
All'Ovest Sahara qualcosa di nuovo... ma poco rassicurante
Nello scacchiere internazionale si stanno delineando le aree…

Cambi della guardia in Africa, e la Russia suona Wagner
In un quadro che vede il ritiro dell’“Impero francese”…

Убирайся est le mot pour: “dégage!“
Rimuginando in quell’angolo estremo del lungo tavolo moscovita…

Un Sahel di spine per Macron. Mali e Françafrique
Il Sahel in generale e il Mali in particolare è un’espressione…

Rimangono pronipoti di schiavi deportati nel Nuovo Mondo?
Se per le popolazioni indigene parliamo di lotta per la sopravvivenza,…

n. 15 - Rotta atlantica: patti scellerati e muri invalicabili
Il Mediterraneo occidentale è il teatro naturale della rotta…

Potenze coloniali, mandarini e conseguenze di lungo periodo
All'inizio della fine dell'Impero ottomano scoviamo in un'intuizione…

«Le origini del debito risalgono alle origini del colonialismo». E il colonialismo lo uccise
Un pallino di OGzero è pensare che le radici della geopolitica…

Khyber Pass: orizzonti perduti, orizzonti ritrovati
Per concessione dell’autore e dell’Atlante delle Guerre pubblichiamo…

Syngué sabour: appunti per un’Orestiade afgana
L'Occidente non ha mai compreso l'area centrasiatica, perché…

n. 11 - Cosa può fermare il caos libico?
Questo saggio dedicato alle rotte nordafricane appartiene alla…

n. 8 – Siria (IV): dopo la Guerra cosa può cambiare?
Nella serie di articoli dedicati alle rotte mediorientali della…

Hamas, il principe di Gaza
La tempesta perfetta per israeliani e palestinesi.
Un’analisi…

I francesi non se ne sono mai andati dal Sahel. Parte 1 - Il Ciad prima di Déby
Inauguriamo con questo intervento di Eric Salerno, e con il successivo…

I francesi non se ne sono mai andati dal Sahel. Parte 2 - Il Ciad dopo Déby
Proseguiamo dopo l'articolo di Eric Salerno con cui abbiamo inaugurato…

n. 7 - Libano: dove tutto cambia perché nulla cambi
Questo contributo di Fabiana Triburgo sulla questione migratoria…

n. 6 - Primavere, rivolte e rivoluzioni: dieci anni di utili contaminazioni
Questo articolo introduce una sezione nuova della raccolta di…

Taipei, ossessione cinese in un mare conteso
Taiwan è snodo essenziale nella geopolitica dell’era Biden,…


n. 1 - Corno d'Africa: Migranti e secolari conflitti etnici e coloniali
Questo saggio fa parte di una raccolta di articoli che fornisce…

n. 4 - Senegal: Ousmane Sonko vs. Macky Sall. Esplode la rabbia
Questo saggio fa parte di una raccolta di articoli che fornisce…

Materia della rete - rete della Materia
Geopolitica materialistica
Preludio
Intelligenza artificiale,…

Nazione di poeti, navigatori e... trafficanti d’armi
L'attenzione per la repressione sanguinosa in Myanmar e gli addentellati…


Racconto di Natale: linee cancellate e riemerse dal suolo d'Africa
In questo anno difficile che si chiude con uno “strano”…

Saharawi. E da dove arriva questo conflitto?
Venerdì 13 novembre 2020 le agenzie di stampa mondiali hanno…

Considerazioni sul Libano che vanno oltre il Libano
Archiviare i rapporti di forza coloniali in questo periodo di nazionalismi esasperati può ricondurre a modelli vecchi di secoli, anziché soddisfare le richieste di emancipazione dei popoli repressi: l'impero ottomano e quello russo tentano di ricreare le antiche sfere di influenza.

Tribalismi e nazionalismi a confronto nel Kurdistan iracheno
La frammentazione in varie etnie, clan tribali e gruppi…


La presenza militare cinese in Africa orientale
Boots on the ground
La guerra fredda è un lontano ricordo.…

Nazionalismo petrolifero e dubaizzazione
Fino al 2005 il nazionalismo curdo traeva fonte d’ispirazione…

Il confederalismo democratico e l'ossessione anticurda della Turchia
Forze in campo e alleanze geopolitiche: combattenti o terroristi?
Daesh…

Rivalità e sangue tra etnie curde nella politica irachena
Totalitarismo, democrazia e federalismo
In…

Sykes-Picot, la madre di tutti i confini. Il tratto di penna che inventò il Medio Oriente
riassunto