

/
Popoli oppressi vs cinismo tattico: quale soluzione?
Riprendiamo sul nostro sito un articolo di Gianni Sartori pubblicato…

/
Lo sceicco e il sultano: amici e isolati
Il 26 novembre, nella capitale della Turchia, i due presidenti…

/
L’influenza russa si estingue nelle case incendiate a Karvachar?
Fantasie occidentali su Astana, droni reali su Stepanakert
Tutta…

/
Segnali di fumo dal Bosforo a Washington
Annusate le possibilità di nuove concessioni con il cambio della…

/
Turchia: cosa bolle in pentola con i missili S-400?
Russia e Turchia sono potenze grandi o regionali?
A voler trovare…

/
Astana agli sgoccioli. Chi ha più filo da filare tra Mosca e Ankara?
Traiettorie diverse di attraversamento transcaucasico-mediorientale
L’alleanza…

/
Strategie turche in preparazione del conflitto caucasico...
... e considerazioni sull’esasperazione dei nazionalismi in…

/
Considerazioni sul Libano che vanno oltre il Libano
Archiviare i rapporti di forza coloniali in questo periodo di nazionalismi esasperati può ricondurre a modelli vecchi di secoli, anziché soddisfare le richieste di emancipazione dei popoli repressi: l'impero ottomano e quello russo tentano di ricreare le antiche sfere di influenza.

/
La spartizione delle risorse nel Mediterraneo
24 luglio 2020
Con le esplicite intenzioni espresse…


/
La Somalia abbandonata finisce nella rete del Sultano
Il 9 maggio 2020 la Somalia è tornata con forza sulle prime…

/
L’attivismo di Erdoğan concepito al Cremlino
Le strategie parallele russo-turche per l'indipendenza ottomana dagli Usa porta alle intese di Astana per spartirsi energia e controllo sullo scacchiere mediterraneo

/
La Russia e il Medio Oriente
Da zar a raiss. La tentazione di esagerare, quando si affronta…

/
Tribalismi e nazionalismi a confronto nel Kurdistan iracheno
La frammentazione in varie etnie, clan tribali e gruppi…

/
Il fiume e il suo avvocato difensore
La Valle del Munzur appartiene, senza esagerazioni, alle…

/
Oil exploitation in Kurdistan
The KRG oil policies eventually became curse for the people…

/
Siria, Iraq: la “terra tra i due fiumi” ha sete
Dal primo decennio di questo secolo una siccità…

/
Nazionalismo petrolifero e dubaizzazione
Fino al 2005 il nazionalismo curdo traeva fonte d’ispirazione…

/
La decurdizzazione del Nordest siriano
La deportazione dalla Turchia dei rifugiati siriani curdi in…


/
Il confederalismo democratico e l'ossessione anticurda della Turchia
Forze in campo e alleanze geopolitiche: combattenti o terroristi?
Daesh…