
/
Antiche strade che decidono il destino
Alto è sicurezza. Alto è potere. Alto domina il paesaggio e…

/
Minsk: perché l'opposizione non ha rovesciato il regime?
In Bielorussia proseguono le manifestazioni di protesta contro…

/
Geopolitica della siccità: chi ha ucciso il Mekong?
La “madre delle acque”
Per il secondo anno consecutivo,…

/
Il Grande Gioco in Asia centrale: la Cina palleggerà da sola contro il muro?
Ricordate il “nuovo Grande Gioco”? Agli inizi degli anni…

/
Neom: The Red Sea Diving Resort
Immersione nella barriera arabo-israeliana in dissoluzione
Tra…

/
Myanmar: fotovoltaico cinese e raffinerie indiane?
Riportiamo sul nostro sito l'analisi di Sabrina Moles apparsa…

/
Saharawi. E da dove arriva questo conflitto?
Venerdì 13 novembre 2020 le agenzie di stampa mondiali hanno…

/
La Siberia tra il Dragone e il Sultano
La luna di miele turco-russa è finita
La linea di faglia apertasi…

/
Segnali di fumo dal Bosforo a Washington
Annusate le possibilità di nuove concessioni con il cambio della…

/
La pace di Doha è quella sospirata dagli afgani?
O non è piuttosto quella di Mike Pompeo, segretario di stato…

/
Onda d'urto nucleare sull’Iran
L'amministrazione Trump ha stracciato l’Accordo sul nucleare che l'Occidente con Obama aveva stipulato con il regime degli ayatollah; e Israele non perde occasione per sabotare gli impianti iraniani, da ultimo l'esplosione di Natanz il 2 luglio. Si crea così un duplice fronte, interno ed esterno all'Iran, insufficiente a mettere in crisi la Repubblica Islamica

/
L’Iran da Astana all’Eurasia
Massima pressione americana e scenario multilaterale regionale
È…

/
La crisi iraniana ai tempi del coronavirus
I dispacci del ministero della sanità iraniano non lasciano…

/
Tutti i nodi irrisolti tra Etiopia, Egitto e Sudan riaffiorano sulle acque del Nilo
Il premio più ambito per un leader, il premio dei premi, il…

/
La spartizione delle risorse nel Mediterraneo
24 luglio 2020
Con le esplicite intenzioni espresse…

/
Collane di atolli, rotte commerciali e cavi sottomarini
Lattuga, cavolo cinese, bok choi e molto altro. Non siamo in…

/
La Somalia abbandonata finisce nella rete del Sultano
Il 9 maggio 2020 la Somalia è tornata con forza sulle prime…

/
L’attivismo di Erdoğan concepito al Cremlino
Le strategie parallele russo-turche per l'indipendenza ottomana dagli Usa porta alle intese di Astana per spartirsi energia e controllo sullo scacchiere mediterraneo

/
La Russia e il Medio Oriente
Da zar a raiss. La tentazione di esagerare, quando si affronta…

/
Lo Spirito del tempo che percorre il territorio del Sahel
Nei due anni che vanno dal maggio 2018 al giugno 2020 nel territorio…

/
Approdo africano della Belt Road Initiative: i meccanismi in gioco nella Great Rift Valley
l’Africa, l’Asia meridionale e il Sud America sembrano,…

/
L'adesione dell'Africa alla Belt Road Iniziative è stata unanime?
Grado di penetrazione degli investimenti asiatici in Africa:…

/
La presenza militare cinese in Africa orientale
Boots on the ground
La guerra fredda è un lontano ricordo.…

/
La contesa per l'acqua del Nilo
Raffaele Masto, Angelo Ferrari, 2020
Per l’Etiopia…

/
Il fiume e il suo avvocato difensore
La Valle del Munzur appartiene, senza esagerazioni, alle…

/
Oil exploitation in Kurdistan
The KRG oil policies eventually became curse for the people…

/
Siria, Iraq: la “terra tra i due fiumi” ha sete
Dal primo decennio di questo secolo una siccità…

/
Nazionalismo petrolifero e dubaizzazione
Fino al 2005 il nazionalismo curdo traeva fonte d’ispirazione…