Risorse e giacimenti

In tutti i continenti le mani di uomini quasi sempre schiavi scavano in miniere di preziosi e metalli rari, elementi utili al progresso dei paesi più industrializzati che si contendono anche le acque ancora libere del pianeta. Spesso fonti di intrecci di interessi economici di nazioni che così applicano nuove forme di colonialismo, le risorse sono ormai la motivazione principale di molti conflitti globali.

©EyeWitness

Africa Day: le sfide anticoloniali sono sempre attuali

Angelo Ferrari
Se il buongiorno dell’Africa Day si vede dal mattino, lo schianto…
©Nigrizia

Etiopia Saudita. Fornire migranti usa-e-getta

Gianni Sartori
Qui Gianni Sartori offre un bello spaccato sui diritti a geometria…
la guerra fratricidasudan

La guerra fratricida in Sudan e le sue cause economiche

Angelo Ferrari
La guerra fratricida che sta insanguinando il Sudan non si ferma.…
Sudan: scontro totaleSudan

Sudan: scontro totale, si allontana la transizione democratica

Angelo Ferrari
Lo scontro totale tra i due generali al comando in Sudan, alleati…
Françafrique de Macron

Come uscire dalla Françafrique e rimanere buoni amici, però?

Angelo Ferrari
Una scommessa impossibile, dopo l'arroganza plurisecolare della…

Litio, legno e… tamponare l’emorragia africana

Angelo Ferrari
La Svezia ha scoperto l’11 gennaio a Kiruna quello che sembra…
Annessione del Sahara Occidentale

Chi specula sulla questione Saharawi?

Gianni Sartori
La diplomazia di Rabat nell’ultimo anno ha ottenuto risultati…

Da qui il coltan...

Gianni Sartori
Bagatelle contrastanti per un massacro Soltanto venti giorni…

Il dazio dell’inondazione pakistana sulle tavole africane

Angelo Ferrari
Cotone e riso sono stati spazzati via con conseguenze globali,…
Scacchiera africana©Tim1977

Dalla Perestrojka al Commonwealth in Africa

Angelo Ferrari
Archiviando epoche: gli imperialismi seppelliscano gli imperi Parlando…
L'apertura di una breccia su una nuova epoca mai prevedibile©Lercio

Brecce nei modelli dello status quo

OGzero
Si stanno indubbiamente aprendo brecce nell’equilibrio mondiale…
Nord Kivu© M23

Nord Kivu: la tregua tra Ruanda e Congo resuscita l’M23

Angelo Ferrari
La distrazione globale derivata dalla guerra in Europa nasconde…
I fiori avvelenati di Atacama

I fiori avvelenati di Atacama

Alice Pistolesi
Riprendiamo il fotoreportage realizzato da Alice Pistolesi per…
la strategia del granoMatyas Rehak / Shutterstock

La strategia del grano

Angelo Ferrari
Sulla scorta della proverbiale definizione di “granaio del…
Accordo di EscazúCepal

Società civile e popoli indigeni: protagonisti dell’accordo di Escazú

Susanna De Guio
L’America Latina e il Caribe compongono una delle regioni del…
©Novatek

Risorse e rotte artiche in tempo di guerra

Alessandra Colarizi
L'inviato speciale Ue per l'Artico, Michael Mann ha commentato…

La distribuzione delle armi ai patrioti

OGzero
Non è compito, né obiettivo di OGzero riportare notizie, anche…
Cambi della guardia in Africa

Cambi della guardia in Africa, e la Russia suona Wagner

Angelo Ferrari
In un quadro che vede il ritiro dell’“Impero francese”…
il Bitcoin divideFonte: Architectura viva

Bit & Coin: la geostrategia criptata

Claudio Canal
Una cosa è certa: il Bitcoin divide. Da una parte ci sono quelli,…

Le divergenze parallele nei piani sino/russi per l’Africa

Alessandra Colarizi
I rapporti tra le potenze globali s’improntano alla “differenziazione”…
Fine operazioni neocoloniali francesi in Sahel© Nato/Otan

Убирайся est le mot pour: “dégage!“

Angelo Ferrari
Rimuginando in quell’angolo estremo del lungo tavolo moscovita…
Che ci fa la Turchia in Ucraina?Seneline /Shutterstock

Che ci fa la Turchia in Ucraina?

Murat Cinar
Il presidente della repubblica di Turchia, Recep Tayyip Erdoğan,…
Barkhane in Mali 2015©Fred Marie

Un Sahel di spine per Macron. Mali e Françafrique

Angelo Ferrari
Il Sahel in generale e il Mali in particolare è un’espressione…
Esercitazioni congiunte Repubbliche ex sovietiche del Sud

Timori e prospettive russe ai suoi confini meridionali

Yurii Colombo
Per la Russia il Centrasia è il cortile di casa. Putin, durante…
gli spunti di analisi degli “stan“

Gli sguardi centrasiatici sul paese al centro dell’Asia centrale

Sabrina Moles
“Belt and Road Watcher” è la fonte originale che ha assemblato…
la soluzione al caos libicoMichael Wick

n. 11 - Cosa può fermare il caos libico?

Fabiana Triburgo
Questo saggio dedicato alle rotte nordafricane appartiene alla…
Afghanistan: l'instabile cortile di Pechino

Afghanistan: l’instabile cortile di Pechino in Asia Centrale

Sabrina Moles
Il ritiro americano dei Boots on the afghan Ground somiglia un…
popoli indigeni e sciopero nazionale

Popoli indigeni e sciopero nazionale

Tullio Togni
L’insurrezione in corso in una Colombia stremata da anni di…
destini dirottati

Destini dirottati: equilibri in bilico nella Federazione russa

Yurii Colombo
La vicenda del “dirottamento” del volo Ryanair sui cieli…
terre rare e guerreElena Diego

Terre rare e guerre abbondanti

Claudio Canal
Lo stato kachin è una regione settentrionale di Myanmar/Birmania.…
Il Sahel è in ebollizione

I francesi non se ne sono mai andati dal Sahel. Parte 1 - Il Ciad prima di Déby

Eric Salerno
Inauguriamo con questo intervento di Eric Salerno, e con il successivo…
L'immediato futuro del Ciad

I francesi non se ne sono mai andati dal Sahel. Parte 2 - Il Ciad dopo Déby

Angelo Ferrari
Proseguiamo dopo l'articolo di Eric Salerno con cui abbiamo inaugurato…
attacco cibernetico a Natanz

L’Iran guarda a Est

Marina Forti
Il più importante impianto nucleare iraniano è di nuovo al…
conflitti e instabilità

n. 4 - Senegal: Ousmane Sonko vs. Macky Sall. Esplode la rabbia

Fabiana Triburgo
Questo saggio fa parte di una raccolta di articoli che fornisce…
La perenne trasformazione della Terra

Materia della rete - rete della Materia

Claudio Canal
Geopolitica materialistica Preludio Intelligenza artificiale,…
Il Kivu: un non-luogo

Kivu, un non-luogo: l’habitat autosostenibile di traffici e milizie

Angelo Ferrari
«In un viaggio del 2003, ho incontrato un vecchio amico, Lino,…
riflettori sul CongoThe Road Provide

Non spegnete subito i riflettori sul Congo

Angelo Ferrari
Il 22 febbraio 2021 si accendono i riflettori sul Congo: nel…
L'assedio di Delhirawpixel

L'armata rurale assedia la Grande Delhi

Marina Forti
Chi avrebbe mai detto che una protesta di agricoltori avrebbe…
Periferie insorgenti

Spirali destabilizzanti avvolgono Cabo Delgado

Angelo Ferrari
L’opportunismo jihadista sfrutta la pandemia Il terrorismo…
Ribolle il Mar Rosso© Vlastas

Neom: The Red Sea Diving Resort

Eric Salerno
Immersione nella barriera arabo-israeliana in dissoluzione Tra…
Ambiente ed energia in Myanmar

Myanmar: fotovoltaico cinese e raffinerie indiane?

Sabrina Moles
Riportiamo sul nostro sito l'analisi di Sabrina Moles apparsa…
Dispute etniche e svolte liberiste in Corno d'Africa

Non di soli contrasti tribali vive lo scontro etiope...

Angelo Ferrari, OGzero
... anzi, il sottile velo delle dispute etniche non riesce a…
luna di miele turco-russaNenet

La Siberia tra il Dragone e il Sultano

Yurii Colombo
La luna di miele turco-russa è finita La linea di faglia apertasi…
Segnali di fumo dal Bosforo a Washington

Segnali di fumo dal Bosforo a Washington

Murat Cinar, OGzero
Annusate le possibilità di nuove concessioni con il cambio della…

Tuareg, i curdi dell’Africa?

Gianni Sartori
L'indipendenza e autodeterminazione dei popoli del Fezzan e della Nigeria passa attraverso la collaborazione tra tuareg e tebu, ma anche contro il neocolonialismo occidentale, soprattutto francese, che mira a controllare oro, uranio, petrolio, acqua e vuole imporre la sua presenza militare attraverso missioni Onu con il pretesto di combattere il jihadismo, con cui brevemente e riconoscendo l'errore il popolo azawad si era alleato nel 2013