
Società civile e popoli indigeni: protagonisti dell’accordo di Escazú
L’America Latina e il Caribe compongono una delle regioni del…

Appunti per una tragedia yemenita: i droni di Sana′a
Lo scacchiere internazionale vede molteplici guerre sanguinose…

Aden, Arabie: opposte visioni del mondo collidono
L’annosa crisi yemenita affonda radici in un passato, dove…

Le divergenze parallele nei piani sino/russi per l’Africa
I rapporti tra le potenze globali s’improntano alla “differenziazione”…

La terra, il petrolio e il conflitto
Luz Marina Arteaga
Il corpo di Luz Marina Arteaga è stato ritrovato…

n. 16 - Rotta del Mediterraneo centrale: lo sbocco marino delle piste libiche
Il Mediterraneo centrale è il palcoscenico che maggiormente…

Rimangono pronipoti di schiavi deportati nel Nuovo Mondo?
Se per le popolazioni indigene parliamo di lotta per la sopravvivenza,…

n. 14 - Oi Barbaroi, gli schiavi della rotta dell'Egeo
Il Mediterraneo orientale rappresenta un braccio di mare in cui…

Cronaca di una relazione annunciata: il Turkmenistan guarda con interesse ai Taliban
Continuiamo a tentare di comprendere come potrà evolvere la…

n. 13 - Rotta balcanica: il Game, simbolo del fallimento europeo
Se esiste una rotta migratoria che simboleggia il fallimento…

Khyber Pass: orizzonti perduti, orizzonti ritrovati
Per concessione dell’autore e dell’Atlante delle Guerre pubblichiamo…

Il Pakistan, l’Occidente e la “patata bollente” afgana
Il 4 settembre le agenzie battono la notizia dell'arrivo a Kabul…

Syngué sabour: appunti per un’Orestiade afgana
L'Occidente non ha mai compreso l'area centrasiatica, perché…

n. 12 - Baltico: ordigni umani sparati sul confine bielo-lituano
La rotta baltica è diventata un modello esemplare dei destini…

E il fiume mormorava in tigrino e amarico
1985, la siccità strema il Corno d'Africa, il fotografo dipinge…

Timori e prospettive russe ai suoi confini meridionali
Per la Russia il Centrasia è il cortile di casa. Putin, durante…

Un gioco è bello quando dura poco. Report dal confine bosniaco-croato
Proponiamo questo reportage sulla situazione dei migranti al…

Gli sguardi centrasiatici sul paese al centro dell’Asia centrale
“Belt and Road Watcher” è la fonte originale che ha assemblato…

n. 11 - Cosa può fermare il caos libico?
Questo saggio dedicato alle rotte nordafricane appartiene alla…

Afghanistan: il quadro interno e le forze in campo
L’arduo compito di valutare la situazione attuale tra le varie…

Kabul post-Usa: il Cremlino corre ai ripari in Centrasia
Il punto di vista di Yurii Colombo sulla situazione che la Russia…

Popoli indigeni e sciopero nazionale
L’insurrezione in corso in una Colombia stremata da anni di…

Stabilizzare Eurasia passando da Erevan
Sembra che ci sia ancora qualche sparuto paese al mondo in cui…

n. 9 Iraq: Il Destino comune dei paesi mesopotamici. (I) La fine dello stato e il settarismo
Lo spazio dedicato alla sezione irachena non a caso cade a ridosso…

n. 9 Iraq: Il Destino comune dei paesi mesopotamici. (II) I curdi iracheni
Lo spazio dedicato alla sezione irachena non a caso cade a ridosso…

Afghanistan: tolto il ciocco che attizza il fuoco, il vuoto si riempie di caos
Gli anni del Great Game afgano superano ormai la quarantina,…

n. 8 – Siria (IV): dopo la Guerra cosa può cambiare?
Nella serie di articoli dedicati alle rotte mediorientali della…

n. 8 – Siria (III): il clan al-Assad e la Guerra civile
Nella serie di articoli dedicati alle rotte mediorientali della…

Hamas, il principe di Gaza
La tempesta perfetta per israeliani e palestinesi.
Un’analisi…

Terre rare e guerre abbondanti
Lo stato kachin è una regione settentrionale di Myanmar/Birmania.…

I francesi non se ne sono mai andati dal Sahel. Parte 1 - Il Ciad prima di Déby
Inauguriamo con questo intervento di Eric Salerno, e con il successivo…

I francesi non se ne sono mai andati dal Sahel. Parte 2 - Il Ciad dopo Déby
Proseguiamo dopo l'articolo di Eric Salerno con cui abbiamo inaugurato…

n. 7 - Libano: dove tutto cambia perché nulla cambi
Questo contributo di Fabiana Triburgo sulla questione migratoria…

n. 6 - Primavere, rivolte e rivoluzioni: dieci anni di utili contaminazioni
Questo articolo introduce una sezione nuova della raccolta di…

n. 5 - Afghanistan: la soluzione si allontana
Prosegue la raccolta di articoli che fornisce una panoramica…

n. 1 - Corno d'Africa: Migranti e secolari conflitti etnici e coloniali
Questo saggio fa parte di una raccolta di articoli che fornisce…

n. 2 – Mali e Niger: conflitti e instabilità nel Sahel
Questo saggio fa parte di una raccolta di articoli che fornisce…

n. 3 – Nigeria: la natura ibrida delle minacce
Questo saggio fa parte di una raccolta di articoli che fornisce…

n. 4 - Senegal: Ousmane Sonko vs. Macky Sall. Esplode la rabbia
Questo saggio fa parte di una raccolta di articoli che fornisce…

Kivu, un non-luogo: l’habitat autosostenibile di traffici e milizie
«In un viaggio del 2003, ho incontrato un vecchio amico, Lino,…

Non spegnete subito i riflettori sul Congo
Il 22 febbraio 2021 si accendono i riflettori sul Congo: nel…

Un muro di sabbia che divide gli uomini
In occasione della ricorrenza della nascita – il 27 febbraio…

Il dramma dimenticato degli hazara in Pakistan
Emozioni elitarie ad alta quota
Vuoi per “provocazione amichevole”,…


Racconto di Natale: linee cancellate e riemerse dal suolo d'Africa
In questo anno difficile che si chiude con uno “strano”…

La sfida dei curdi è una sfida per l'umanità
Prendiamola larga. Riguardo all'annoso dilemma se sia nato prima…

Rohingya: il genocidio silenzioso di una comunità musulmana nella sua città
Questo reportage è il frutto di un viaggio a Sittwe, capitale…

“L’occhio del Buddha” e la Realpolitik di Aung San Suu Kyi
«La spiegazione è semplice: la gente non dimentica» dice un…

L’influenza russa si estingue nelle case incendiate a Karvachar?
Fantasie occidentali su Astana, droni reali su Stepanakert
Tutta…

Saharawi. E da dove arriva questo conflitto?
Venerdì 13 novembre 2020 le agenzie di stampa mondiali hanno…

Ultimi colpi di coda di un baro e dei suoi complici?
Ormai sembra inevitabile che il riottoso Trump sia costretto…

Non di soli contrasti tribali vive lo scontro etiope...
... anzi, il sottile velo delle dispute etniche non riesce a…

È cambiato qualcosa sotto i Cedri?
Rappresentanze variabili solo all’università?
Lo scorso 8…

La montagna di Doha e il topolino del dialogo intra-afgano
A quasi un mese dallo storico incontro di settembre tra Talebani…

Tuareg, i curdi dell’Africa?
L'indipendenza e autodeterminazione dei popoli del Fezzan e della Nigeria passa attraverso la collaborazione tra tuareg e tebu, ma anche contro il neocolonialismo occidentale, soprattutto francese, che mira a controllare oro, uranio, petrolio, acqua e vuole imporre la sua presenza militare attraverso missioni Onu con il pretesto di combattere il jihadismo, con cui brevemente e riconoscendo l'errore il popolo azawad si era alleato nel 2013

La pace di Doha è quella sospirata dagli afgani?
O non è piuttosto quella di Mike Pompeo, segretario di stato…

L’attivismo di Erdoğan concepito al Cremlino
Le strategie parallele russo-turche per l'indipendenza ottomana dagli Usa porta alle intese di Astana per spartirsi energia e controllo sullo scacchiere mediterraneo

Galassia jihadista in Sahel
La guerra contro la diversità intraislamica: spettacolarizzazione…

Lo Spirito del tempo che percorre il territorio del Sahel
Nei due anni che vanno dal maggio 2018 al giugno 2020 nel territorio…

Tribalismi e nazionalismi a confronto nel Kurdistan iracheno
La frammentazione in varie etnie, clan tribali e gruppi…