La Somalia abbandonata finisce nella rete del Sultano
Il 9 maggio 2020 la Somalia è tornata con forza sulle prime pagine di tutti i giornali italiani grazie alla notizia della liberazione della cooperante Silvia Romano, sequestrata 18 mesi prima in Kenya. Il 27 maggio 2020, meno di un mese dopo, alcuni uomini armati di AK-47 sono entrati nel villaggio di Galoley, distretto di Gabiley in Somaliland, Somalia, con indosso uniformi militari. Otto dipendenti della ong somala Zamzam, specializzata in sanità e istruzione, sono stati rapiti e i loro corpi ritrovati il giorno dopo, ciascuno con due proiettili in corpo. Uno in testa e uno nel cuore. Galoley, nel cuore dello stato indipendente – e mai riconosciuto – del Somaliland è molto lontano dal luogo dove è stata liberata la cooperante italiana: 1300 chilometri, in un paese come la Somalia, sono un’infinità. Altrettanto vero è che proprio il Somaliland, dal 2007, intrattiene relazioni ufficiali con l’Unione Europea e rappresenta una vera e propria spina nel fianco per il fragile governo di Mogadiscio.
Il territorio somalo è complesso e frammentato, talmente tanto che nel 2020 non ha quasi più senso parlare di Somalia ma piuttosto di “Somalie”. Una frammentazione che arriva da lontano.
Lo scenario
Nel 1941 la Somalia italiana passò sotto l’amministrazione britannica fino al 1949, quando divenne un’amministrazione fiduciaria delle Nazioni Unite gestita dall’Italia dal 1950 fino al 1° luglio 1960, quando si formò la Repubblica Somala. Nel 1969 Siad Barre ne divenne presidente, nel 1986 esplose la guerra civile e nel 1991 Barre fu destituito. Da quel momento, e fino all’aprile 2012, l’Italia decise di ritirare il proprio ambasciatore dal paese africano seguendo l’ultima profezia di Barre: la Somalia, senza di lui, sarebbe stata ingovernabile. A capodanno del 1993 George Bush visitò le truppe americane rimaste in Somalia in quella che fu l’ultima visita in Somalia di un leader mondiale per i successivi 18 anni: cominciava l’epoca dei Signori della guerra. La Repubblica federale di Somalia, il 20 agosto 2012, si è dotata di un governo (il primo governo centrale permanente dall’inizio del conflitto) e di un nuovo presidente ma nel 2020, di fatto, la guerra dei Signori si è solo trasformata in guerra al, e del, terrorismo. Il paese, dal 2017, è politicamente più stabile ed economicamente in ripresa grazie, anche, all’avvento del presidente Mohamed Abdullahi Mohamed Farmajo, ex ambasciatore negli Stati Uniti ed ex primo ministro; nel 2018 gli Stati Uniti hanno ristabilito la propria presenza militare nel paese e nel tardo 2019 riaperto l’ambasciata americana di Mogadiscio, chiusa come quella italiana nel 1991.
L’assenza diplomatica, militare e politica dell’Europa, delle nazioni africane più prossime e degli Stati Uniti ha costretto Mogadiscio, nel periodo più complicato e devastante della propria storia recente, a cercare amici altrove. La società somala, dilaniata dai Signori della guerra, scopertisi più tardi ambasciatori di un Islam “radicalmente puro”, e dalla corruzione di chi non tiene l’AK-47 in mano, è stata costretta a reinventarsi da sola. Il 26 aprile 2017 il presidente somalo Farmajo è volato con il suo ministro degli Esteri ad Ankara per firmare accordi bilaterali, incassare l’amicizia di Recep Erdoğan e la solidarietà dell’ Erdoğan-pensiero, con il presidente turco critico verso la comunità internazionale per non aver fornito sufficiente supporto alla Somalia durante la guerra civile e nel corso delle siccità che l’ha colpita negli ultimi anni. Ma in verità i rapporti tra Turchia e Somalia sono vecchi di decenni: era il 1969 quando i due Paesi co-fondarono l’OIC, l’Organizzazione per la cooperazione islamica, e era il Medioevo quando gli ottomani stringevano relazioni commerciali e belliche con l’Impero di Ajuran e il sultanato di Adal per sopraffare il dominio portoghese nell’Africa orientale e nell’Oceano Indiano.
Nel 1991 anche i turchi, per ragioni di sicurezza, rimossero l’ambasciatore da Mogadiscio ma raddoppiarono gli sforzi (e il personale) all’ambasciata di Addis Abeba, in Etiopia, proseguendo le relazioni con il governo nazionale di transizione somalo e con il successivo governo federale di transizione. Nel 2011 Erdoğan, 18 anni dopo Bush, atterrò a Mogadiscio e l’ambasciata fu riaperta. La Turchia fu tra i primi al mondo a riprendere le relazioni diplomatiche formali con la Somalia: nel 2012 inviò osservatori ed esperti per monitorare e sostenere, anche economicamente, le elezioni presidenziali e nel gennaio 2015 Mahmoud e Erdoğan inaugurarono una serie di nuovi progetti realizzati dai turchi a Mogadiscio. «La Turchia è stata impavida nel suo impegno a sostenere lo sviluppo in Somalia, non ha aspettato le condizioni giuste per investire e i suoi investimenti hanno contribuito a creare le giuste condizioni per la stabilità e la crescita», disse per l’occasione il Presidente somalo. Nel corso di quella visita fu inaugurato il terminal aeroportuale Aden Adde a Mogadiscio che, ancora oggi, è l’unico luogo di tutta la Repubblica federale in cui è garantita la sicurezza agli stranieri. Il primo Somalia-Italia Business Forum del dicembre 2019 si è tenuto proprio nel terminal aeroportuale, che è anche la base delle Nazioni Unite nel paese. Base dalla quale ai funzionari Onu è caldamente sconsigliato di uscire.
Campo Turksom
Tornando alle relazioni tra Somalia e Turchia, il 30 settembre 2017 il primo ministro turco Hassan Ali Khaire e il capo di stato maggiore delle forze armate turche Hulusi Akar inauguravano a Mogadiscio il nido dell’aquila africana della Repubblica di Turchia, il vero cuore pulsante degli interessi turchi in Africa orientale. Si chiama Campo Turksom, copre uno spazio di circa 4 chilometri quadrati, è costata oltre 50 milioni di dollari e per costruirlo sono stati necessari quasi due anni ma la sua storia comincia almeno 11 anni fa, il 17 aprile 2009.
Quel giorno, ad Ankara, Turchia e Somalia siglarono un accordo di cooperazione tecnica, perfezionato poi negli anni, per la formazione, la cooperazione tecnico-scientifica e l’addestramento militare dell’esercito somalo. Il giorno dell’inaugurazione lo stato maggiore della Difesa turco annunciò che al Campo Turksom sarebbero stati addestrati 10000 nuovi militari somali al ritmo di 1500 alla volta. All’interno del Campo vengono addestrati dai turchi gli ufficiali (un addestramento lungo 2 anni) e i sottoufficiali (1 anno) di tutti i rami delle Forze Armate della Somalia: un campus universitario con decine di aule, una sala conferenze da 400 posti, un campo di addestramento, un tribunale militare, laboratori linguistici, sale di simulazione per l’addestramento marittimo ma anche campi di calcio e di basket, Campo Turksom è un compound militare di eccellenza tra i più prestigiosi di tutta l’Africa orientale. Qui vivono stabilmente circa 200 militari turchi e, al 5 marzo 2020, due mesi prima della liberazione della cooperante Silvia Romano, erano 411 i somali diplomatisi al Campo Turksom. Gli avieri somali, per effetto dell’embargo la Somalia non può ricevere aerei da combattimento e velivoli militari di alcun tipo, vengono invece addestrati direttamente in Turchia.
I diplomati, tutti appartenenti al I Battaglione di fanteria dell’esercito della Repubblica di Somalia, sono identificabili da un berretto color blu cielo, proprio come quello dei militari delle Nazioni Unite, recante lo stemma del Campo Turksom e non quello delle Forze armate somale. In questo senso la base turca a Mogadiscio è una proiezione dell’espansione geopolitica di Ankara in Africa orientale, uno dei simboli più prestigiosi utilizzati dalla Turchia per mostrare il proprio potere e la propria espansione economica e politica nell’area.Oggi a Mogadiscio sono due i luoghi considerabili veramente sicuri: l’aeroporto Aden Adde, costruito dagli italiani nel 1926 e dove la sicurezza è garantita agli stranieri in visita nel paese, e il Campo Turksom, dove i non-militari difficilmente hanno accesso. Sin dalla sua apertura, la base turca ha operato in collaborazione con Amisom, la missione dell’Unione Africana in Somalia, ma contrariamente a quest’ultima, che a ogni estensione di mandato veniva ridimensionata, ha intensificato il personale e aumentato i finanziamenti anno dopo anno. La forza di Campo Turksom, in questo caso, è nell’Islam: Amisom infatti, nel corso degli anni, è stata presa di mira dal gruppo islamista al-Shabaab perché la maggior parte del suo personale era composto da non-musulmani (è stato lo stesso gruppo al-Shabaab, nei comunicati di rivendicazione degli attacchi, a spiegarlo) e la Turchia ha offerto un’alternativa più che valida a questa situazione di conflitto. In tal senso il Campo, e l’attività a esso connessa, ha permesso molte volte alla Turchia di rivendicare un ruolo chiave nel garantire la sicurezza in Somalia, non solo dal punto di vista della formazione militare ma anche della capacità di risoluzione delle tensioni e dei conflitti interni al paese. L’Agenzia per la cooperazione turca (Tika) e la Mezzaluna Rossa turca hanno sede nel Campo e forniscono assistenza per lo sviluppo e la sanità alla Somalia e nel 2011 queste sono state tra le principali organizzazioni al mondo a contribuire ad alleviare le sofferenze della popolazione per la carestia che la colpì nel 2011. Quell’anno la Turchia contribuì con 201 milioni di dollari di aiuti umanitari e la costruzione di infrastrutture e ospedali in territorio somalo, consolidando la propria posizione privilegiata nel dialogo con il governo di Mogadiscio.
Le strategie e il neo-ottomanesimo
La scelta turca di stabilire una presenza militare massiccia in Somalia, sia dal punto di vista operativo che infrastrutturale, poggia le sue basi su diverse ragioni pratiche: economicità, perché ospitare in Turchia gli aspiranti ufficiali e sottoufficiali somali in addestramento è oltremodo costoso; geopolitica, perché in questo modo la Turchia stabilisce un primato tra i paesi Nato nel Corno d’Africa costringendo tutti gli altri a rivolgersi ad Ankara per la risoluzione delle più disparate problematiche – come nel caso della liberazione della cooperante Silvia Romano –; commerciali, perché in questo modo la Turchia ha il pieno controllo delle attività antipirateria nel Golfo di Aden; ed economiche, perché sostenere lo sviluppo in quell’area significa necessariamente sostenere e garantire la sicurezza di chi fa impresa; e strategiche. Nello scacchiere mediorientale la presenza militare turca in Somalia rappresenta un pericolo per gli Emirati arabi uniti e l’Arabia saudita e una garanzia per l’asse Turchia-Qatar: sono molti gli esperti che sottolineano la strategia del “neo-ottomanesimo” di Erdoğan nel Corno d’Africa.
Una scelta che tuttavia implica degli sforzi notevoli nel contrasto all’organizzazione terroristica al-Shabaab, che più volte nel corso degli anni ha attaccato obiettivi turchi allo scopo di minacciare le relazioni istituzionali turco-somale e contrastare gli sforzi in materia di ristrutturazione economica, cooperazione allo sviluppo, programmi di aiuti e investimenti privati, oltre che di minare il sostegno turco al rafforzamento delle istituzioni somale e del sistema politico locale.
La visione strategica della Turchia, che punta entro il 2023 ad aprire nuovi mercati in Asia e Africa, si lega a doppio filo con la politica neo-ottomana che il partito Akp del Presidente Erdoğan promuove sin dalla sua fondazione, nel 2001. In questo senso la politica estera punta al rafforzamento dell’influenza turca sui paesi islamici, in Medio Oriente e in tutto il mondo, e l’impegno militare nel Corno d’Africa è uno dei cardini di questa strategia. Dalla salita di Erdoğan al potere la Turchia ha più che triplicato il numero delle proprie ambasciate in tutto il continente africano (12 prima del 2003, 42 a fine 2019), installando infine il suo fiore all’occhiello in Somalia, una delle realtà africane più problematiche ma geograficamente strategiche. Il complesso diplomatico turco da 80.000 metri quadri a Mogadiscio è tra i più imponenti al mondo. Da un lato c’è l’intenzione di mettersi in mostra di fronte a tutto il continente africano e, dall’altro, di curare i propri interessi da una posizione privilegiata: l’egemonia sullo stretto di Bab-el-Mandeb, che divide il Mar Rosso dal Golfo di Aden e dal Mar Arabico, che è una delle principali e più problematiche rotte commerciali al mondo attraverso la quale la Turchia commercializza i propri prodotti più prestigiosi, quelli del comparto difesa, l’accesso alle risorse e alle materie prime di cui la Somalia è ricchissima e la scalata al potere nella regione mediorientale sono i tre cardini della politica estera di Ankara nella regione.
In questa strategia c’è, gioco-forza, anche l’aspetto umanitario. La Somalia è il paese che riceve più aiuti umanitari in assoluto dalla Turchia e questo, in un territorio abbandonato da tutti per quasi un trentennio, costringe il mondo intero a fare i conti con l’azione di Erdoğan nell’area. La Turchia agisce in modo massiccio, ed efficace, laddove tutti hanno fallito e questo non può non essere tenuto in grande considerazione nello scacchiere internazionale e nei rapporti geopolitici tra le nazioni della Nato.
La cooperazione
In seguito agli investimenti governativi turchi volti a rinnovare l’aeroporto Aden Adde di Mogadiscio, Turkish Airlines è stata la prima compagnia aerea commerciale internazionale a riprendere regolarmente i voli da e per la Somalia. In meno di 10 anni l’aeroporto somalo ha aumentato la propria capacità da 15 a 60 aeromobili e grazie alla compagnia turca Kozuva realizzato il nuovo terminal.
Nel 2015 a Mogadiscio è stato inaugurato il Digfer Hospital, ribattezzato Erdoğan Hospital e realizzato dalla Tika: oltre 200 posti letto (14 in terapia intensiva), 13000 metri quadri e un budget operativo da 135 milioni di dollari coperti al 60 per cento dal governo di Ankara. Oggi i due governi discutono su come riformulare l’intera urbanistica della capitale somala e, nel gennaio 2020, la Somalia ha invitato la Turchia a esplorare i propri mari alla ricerca di petrolio. Il porto di Mogadiscio, dal 2013, è gestito completamente dalla società turca Al-Bayrak, che ha investito oltre 100 milioni di dollari per il suo ammodernamento. All’interno del porto opera un’altra azienda turca, la Pgm Inspection, che si occupa di gestire il sistema di controllo qualità delle merci importate ed esportate da e per la Somalia.
Nel 2015 inoltre l’accordo tra la televisione nazionale somala e la radio nazionale turca ha permesso di aumentare e alimentare il palinsesto televisivo e radiofonico somalo, contribuendo alla diffusione massiccia in Somalia della visione turca del mondo.
Sono tutti tasselli che fanno parte di una strategia ampia e ragionata: una strategia che fa del primato turco in Somalia uno dei punti di forza essenziali. La forza turca in Somalia è emersa agli occhi italiani, che pure con il paese africano hanno ottimi rapporti, quando la stampa italiana ha pubblicato la foto della sorridente Silvia Romano mentre indossa un giubbotto antiproiettile con il logo dei servizi segreti turchi. Laddove non arriva nessuno da decenni la Turchia può muoversi agevolmente e senza problemi.