
All'Ovest Sahara qualcosa di nuovo... ma poco rassicurante
Nello scacchiere internazionale si stanno delineando le aree…

n. 18 – Tra mare e boschi alpini. La frontiera che uccide (II)
Movimenti secondari dei flussi migratori si riscontrano, oltre…

La guerra non ha il congiuntivo, ma l’economia sì
Dichiarata la guerra il suo banale corredo è intriso di propaganda,…


Il “nuovo” ordine mondiale e il gioco delle parti da Astana a Kyiv
Confrontandoci tra complici di “OGzero” sulla complessa situazione…

La guerra in Ucraina cambierà le scelte di Ankara?
Mar Nero settentrionale con la tatara Crimea; Mar Nero meridionale…

n. 18 - Tra monti e boschi alpini. La frontiera che uccide (I)
Movimenti secondari dei flussi migratori si riscontrano, oltre…

Ma in Russia... a che punto è la notte?
La crisi economica in Russia abbraccia nella stretta mortifera…

Appunti per una tragedia yemenita: i droni di Sana′a
Lo scacchiere internazionale vede molteplici guerre sanguinose…

Aden, Arabie: opposte visioni del mondo collidono
L’annosa crisi yemenita affonda radici in un passato, dove…

La distribuzione delle armi ai patrioti
Non è compito, né obiettivo di OGzero riportare notizie, anche…

Cambi della guardia in Africa, e la Russia suona Wagner
In un quadro che vede il ritiro dell’“Impero francese”…

Sipario sull’ouverture tattica in Donbass. Ora la strategia si impronta al dissidio
Il sipario, sceso sulle ultime note della rabbiosa ricostruzione…

Le divergenze parallele nei piani sino/russi per l’Africa
I rapporti tra le potenze globali s’improntano alla “differenziazione”…

Убирайся est le mot pour: “dégage!“
Rimuginando in quell’angolo estremo del lungo tavolo moscovita…

Che ci fa la Turchia in Ucraina?
Il presidente della repubblica di Turchia, Recep Tayyip Erdoğan,…

Russia-Ucraina: la possibile guerra del dottor Stranamore
Come promesso, ecco il secondo intervento di Yurii Colombo sulla…

L'assalto al carcere di Sina “forse” orchestrato da Ankara e Damasco
Quattro giorni di ininterrotti scontri tra i combattenti dello…

n. 17 - Francia e Gran Bretagna: tra i due litiganti, il migrante muore
Prosegue la serie dedicata alle rotte dei migranti a cura di…

La terra, il petrolio e il conflitto
Luz Marina Arteaga
Il corpo di Luz Marina Arteaga è stato ritrovato…

Un Sahel di spine per Macron. Mali e Françafrique
Il Sahel in generale e il Mali in particolare è un’espressione…

L’ordine regna in Kazakhstan e grande è la confusione sotto il cielo russo
Il bilancio dopo il ritorno all'ordine non è così scontato…

Kazakhstan. La rivolta che montava da tempo inaugura il 2022
Nel Kazakistan dell'ultimo capo del Pcus locale, sopravvissuto…

Gli spartiacque delle comunità latinoamericane - 2
L'anno elettorale sudamericano è stato ricco di responsi in…

Gli spartiacque delle comunità latinoamericane - 1
L'anno elettorale sudamericano è stato ricco di responsi in…

n. 16 - Rotta del Mediterraneo centrale: lo sbocco marino delle piste libiche
Il Mediterraneo centrale è il palcoscenico che maggiormente…

La Colombia della “pace”
A 5 anni dagli Accordi di Pace fra il Governo Santos e la guerriglia…

I contorni geopolitici della crisi polacco-bielorussa
Mentre i media mainstream hanno già distolto lo sguardo dal…

Rimangono pronipoti di schiavi deportati nel Nuovo Mondo?
Se per le popolazioni indigene parliamo di lotta per la sopravvivenza,…

n. 15 - Rotta atlantica: patti scellerati e muri invalicabili
Il Mediterraneo occidentale è il teatro naturale della rotta…

Potenze coloniali, mandarini e conseguenze di lungo periodo
All'inizio della fine dell'Impero ottomano scoviamo in un'intuizione…

Variante turca nella recrudescenza dei bagliori della Guerra Fredda 2.0
Una rinnovata intensa attività dell'intelligence mondiale (con…

«Le origini del debito risalgono alle origini del colonialismo». E il colonialismo lo uccise
Un pallino di OGzero è pensare che le radici della geopolitica…

Aukus: la Cina pesa pro e contro
L’operazione Aukus è l’essenza della strategia geopolitica…

La lenta decadenza dello zar tecnologico
Malgrado è la congiunzione più usata in questo articolo che…

Khyber Pass: orizzonti perduti, orizzonti ritrovati
Per concessione dell’autore e dell’Atlante delle Guerre pubblichiamo…

Il Pakistan, l’Occidente e la “patata bollente” afgana
Il 4 settembre le agenzie battono la notizia dell'arrivo a Kabul…

Syngué sabour: appunti per un’Orestiade afgana
L'Occidente non ha mai compreso l'area centrasiatica, perché…

Asean tra decimazione pandemica e decrescita tradizionalista
Covid, golpe birmano, repressione thailandese: elementi di stravolgimento…

Esternalizzare le frontiere: è legittimo o opportunista?
Riprendiamo con Fabiana Triburgo il focus sulle rotte migratorie…

E il fiume mormorava in tigrino e amarico
1985, la siccità strema il Corno d'Africa, il fotografo dipinge…

Timori e prospettive russe ai suoi confini meridionali
Per la Russia il Centrasia è il cortile di casa. Putin, durante…

1991, allarme a Mosca: da nomenklatura sovietica a oligarchia russa
Il 13 agosto 1961 a Berlino veniva eretto un muro 60 anni fa…

Gli sguardi centrasiatici sul paese al centro dell’Asia centrale
“Belt and Road Watcher” è la fonte originale che ha assemblato…

n. 11 - Cosa può fermare il caos libico?
Questo saggio dedicato alle rotte nordafricane appartiene alla…

Afghanistan: il quadro interno e le forze in campo
L’arduo compito di valutare la situazione attuale tra le varie…

Afghanistan: l’instabile cortile di Pechino in Asia Centrale
Il ritiro americano dei Boots on the afghan Ground somiglia un…

Kabul post-Usa: il Cremlino corre ai ripari in Centrasia
Il punto di vista di Yurii Colombo sulla situazione che la Russia…

Haiti: l’ordine è di uccidere il Presidente
Le circostanze che hanno portato alla morte del presidente haitiano…

n. 10 Maghreb - parte II: Algeria postelettorale, dove il “nuovo” non cambia
Questo saggio dedicato alle rotte nordafricane appartiene alla…

Popoli indigeni e sciopero nazionale
L’insurrezione in corso in una Colombia stremata da anni di…

n. 10 Maghreb - parte I: Tunisia, terra di transito e di povertà
Questo saggio dedicato alle rotte nordafricane appartiene alla…

Stabilizzare Eurasia passando da Erevan
Sembra che ci sia ancora qualche sparuto paese al mondo in cui…

n. 9 Iraq: Il Destino comune dei paesi mesopotamici. (I) La fine dello stato e il settarismo
Lo spazio dedicato alla sezione irachena non a caso cade a ridosso…

n. 9 Iraq: Il Destino comune dei paesi mesopotamici. (II) I curdi iracheni
Lo spazio dedicato alla sezione irachena non a caso cade a ridosso…

Il trailer del kolossal hollywoodiano “America is back”
«America is back» in Europe, but... Biden torna a proporre…

Afghanistan: tolto il ciocco che attizza il fuoco, il vuoto si riempie di caos
Gli anni del Great Game afgano superano ormai la quarantina,…

Colombia: parlano i muri
Colombia: a oltre un mese dall’inizio dello sciopero nazionale,…

Global tax: come difendersi dalla Filibusta fiscale?
La proposta di introduzione di una tassa mondiale che sia gestita…

Lotte armate: il rapporto (freddo) tra il Kgb e gli “anni di piombo”
La quarta puntata della serie dedicata da Yurii Colombo ai servizi…