
Dopo le strade “gli” vogliamo fare anche le dighe
Il secondo habitat più grande per i coccodrilli in Africa si…

Come uscire dalla Françafrique e rimanere buoni amici, però?
Una scommessa impossibile, dopo l'arroganza plurisecolare della…

Incertezza e violenza al centro delle elezioni presidenziali nigeriane
Una delle elezioni più combattute, dove il risultato è in forse…

Litio, legno e… tamponare l’emorragia africana
La Svezia ha scoperto l’11 gennaio a Kiruna quello che sembra…

Competizione africana tra Usa e Cina sul litio
Competizione africana tra Usa e Cina sul litio
La corsa al…

Chi specula sulla questione Saharawi?
La diplomazia di Rabat nell’ultimo anno ha ottenuto risultati…


n. 22 - Il nuovo patto europeo sulla migrazione e l’asilo (I). Respingimenti, Sar, esternalizzazioni
L’ipocrisia europea evita di dare indicazioni precise e umanitarie,…

Guerre di religione: continuazione del colonialismo con altri mezzi
Gianni Sartori si propone come autodidatta che propone analisi…

Dalla Perestrojka al Commonwealth in Africa
Archiviando epoche: gli imperialismi seppelliscano gli imperi
Parlando…

Brecce nei modelli dello status quo
Si stanno indubbiamente aprendo brecce nell’equilibrio mondiale…

Mediterranean Shield: espansione Nato a sud
Riprendiamo due articoli scritti da Angelo Ferrari per l’agenzia…


All'Ovest Sahara qualcosa di nuovo... ma poco rassicurante
Nello scacchiere internazionale si stanno delineando le aree…


Cambi della guardia in Africa, e la Russia suona Wagner
In un quadro che vede il ritiro dell’“Impero francese”…

Le divergenze parallele nei piani sino/russi per l’Africa
I rapporti tra le potenze globali s’improntano alla “differenziazione”…

Убирайся est le mot pour: “dégage!“
Rimuginando in quell’angolo estremo del lungo tavolo moscovita…

Un Sahel di spine per Macron. Mali e Françafrique
Il Sahel in generale e il Mali in particolare è un’espressione…

n. 16 - Rotta del Mediterraneo centrale: lo sbocco marino delle piste libiche
Il Mediterraneo centrale è il palcoscenico che maggiormente…

Rimangono pronipoti di schiavi deportati nel Nuovo Mondo?
Se per le popolazioni indigene parliamo di lotta per la sopravvivenza,…

n. 15 - Rotta atlantica: patti scellerati e muri invalicabili
Il Mediterraneo occidentale è il teatro naturale della rotta…

«Le origini del debito risalgono alle origini del colonialismo». E il colonialismo lo uccise
Un pallino di OGzero è pensare che le radici della geopolitica…

Khyber Pass: orizzonti perduti, orizzonti ritrovati
Per concessione dell’autore e dell’Atlante delle Guerre pubblichiamo…

Syngué sabour: appunti per un’Orestiade afgana
L'Occidente non ha mai compreso l'area centrasiatica, perché…

Timori e prospettive russe ai suoi confini meridionali
Per la Russia il Centrasia è il cortile di casa. Putin, durante…

n. 11 - Cosa può fermare il caos libico?
Questo saggio dedicato alle rotte nordafricane appartiene alla…

Afghanistan: il quadro interno e le forze in campo
L’arduo compito di valutare la situazione attuale tra le varie…

n. 10 Maghreb - parte II: Algeria postelettorale, dove il “nuovo” non cambia
Questo saggio dedicato alle rotte nordafricane appartiene alla…

Popoli indigeni e sciopero nazionale
L’insurrezione in corso in una Colombia stremata da anni di…

Afghanistan: tolto il ciocco che attizza il fuoco, il vuoto si riempie di caos
Gli anni del Great Game afgano superano ormai la quarantina,…

Non ci si salva da soli nella Guerra dei vaccini
La Guerra dei vaccini è iniziata. Sotto il benevolo ombrello…

n. 8 – Siria (IV): dopo la Guerra cosa può cambiare?
Nella serie di articoli dedicati alle rotte mediorientali della…

n. 8 – Siria (III): il clan al-Assad e la Guerra civile
Nella serie di articoli dedicati alle rotte mediorientali della…

I francesi non se ne sono mai andati dal Sahel. Parte 1 - Il Ciad prima di Déby
Inauguriamo con questo intervento di Eric Salerno, e con il successivo…

I francesi non se ne sono mai andati dal Sahel. Parte 2 - Il Ciad dopo Déby
Proseguiamo dopo l'articolo di Eric Salerno con cui abbiamo inaugurato…

n. 7 - Libano: dove tutto cambia perché nulla cambi
Questo contributo di Fabiana Triburgo sulla questione migratoria…

n. 6 - Primavere, rivolte e rivoluzioni: dieci anni di utili contaminazioni
Questo articolo introduce una sezione nuova della raccolta di…

Taipei, ossessione cinese in un mare conteso
Taiwan è snodo essenziale nella geopolitica dell’era Biden,…


n. 2 – Mali e Niger: conflitti e instabilità nel Sahel
Questo saggio fa parte di una raccolta di articoli che fornisce…

n. 3 – Nigeria: la natura ibrida delle minacce
Questo saggio fa parte di una raccolta di articoli che fornisce…

n. 4 - Senegal: Ousmane Sonko vs. Macky Sall. Esplode la rabbia
Questo saggio fa parte di una raccolta di articoli che fornisce…

Materia della rete - rete della Materia
Geopolitica materialistica
Preludio
Intelligenza artificiale,…

Nazione di poeti, navigatori e... trafficanti d’armi
L'attenzione per la repressione sanguinosa in Myanmar e gli addentellati…

Non spegnete subito i riflettori sul Congo
Il 22 febbraio 2021 si accendono i riflettori sul Congo: nel…

Popoli oppressi vs cinismo tattico: quale soluzione?
Riprendiamo sul nostro sito un articolo di Gianni Sartori pubblicato…

Un muro di sabbia che divide gli uomini
In occasione della ricorrenza della nascita – il 27 febbraio…

Antiche strade che decidono il destino
Alto è sicurezza. Alto è potere. Alto domina il paesaggio e…


Racconto di Natale: linee cancellate e riemerse dal suolo d'Africa
In questo anno difficile che si chiude con uno “strano”…

Il Grande Gioco in Asia centrale: la Cina palleggerà da sola contro il muro?
Ricordate il “nuovo Grande Gioco”? Agli inizi degli anni…

Myanmar: fotovoltaico cinese e raffinerie indiane?
Riportiamo sul nostro sito l'analisi di Sabrina Moles apparsa…

Saharawi. E da dove arriva questo conflitto?
Venerdì 13 novembre 2020 le agenzie di stampa mondiali hanno…

Ultimi colpi di coda di un baro e dei suoi complici?
Ormai sembra inevitabile che il riottoso Trump sia costretto…

Non di soli contrasti tribali vive lo scontro etiope...
... anzi, il sottile velo delle dispute etniche non riesce a…

La Siberia tra il Dragone e il Sultano
La luna di miele turco-russa è finita
La linea di faglia apertasi…

Trump o Biden? Per i palestinesi pari sono
Mentre il mondo è in trepida attesa che il bizzarro sistema…

Il vecchio sogno sionista lambisce il Sudan
Geopolitica. Termine attorno al quale prolificano think-tank…

Astana agli sgoccioli. Chi ha più filo da filare tra Mosca e Ankara?
Traiettorie diverse di attraversamento transcaucasico-mediorientale
L’alleanza…