Neocolonialismo

L’alba degli anni Sessanta si presentava con l’emancipazione dei territori occupati dal colonialismo predatorio e razzista delle potenze europee che si erano spartite il resto del mondo “scoperto” nei secoli precedenti.

Mais c’est avec le soleil, à Djibouti, que se lèvent les fantômes… scriveva Roman Gary e quei fantasmi si sono manifestati fin da subito attraverso imprese di infrastrutture e multinazionali dedite a controllare le risorse delle vecchie colonie con un atteggiamento neocoloniale, dove le missioni militari di “pace” s’incaricano di “occupare militarmente” i territori a difendere gli interessi delle vecchie potenze coloniali, trasformate in parte, affiancate da nuove potenze globali attirate dal bottino e da nuove vie attraverso cui far passare le proprie merci… e agevolare il declino di quel vecchio mondo che si sfalda gradualmente, ma inesorabilmente.

Françafrique de Macron

Come uscire dalla Françafrique e rimanere buoni amici, però?

Angelo Ferrari
Una scommessa impossibile, dopo l'arroganza plurisecolare della…

Incertezza e violenza al centro delle elezioni presidenziali nigeriane

Angelo Ferrari
Una delle elezioni più combattute, dove il risultato è in forse…

Litio, legno e… tamponare l’emorragia africana

Angelo Ferrari
La Svezia ha scoperto l’11 gennaio a Kiruna quello che sembra…
Annessione del Sahara Occidentale

Chi specula sulla questione Saharawi?

Gianni Sartori
La diplomazia di Rabat nell’ultimo anno ha ottenuto risultati…

Da qui il coltan...

Gianni Sartori
Bagatelle contrastanti per un massacro Soltanto venti giorni…
nuovo patto europeo@HUMANITY1

n. 22 - Il nuovo patto europeo sulla migrazione e l’asilo (I). Respingimenti, Sar, esternalizzazioni

Fabiana Triburgo
L’ipocrisia europea evita di dare indicazioni precise e umanitarie,…
Scacchiera africana©Tim1977

Dalla Perestrojka al Commonwealth in Africa

Angelo Ferrari
Archiviando epoche: gli imperialismi seppelliscano gli imperi Parlando…
L'apertura di una breccia su una nuova epoca mai prevedibile©Lercio

Brecce nei modelli dello status quo

OGzero
Si stanno indubbiamente aprendo brecce nell’equilibrio mondiale…
la strategia del granoMatyas Rehak / Shutterstock

La strategia del grano

Angelo Ferrari
Sulla scorta della proverbiale definizione di “granaio del…
proiettili fatti di parole

Podcast Rebelde

Diego Battistessa
Complesse e uniche frequenze (r)esistenti Il podcast è diventato…
Cambi della guardia in Africa

Cambi della guardia in Africa, e la Russia suona Wagner

Angelo Ferrari
In un quadro che vede il ritiro dell’“Impero francese”…

Le divergenze parallele nei piani sino/russi per l’Africa

Alessandra Colarizi
I rapporti tra le potenze globali s’improntano alla “differenziazione”…
Fine operazioni neocoloniali francesi in Sahel© Nato/Otan

Убирайся est le mot pour: “dégage!“

Angelo Ferrari
Rimuginando in quell’angolo estremo del lungo tavolo moscovita…
Barkhane in Mali 2015©Fred Marie

Un Sahel di spine per Macron. Mali e Françafrique

Angelo Ferrari
Il Sahel in generale e il Mali in particolare è un’espressione…

Rimangono pronipoti di schiavi deportati nel Nuovo Mondo?

Diego Battistessa
Se per le popolazioni indigene parliamo di lotta per la sopravvivenza,…
Khyber PassEric Salerno

Khyber Pass: orizzonti perduti, orizzonti ritrovati

Eric Salerno
Per concessione dell’autore e dell’Atlante delle Guerre pubblichiamo…

Syngué sabour: appunti per un’Orestiade afgana

OGzero
L'Occidente non ha mai compreso l'area centrasiatica, perché…
Esercitazioni congiunte Repubbliche ex sovietiche del Sud

Timori e prospettive russe ai suoi confini meridionali

Yurii Colombo
Per la Russia il Centrasia è il cortile di casa. Putin, durante…
la soluzione al caos libicoMichael Wick

n. 11 - Cosa può fermare il caos libico?

Fabiana Triburgo
Questo saggio dedicato alle rotte nordafricane appartiene alla…
Afghanistan: il quadro interno

Afghanistan: il quadro interno e le forze in campo

Emanuele Giordana
L’arduo compito di valutare la situazione attuale tra le varie…
popoli indigeni e sciopero nazionale

Popoli indigeni e sciopero nazionale

Tullio Togni
L’insurrezione in corso in una Colombia stremata da anni di…
la guerra dei vaccini

Non ci si salva da soli nella Guerra dei vaccini

Angelo Ferrari
La Guerra dei vaccini è iniziata. Sotto il benevolo ombrello…
il clan al Assad

n. 8 – Siria (III): il clan al-Assad e la Guerra civile

Fabiana Triburgo
Nella serie di articoli dedicati alle rotte mediorientali della…
Il Sahel è in ebollizione

I francesi non se ne sono mai andati dal Sahel. Parte 1 - Il Ciad prima di Déby

Eric Salerno
Inauguriamo con questo intervento di Eric Salerno, e con il successivo…
L'immediato futuro del Ciad

I francesi non se ne sono mai andati dal Sahel. Parte 2 - Il Ciad dopo Déby

Angelo Ferrari
Proseguiamo dopo l'articolo di Eric Salerno con cui abbiamo inaugurato…
Libano: dove tutto cambia perché nulla cambicsakisti

n. 7 - Libano: dove tutto cambia perché nulla cambi

Fabiana Triburgo
Questo contributo di Fabiana Triburgo sulla questione migratoria…
Taiwan è snodo essenzialefazon1

Taipei, ossessione cinese in un mare conteso

Alessandra Colarizi
Taiwan è snodo essenziale nella geopolitica dell’era Biden,…
la guerra cambia

La guerra cambia

Eric Salerno
Blinken annuncia per il September/Eleven 2021 la fine del conflitto…
Conflitti e instabilità nel SahelYAYImages

n. 2 – Mali e Niger: conflitti e instabilità nel Sahel

Fabiana Triburgo
Questo saggio fa parte di una raccolta di articoli che fornisce…
la natura ibrida delle minacceShutterranger

n. 3 – Nigeria: la natura ibrida delle minacce

Fabiana Triburgo
Questo saggio fa parte di una raccolta di articoli che fornisce…
conflitti e instabilità

n. 4 - Senegal: Ousmane Sonko vs. Macky Sall. Esplode la rabbia

Fabiana Triburgo
Questo saggio fa parte di una raccolta di articoli che fornisce…
La perenne trasformazione della Terra

Materia della rete - rete della Materia

Claudio Canal
Geopolitica materialistica Preludio Intelligenza artificiale,…
Italia nazione di trafficanti

Nazione di poeti, navigatori e... trafficanti d’armi

Alberto Tridente, Eric Salerno
L'attenzione per la repressione sanguinosa in Myanmar e gli addentellati…
riflettori sul CongoThe Road Provide

Non spegnete subito i riflettori sul Congo

Angelo Ferrari
Il 22 febbraio 2021 si accendono i riflettori sul Congo: nel…
diritto dei popoli all'autodeterminazione

Popoli oppressi vs cinismo tattico: quale soluzione?

Gianni Sartori
Riprendiamo sul nostro sito un articolo di Gianni Sartori pubblicato…
normalizzazione del conflittoLucanoll (Shutterstock)

Un muro di sabbia che divide gli uomini

Alice Pistolesi
In occasione della ricorrenza della nascita – il 27 febbraio…
Le vie del controlloEric Salerno

Antiche strade che decidono il destino

Eric Salerno
Alto è sicurezza. Alto è potere. Alto domina il paesaggio e…
Africa teatro della storia mondiale©Vic Josh

Tracce della distanza

Claudio Canal
Una primavera africana d’autunno   The sky carries a…
Ambiente ed energia in Myanmar

Myanmar: fotovoltaico cinese e raffinerie indiane?

Sabrina Moles
Riportiamo sul nostro sito l'analisi di Sabrina Moles apparsa…
Devastante viaggio “diplomatico” di Pompeo in Israele

Ultimi colpi di coda di un baro e dei suoi complici?

Amedeo Rossi
Ormai sembra inevitabile che il riottoso Trump sia costretto…
Dispute etniche e svolte liberiste in Corno d'Africa

Non di soli contrasti tribali vive lo scontro etiope...

Angelo Ferrari, OGzero
... anzi, il sottile velo delle dispute etniche non riesce a…
luna di miele turco-russaNenet

La Siberia tra il Dragone e il Sultano

Yurii Colombo
La luna di miele turco-russa è finita La linea di faglia apertasi…
I democratici Usa e Israele

Trump o Biden? Per i palestinesi pari sono

Amedeo Rossi
Mentre il mondo è in trepida attesa che il bizzarro sistema…
Il vecchio sogno sionista lambisce il SudanFahd Bahady

Il vecchio sogno sionista lambisce il Sudan

Eric Salerno
Geopolitica. Termine attorno al quale prolificano think-tank…