
La rincorsa delle armi al mercato della guerra
"Dual": non solo il metodo di produzione di oggetti a scopo bellico…

Western, merchandising e resistenza indiana
Da vecchi cinefili, un’attenzione quella per la pellicola imprescindibile…

Le nubi etiopi si sono spostate in Oromia
Abbiamo ritenuto opportuno riprendere un articolo pubblicato…

Caro fratello Assad, ti va un panino insieme?!
Il 28 dicembre si è svolto a Mosca un vertice a tre con la partecipazione…

Il ruolino di marcia di un sistema basato sull'escalation bellica
La messinscena delle prime mosse per un negoziato
Consumati…

Mosaico etiope: a Nord guerra, a Sud referendum autonomista
Decenni di lotte postcoloniali hanno portato il Corno d'Africa…


n. 22 - Il nuovo patto europeo sulla migrazione e l’asilo (I). Respingimenti, Sar, esternalizzazioni
L’ipocrisia europea evita di dare indicazioni precise e umanitarie,…

n. 22 - Regolamento sullo screening: il nuovo patto europeo sulla migrazione e l’asilo (II)
Lo studio e l'esposizione delle proposte di regolamento europeo…

Guerre di religione: continuazione del colonialismo con altri mezzi
Gianni Sartori si propone come autodidatta che propone analisi…

Armi a regimi feroci: storia della diplomazia israeliana in Myanmar
Il 24 ottobre Israele ha bombardato i siti iraniani che riforniscono…

La carne da cannone imparerà mai a sfuggire al macello?
Khinstein, un consigliere di Putin, ha dichiarato che la Rosgvardiya…

Vecchie corone e turbanti consunti, curdi e beluci sudditi dell’impero persiano
Ospitando queste considerazioni di Gianni Sartori comparse su…

«Kurdistan, Kurdistan: occhi e luce dell’Iran!»
Un punto di vista attento alle origini curde di Jîna Mahsa Amini…

Sollevato il velo di Mahsa. La società iraniana sfida la “morale” repressiva
La sensibilità della vivace società iraniana è avvezza alla…

Brecce nei modelli dello status quo
Si stanno indubbiamente aprendo brecce nell’equilibrio mondiale…

Inclusività o assimilazione nell’India tribale in rivolta?
Lo schiaffo del partito induista nazionalista al potere a tutto…

Nord Kivu: la tregua tra Ruanda e Congo resuscita l’M23
La distrazione globale derivata dalla guerra in Europa nasconde…

«Non posso accettare che dei miei concittadini sostengano la guerra»
Le interviste qui di seguito sono state originariamente registrate…


La guerra non ha il congiuntivo, ma l’economia sì
Dichiarata la guerra il suo banale corredo è intriso di propaganda,…

Il “nuovo” ordine mondiale e il gioco delle parti da Astana a Kyiv
Confrontandoci tra complici di “OGzero” sulla complessa situazione…

Ma in Russia... a che punto è la notte?
La crisi economica in Russia abbraccia nella stretta mortifera…

Appunti per una tragedia yemenita: i droni di Sana′a
Lo scacchiere internazionale vede molteplici guerre sanguinose…

La distribuzione delle armi ai patrioti
Non è compito, né obiettivo di OGzero riportare notizie, anche…

Sipario sull’ouverture tattica in Donbass. Ora la strategia si impronta al dissidio
Il sipario, sceso sulle ultime note della rabbiosa ricostruzione…

L'assalto al carcere di Sina “forse” orchestrato da Ankara e Damasco
Quattro giorni di ininterrotti scontri tra i combattenti dello…

La terra, il petrolio e il conflitto
Luz Marina Arteaga
Il corpo di Luz Marina Arteaga è stato ritrovato…

Un Sahel di spine per Macron. Mali e Françafrique
Il Sahel in generale e il Mali in particolare è un’espressione…

L’ordine regna in Kazakhstan e grande è la confusione sotto il cielo russo
Il bilancio dopo il ritorno all'ordine non è così scontato…

La Colombia della “pace”
A 5 anni dagli Accordi di Pace fra il Governo Santos e la guerriglia…

I contorni geopolitici della crisi polacco-bielorussa
Mentre i media mainstream hanno già distolto lo sguardo dal…

«Le origini del debito risalgono alle origini del colonialismo». E il colonialismo lo uccise
Un pallino di OGzero è pensare che le radici della geopolitica…

Syngué sabour: appunti per un’Orestiade afgana
L'Occidente non ha mai compreso l'area centrasiatica, perché…

Asean tra decimazione pandemica e decrescita tradizionalista
Covid, golpe birmano, repressione thailandese: elementi di stravolgimento…

E il fiume mormorava in tigrino e amarico
1985, la siccità strema il Corno d'Africa, il fotografo dipinge…

Afghanistan: il quadro interno e le forze in campo
L’arduo compito di valutare la situazione attuale tra le varie…

Popoli indigeni e sciopero nazionale
L’insurrezione in corso in una Colombia stremata da anni di…

Colombia: parlano i muri
Colombia: a oltre un mese dall’inizio dello sciopero nazionale,…

n. 8 – Siria (III): il clan al-Assad e la Guerra civile
Nella serie di articoli dedicati alle rotte mediorientali della…

n. 8 – Siria (II): la Primavera e le “tre Sirie”
Nella serie di articoli dedicati alle rotte mediorientali della…

Hamas, il principe di Gaza
La tempesta perfetta per israeliani e palestinesi.
Un’analisi…

Terre rare e guerre abbondanti
Lo stato kachin è una regione settentrionale di Myanmar/Birmania.…


n. 1 - Corno d'Africa: Migranti e secolari conflitti etnici e coloniali
Questo saggio fa parte di una raccolta di articoli che fornisce…

Nazione di poeti, navigatori e... trafficanti d’armi
L'attenzione per la repressione sanguinosa in Myanmar e gli addentellati…

Kivu, un non-luogo: l’habitat autosostenibile di traffici e milizie
«In un viaggio del 2003, ho incontrato un vecchio amico, Lino,…

Non spegnete subito i riflettori sul Congo
Il 22 febbraio 2021 si accendono i riflettori sul Congo: nel…

Un muro di sabbia che divide gli uomini
In occasione della ricorrenza della nascita – il 27 febbraio…

Le molte violenze della pace in Colombia
Le recenti dichiarazioni del leader delle Farc Rodrigo Londoño…

La mezzaluna sciita si dissemina per raccogliere la svolta di Biden
Il nastro si riavvolge riproponendo attentati
Venerdì 22 gennaio,…

Spirali destabilizzanti avvolgono Cabo Delgado
L’opportunismo jihadista sfrutta la pandemia
Il terrorismo…

Non di soli contrasti tribali vive lo scontro etiope...
... anzi, il sottile velo delle dispute etniche non riesce a…

Ayotzinapa, sei anni fa se li sono presi vivi
Sei anni dopo la strage dei normalistas di Ayotzinapa il governo messicano riconosce gli insabbiamenti e arresta 70 militari, considerandoli responsabili per i fatti avvenuti a Iguala il 26 settembre 2020. Miguel A. Cabañas ha incastonato in un suo lungo saggio quella collusione di apparati militari, magistratura, politici corrotti e cartelli della droga, riconducendola alla necropolitica che affonda le sue radici nel neoliberismo e nel saccheggio del territorio, delle risorse e della manodopera da parte delle multinazionali, ottenendo una società dispotica animata dall'horrorismo