Congresso nazionale del Partito comunista del Vietnam (Pcv): durante questo evento, che si tiene ogni cinque anni, verranno dettate le linee guida per il paese, oltre a decretare le posizioni apicali all’interno del partito e degli organi legislativi. In quest’ultimo caso si tratta di una pura formalità: nelle settimane precedenti una serie di incontri stabilisce ex ante i candidati da proporre al Congresso – dove vengono ratificate le scelte avvenute dietro le quinte. Il Vietnam, dall’assetto politico in parte somigliante a quello cinese (una repubblica socialista monopartitica), si distingue per una concentrazione meno personalistica dell’autorità principale. Il cambio di leadership che i 1500 delegati dovranno avvallare consiste in 200 membri del Congresso Nazionale, 14-19 membri del Politburo e i cosiddetti “quattro pilastri”: il segretario generale del partito del Vietnam, il presidente dello stato, il primo ministro e il presidente dell’Assemblea nazionale. Come altri paesi al mondo con una storia di rapida evoluzione economica nel XX secolo, anche la storia del Vietnam è legata da un doppio filo alla figura di Ho Chi Minh e al Partito comunista, di cui si sono appena festeggiati i 90 anni dalla fondazione. La selezione dei candidati con il compito di guidare il paese è considerata il fulcro per il funzionamento della politica domestica e il raggiungimento degli obiettivi previsti dai piani quinquennali. Al centro della strategia auspicata da Hanoi vi saranno i candidati scelti dal Comitato Centrale, i quali dalle prime indiscrezioni vengono esaltati per le qualifiche: persone di grandi doti morali, talento e alto potenziale. La parola d’ordine è continuità: mentre il paese sta cambiando sotto le allettanti prospettive che i mercati globali aprono al Vietnam, l’apparato politico riafferma le proprie posizioni e la centralità nel determinarne la via. Ciò non impedisce che il XIII Congresso potrebbe riservare, come spesso accade, delle sorprese.

Cresce lo status del Vietnam

Il punto di partenza dello sviluppo vietnamita: le venditrici ambulanti a Hanoi nel dopoguerra, diapositive viventi sullo schermo della continuità

Una politica interna a rischio

L’attuale presidente e segretario generale del Partito è Nguyen Phu Trong, 77 anni e già oltre il limite stabilito per le cariche governative, di 65 anni. Trong è stato apprezzato negli ultimi anni per la lotta alla corruzione, ma ha anche dimostrato di avere una forte presa sul Partito. Il suo intervento ha portato a stravolgere anche alcune cariche apicali, come quando rimosse il precedente primo ministro nel 2016 e fece arrestare Dinh La Thang, il capo del Partito a Ho Chi Minh City, primo ex membro del Politburo nella storia del Vietnam a venir incarcerato.

Trong è stato riconfermato segretario di Partito, nonostante abbia superato i due mandati, mentre l’incarico di presidente – carica che Trong non può più ricoprire avendo superato i due mandati – potrebbe invece essere affidata all’attuale primo ministro, Nguyen Xuan Phuc, anch’egli ormai in età avanzata per ricoprire la carica, 67 anni. Si tratta di scelte anomale rispetto ai precedenti Congressi, segnale di una volontà di regolare le tensioni interne tra fazioni e un’impasse sulla nomina del prossimo leader.

Per gli analisti la mossa potrebbe anche nascondere una crisi interna al Partito, giunto a un punto di svolta generazionale e di grandi sfide interne ed esterne al paese. Nguyen Phu Trong rappresenterebbe dunque un punto di coesione, l’“uomo forte” in grado di mantenere la stabilità all’interno del Pcv. Un’altra nota interessante riguarda la provenienza dei presunti nuovi pilastri della politica vietnamita, tutti originari del Nord del paese. Un fattore che romperebbe con la consuetudine per cui le cariche apicali dovrebbero rappresentare in egual misura entrambe le macroregioni del Sud e del Nord.

Cresce lo status del Vietnam

Il XIII Congresso del Partito comunista vietnamita dal 25 genanio al 2 febbraio 2021

A determinare gli sviluppi della politica interna sono soprattutto alcune tendenze in forte crescita: un’economia rampante ma anche una presa sulla popolazione sempre più attenta alle critiche.

Il 2020 è stato un anno chiave per raggiungere gli obiettivi del piano quinquennale, un anno di successi economici significativi: oltre a Taiwan e Cina è stato l’unico paese a chiudere l’anno con un segno di crescita positivo secondo gli ultimi dati della Banca Mondiale. Ma è anche un record al ribasso dopo anni di crescita rampante e che motiva Hanoi a puntare per il 2021 al +6,5% di crescita del Pil, annunciata da una risoluzione a inizio anno in preparazione degli incontri del partito. Il debito sovrano è in calo, e si prevede di raggiungere nel 2021 la quota del 52,5% rispetto al Pil: secondo la maggior parte degli economisti uno status “virtuoso”, che rende un paese meno vulnerabile in tempi di crisi. Considerato paese politicamente stabile nella regione, le agenzie di rating ne danno una prospettiva molto positiva di sviluppo economico e di sicurezza per gli investimenti esteri. Nonostante il rallentamento causato dalla pandemia di Covid-19, gli investimenti nel paese continuano a mostrare una tendenza positiva – ma rimane invariata la presenza dei vicini asiatici nella classifica dei maggiori investitori: Singapore, Cina e Taiwan sono i maggiori player della zona, con investimenti nel 2020 del valore di circa 28,5 miliardi di dollari. Si punta soprattutto alla manifattura, seguita dalla produzione di energia elettrica e le relative infrastrutture per la distribuzione di elettricità.

In questo contesto emerge una terza figura importante per la politica vietnamita: Nguyen Tan Dung. Grande riformista e primo ministro nel 2006, è considerato l’artefice delle iniziative che hanno aiutato il Vietnam a ottenere buoni risultati in termini di occupazione e crescita economica. Il politico è stato fautore dell’ingresso del Vietnam nell’Organizzazione Mondiale del Commercio (Omc) e viene da alcuni addirittura considerato un “Deng Xiaoping vietnamita”: questo perché la sua persona avrebbe ridato slancio a quella serie di politiche di riforma e apertura iniziate nel 1986 e note come Đổi Mới – “il rinnovamento”.

Cresce lo status del Vietnam

Si solleva il sipario sul Đổi Mới – “il rinnovamento” – la transizione digitale

Tra i nodi cruciali dello sviluppo 2.0 del Vietnam rientrano le tecnologie all’avanguardia e la gestione dell’economia digitale: in pochi anni il paese ha raggiunto i 55,19 milioni di utenti internet, circa il 60% della popolazione totale. La transizione verso il digitale è al centro della ripresa post-Covid, ha dichiarato all’internet day Nguyen Huy Dung, direttore del dipartimento di Tecnologia dell’informazione, ministero dell’Informazione e delle Comunicazioni e viceministro più giovane della storia della repubblica. Con la transizione digitale il Partito punta soprattutto a elaborare una governance digitale coerente, fatta di rapida inclusione delle tecnologie digitali per snellire la burocrazia e far avanzare i nuovi settori produttivi dove il machine learning e una rete infrastrutturale efficiente sono essenziali.

L’internet economy nel paese continua a crescere a doppia cifra, accompagnata dalle osservazioni sulla tutela della “sovranità digitale” del Vietnam. Il paese negli ultimi anni ha infatti aumentato la stretta nei confronti dei dissidenti, riuscendo a ottenere la collaborazione di Facebook e Google nell’eliminazione dei contenuti “sovversivi”. È record anche di prigionieri politici, che vengono sottoposti a pene più lunghe mentre sono sempre più energiche le ripercussioni sugli attivisti rintracciati attraverso internet. L’unità cyber-militare vietnamita oggi conta circa 10.000 individui, che insieme a collaboratori civili hanno il compito di scovare le attività online illecite, tra cui rientra ampiamente la critica all’establishment. Il concetto di sovranità digitale, che sta assumendo le inclinazioni di Pechino ma senza arrivare a chiudere i confini virtuali ai big tech americani, sarà uno dei principali rompicapi per Hanoi.

Dalla sovranità soft a quella reale: il Vietnam verso lo status di potenza media?

Due sono gli elementi essenziali della strategia politica estera di Hanoi: salvaguardia della sovranità e indipendenza.

Gli accordi commerciali che il Vietnam è riuscito a chiudere con diversi partner in tutto il mondo stanno portando il paese ad avere una posizione economica sempre più prestigiosa nel contesto del sudest asiatico. Prima l’accordo di libero scambio con l’Unione Europea, poi la Regional Cooperation Economic Partnership (Rcep) con altri quattordici paesi asiatici hanno contribuito ad aumentare la percezione di apertura economica “facile e veloce” del Vietnam. Molte aziende decidono di trasferirvisi per godere degli incentivi statali a fronte di una manodopera ormai più conveniente della Cina, oltre alle ottime prospettive di evoluzione infrastrutturale e finanziaria. La Cina gioca un ruolo centrale in questo processo, con la guerra commerciale che ha favorito l’allontanamento di alcuni partner dai modelli di business saldamente orientati all’esportazione di beni e servizi a prezzi competitivi. Allo stesso tempo nel settore del commercio internazionale crescono le speranze verso un potenziale boom del mercato dei consumi in Vietnam, dove arrivare prima dei competitor rappresenta un vantaggio importante per le aziende.

Proprio questo multilateralismo apparentemente equanime nei confronti dei partner commerciali ha permesso al Vietnam di crearsi un’immagine tutt’altro che polarizzante in politica estera. La politica dei “tre no” rimane un caposaldo della diplomazia vietnamita: nessuna alleanza, nessuna presa di posizione in caso di tensioni geopolitiche e nessuna base militare ammessa sul suolo nazionale. Questo sistema oggi è sempre più messo in discussione da alcune mosse in politica estera che hanno permesso al Vietnam un posizionamento crescente sullo scacchiere asiatico. Storicamente la Cina ha sempre prevalso come potenza sul Vietnam e l’asimmetria tra i due paesi continua a influire sulle scelte che Hanoi deve fare per mantenere la stabilità intorno ai propri confini. Questo rapporto è sempre stato turbolento e altalenante, nonostante queste frizioni rimangano spesso sopite sotto il velo della retorica della solidarietà ideologica, radicata nel cameratismo dei primi anni Cinquanta, quando la Repubblica popolare cinese fu l’unica a riconoscere formalmente il Vietnam. Oggi un tentativo di Hanoi di bilanciare Pechino attraverso posizioni più assertive risponde alla necessità di mantenere un’apparenza di equilibrio geopolitico nella regione in grado di preservare gli interessi del Vietnam.

A mettere in discussione lo status quo sono però due elementi vitali per il paese asiatico: il Mar Cinese Meridionale e la regione del Delta del Mekong.

La necessità di prendere parte attiva in due delle questioni più spinose – ma vitali – per l’area del Sudest asiatico, ha accresciuto lo status del Vietnam, che alcuni analisti vedono sulla strada per diventare una potenza media con possibilità di avere un impatto anche importante nella regione. Questo si evince in particolare dall’impegno diplomatico del paese a dare voce a queste due istanze condivise per raccogliere le energie sufficienti a contrastare i giganti dell’area, in particolare la Cina. Definire il Vietnam una media potenza già in atto e non in divenire è una sentenza complessa e non completamente esatta a oggi. Ma non è possibile ignorare come negli ultimi vent’anni la politica estera del Vietnam ha avuto una svolta: a partire dal 2001 il Partito ha introdotto per la prima volta una politica più aperta e mirata a diversificare le alleanze, dando il via a un processo i cui risultati sono evidenti oggi.

Nel 2019 il Vietnam ospita il secondo vertice del dialogo Usa-Corea del Nord e da qualche anno invia con regolarità alcune truppe alle missioni Onu. Nel 2020 assume la presidenza dell’Asean e riesce a coordinare i paesi nella lotta al Covid-19. Nelle ultime settimane Hanoi annuncia un nuovo piano per il Delta del Mekong, invitando tutti i paesi coinvolti a partecipare attivamente per contrastare l’attività a monte delle dighe cinesi, che insieme ai cambiamenti climatici in atto stanno riducendo drasticamente un flusso d’acqua che tiene in vita un’intera regione. Più vicine anche le posizioni verso gli Stati Uniti, dato che Washington fino a oggi ha sostenuto qualsiasi forma di opposizione alla Cina nel Mar Cinese Meridionale. L’opportunità rischia però di diventare rischio: Pechino è la grande protagonista della regione, mentre l’America rimane fisicamente – e diplomaticamente – lontana. Non da ultimo il Vietnam si trova stretto in un gioco dove alle minacce di sanzioni fanno da contraltare richieste di maggiore apertura e flessibilità finanziaria.

Mentre l’unico vero alleato che il Vietnam abbia mai dichiarato – il Laos – dall’elezione del nuovo primo ministro Thongloun Sisoulith si è nettamente avvicinato a Pechino, l’India ricompare spesso nelle considerazioni sull’area. Vi è infatti tra i due governi una vicinanza di idee in termini di sicurezza regionale, quel desiderio di stabilità senza giochi di potere e alleanze. Ma è cresciuta l’incertezza da quando il governo Modi e la politica americana per l’Indo-pacifico hanno iniziato a ipotizzare un’alleanza tra democrazie asiatiche.

Se il 2020 è stato l’anno che ha richiamato l’attenzione del mondo sull’Asia, il 2021 potrebbe riservare un posto da protagonista per il Vietnam. Quel “basso profilo” che tanto ricorda i primi anni della ripresa cinese dopo il 1978, oggi è chiamato a rispondere di questioni critiche che richiedono la fermezza di una media potenza regionale. Partire dalle nuove sfide interne è una chiave di lettura per comprendere il livello di sicurezza che mostrerà il Partito nell’esporsi sul palcoscenico geopolitico del Sudest asiatico.