Sliding doors a Burma

Da più di un paio di anni OGzero si sta occupando come curatore della collana Orizzonti Geopolitici di un volume di Massimo Morello (uscito il 6 maggio per Rosenberg & Sellier), il cui titolo è “Burma Blue”; la sua chiusura era prevista per il 1° febbraio scorso. Una data in cui le sorti del paese sono cambiate improvvisamente.
Massimo si trovava all’aeroporto di Bangkok quando è stato raggiunto dalla notizia: il volume necessitava di un differente epilogo. Non si poteva mandare in stampa senza una testimonianza e un’analisi degli ultimi eventi… e ancora non avevamo assistito alle imponenti manifestazioni e alla mano pesante di Tatmadaw.
Questa situazione ha prodotto una serie di possibili, diverse interpretazioni nei giorni e nelle settimane che sono intercorse e Morello dalla vicina Thailandia è andato cercando il bandolo della matassa attraverso diverse possibili chiose, ciascuna verosimile a suo modo, ma per qualche motivo nessuna di queste ha trovato la via per entrare a far parte del libro… e l’epilogo è quello che potete trovare in libreria. In questa pagina dedicata al Myanmar andiamo riversando notizie e impressioni un po’ a completamento delle considerazioni contenute nel volume, un po’ abbiamo tratto brani dalle corrispondenze per “Il Foglio” redatte dal confine a Mae Sot o da Bangkok, arricchendole con le elucubrazioni che Massimo, rientrato in Italia il 4 maggio, inoltrava asincronicamente in anticipo sul nostro fuso orario; e un po’ abbiamo continuato a mantenere il doppio sguardo sul Myanmar contenuto in “Burma blue”, proponendo alcuni articoli pubblicati su “il manifesto” da Emanuele Giordana, che ha curato la postfazione che potete gustare nelle ultime pagine del libro, prima di due immagini di Andrea Pistolesi, che ci ha permesso di proporre alcuni suoi scatti che congelano quel Burma nel suo ‘blue’.

100%

Avanzamento

L’Alleanza fraterna mette in crisi Tatmadaw

Ancora su Radio Blackout  Massimo Morello ha analizzato in profondità questa situazione, focalizzandosi sia sulla natura degli eserciti, sia sulle prese di posizione della Rpc collocandole nell’ottica degli affari cinesi e negli equilibri interni all’Asean, facendo riferimento alla grande frammentazione del Myanmar e ironizzando su quale possa essere realmente il collante  tra gli eserciti cosiddetti etnici, che infatti si collocano territorialmente agli estremi opposti dello stato, con lingue e cultura, diversi. Gli affari sono assimilabili: il settore dei narcotici.

Max ha preso anche in considerazione i contraccolpi che si possono avvertire nei paesi limitrofi, in particolare la Thailandia, nella cui capitale abita e ha potuto cogliere la costante trasformazione nel libro pubblicato da OGzero, che inserisce Bangkok tra le Città visibili

“Cos’è la Brotherhood Alliance nella frammentazione del Myanmar”.

Pechino ai birmani: “cessate il fuoco”

Dopo la presa di Chinshwehaw da parte degli eserciti etnici della città del Myanmar al confine con la Cina, la RPC alza la voce per la prima volta

di Theo Guzman

Le forze congiunte di tre “eserciti etnici”, come vengono chiamate le milizie regionali da anni in lotta coi Governi centrali birmani, hanno preso la città strategica di Chinshwehaw e la Giunta Militare birmana perde il controllo di una città di frontiera con la Cina nel Nord dello Stato Shan. Ma la vera notizie è che, dopo l’annuncio della Giunta che la città era in mano ai ribelli, Pechino ha fatto un appello per il dialogo e il cessate il fuoco.

È la prima volta che la Cina prende una posizione pubblica così forte, affidata al portavoce del Ministro degli Esteri, Wang Wenbin:

“La Cina – ha detto in un video diffuso dall’agenzia France Presse giovedì – chiede un cessate il fuoco immediato nei combattimenti in corso nel Nord del Myanmar, dopo che l’esercito ha dichiarato di aver perso il controllo di una città strategica del Nord al confine cinese a seguito di scontri con gruppi armati etnici”. Bisogna, aggiunge il diplomatico, “perseverare nel risolvere le divergenze con mezzi pacifici”.

Ma è quella richiesta di “cessate il fuoco immediato” a fare la differenza. La Repubblica Popolare Cinese (RPC) non ha mai criticato il golpe e, anche se li rifornoisce di armi e altro, mal li sopporta: la Cina non ha mai amato i militari birmani. Un segnale di svolta?.

Giovedì la Brotherhood Alliance, l’Alleanza della Fratellanza che raccoglie Arakan Army (Arakan), Myanmar National Democratic Alliance Army (Kogang) e Ta’ang National Liberation Army (Palaung), ha dichiarato che sono state occupate nel Nord Shan almeno 92 basi del regime e quattro città. Le forze anti Giunta sono anche riuscite a bloccare in diversi punti l’autostrada Mandalay-Lashio che serve a spostare rinforzi, armi pesanti e munizioni dalla regione sotto relativo controllo di Mandalay allo Stato Shan. È la stessa strada che porta a Chinshwehaw, hub chiave nel commercio con la Cina. Secondo al Jazeera, che cita fonti giornalistiche locali, dalla città di confine con lo Yunnan, sarebbe passato tra aprile a settembre oltre un quarto del flusso commerciale birmano verso la RPC.

C’è però un altro fatto rilevante di questa offensiva iniziata una settimana fa. La Fratellanza è un’alleanza nata nel 2019 ma rimasta in disparte al momento del golpe militare del 2021: l’Arakan Army in particolare sembrava incerto sulla scelta da fare. Ma nei combattimenti di questi giorni hanno partecipato sia il Kachin National Army (anti-giunta della prima ora), sia le Mandalay People’s Defense Force, brigate della società civile armata che rispondono al Governo di Unità Nazionale clandestino (Nug) e sono addestrate dagli eserciti etnici (qui il loro comunicato).

La caduta di una città di frontiera non è una novità in un paese dove la Giunta controlla a stento solo alcuni dei transiti stradali per l’estero e a volte solo quelli, riforniti via elicottero perché il territorio delle regioni periferiche è quasi totalmente fuori controllo. Secondo un rapporto del settembre 2022, la Giunta militare golpista aveva una presa “stabile” su solo 72 delle 330 municipalità del Paese con un’area al di fuori del pieno controllo di Tatmadaw (l’esercito governativo) pari al 52% del territorio, ma fino al 90% nelle aree periferiche, tra zone contese o perse. Alcune settimane fa un’esponente del NUG ha detto che la zona fuori controllo sarebbe ormai dell’80%

L’articolo è stato pubblicato in originale il 4 novembre 2023 dall’“Atlante delle guerre

Lo strano caso della azienda siderurgica Danieli in Myanmar

di Emanuele Giordana

C’è un piccolo giallo che riguarda un’importante azienda italiana che opera in Myanmar da diversi anni e che sembrerebbe aver chiuso le attività dopo il golpe per riaprirle registrando nuovamente lo stesso brand. Un giallo perché guardando le fonti aperte, risultano in effetti due indirizzi a Yangon (Aye Yeik Thar 1 Street e Pyi Thar Yar St) che sono distanti una passeggiata di 15 minuti a piedi nel centro dell’ex capitale. Il mistero si infittisce quando chiediamo lumi all’azienda – la Danieli – che ci risponde laconicamente che a breve fornirà un chiarimento. Mai arrivato. Il giallo aumenta guardano la lista Danieli delle sue sussidiarie in Asia: nessuna sede risulta in Myanmar.

La Danieli, colosso nazionale dell’ingegneria, della robotica e del settore minerario è una multinazionale con sede a Buttrio (Friuli) ed è una delle leader mondiali nella produzione di impianti siderurgici. Con qualche miliardo di fatturato, quotata in borsa, è una società che non nasconde la velleità di posizionarsi tra le prime aziende italiane del settore: Giacomo Mareschi, Chief Executive Officer del gruppo, nell’ottobre del 2021 aveva dichiarato che, con un utile di oltre 80 milioni nell’anno, puntava a un fatturato «di 4 miliardi entro due».

Il fatto è che ci sono una serie di strane coincidenze su cui sarebbe stato utile avere chiarimenti dall’azienda. A fine agosto 2021, a sette mesi dal golpe militare di febbraio, il capo dell’esercito e del governo generale Min Aung Hlaing annuncia la riapertura dell’acciaieria Myingyan. Circa un mese dopo, il 24 settembre, pur avendo già una filiale in Myanmar, Danieli registra una nuova società estera nel Paese con un nome che poco si discosta dal brand della vecchia (che sembrerebbe inattiva essendo il Myanmar sottoposto a sanzioni). Qui sta l’interrogativo. È insolito per un’azienda già registrata tirarne in piedi un’altra nello stesso posto. Le voci raccolte tra la dissidenza birmana sostengono che il governo militare non possa aprire l’acciaieria di Myingyan senza l’assistenza di Danieli, che possiederebbe competenze e attrezzature nel sito in questione.

La nuova registrazione coinvolge direttamente i massimi vertici dell’azienda: Giacomo Mareschi e Alessandro Brussi, che sono gli unici due nomi in chiaro (altri sono segnati solo col nome di battesimo). Le carte dicono che la nuova registrazione di settembre è stata fatta al Directorate of Investment and Company Administration (Dica). Sono dati abbastanza inconfutabili visto che provengono dallo stesso database utilizzato da un Paese terzo per imporre le sanzioni e che il manifesto ha potuto vedere. Per altro proprio martedi, Italia Birmania Insieme chiederà lumi in Parlamento sull’operato della Danieli in Myanmar. Per ora, a una lettera indirizzata a Di Maio dall’associazione italo birmana in cui si chiedevano chiarimenti sulla Danieli, il segretario generale della Farnesina, Ettore Sequi, ha risposto parlando di tutto fuor che della società italiana e delle sue attività in Myanmar forse semplicemente per il fatto di non conoscerle.

L’articolo è stato pubblicato in originale dall’“Atlante delle guerre

Il Caso Danieli è stato affrontato anche durante l’audizione informale dell’associazione Italia-Birmania Insieme” in 3a Commissione Senato presieduta dalla presidente Stefania Craxi

Emanuele Giordana ci ha raccontato in un intervento su Radio Blackout la sua inchiesta relativa alla “particolare” conduzione degli affari della Danieli, azienda leader nella siderurgica e soprattutto nella robotica, le sue domande senza risposta restituiscono forse il sostrato di un assordante e significativo silenzio sistematico in cui gli affari si perpetuano senza remore etiche… e ben venga l’appalto di Tatmadaw.

Ascolta “Tanti tasselli birmani ambigui per la robotica della Danieli” su Spreaker.

In moto al confine birmano

Racconto di racconti con libri, cartine e foto dal confine settentrionale segnato dai fiumi Pai Kong in quel Sudest asiatico in crisi di identità, oltreché attraversato da guerra e pandemia. Max Morello invia da quell’avamposto le parole e le immagini per narrare la sua ricerca di tracce del dharma, accompagnato da Kerouac e Malraux

Tra Loi Kaw e Mae Hong Son in moto contro il Tatmadaw

19 febbraio 2022

Max Morello scorrazza novello Easy Rider su una moto lanciata sulle strade a pochi chilometri di foresta dalla birmana Loi Kaw, il centro degli scontri in questo periodo e altro terminale di profughi, sull’altro lato della frontiera rispetto alla thai Mae Hong Son, uno dei paradisi hippie degli anni Settanta e ancora adesso paradiso di metanfetamine. Il racconto cerca tracce del tempo in mezzo all’abbandono del periodo, dove donne giraffa – private da sguardi appoggiati sopra di loro – si confondono con campi profughi e con gli echi dei bombardamenti di Tatmadaw

Donna giraffa a Ban Nai Soi

Attraente, senza essere attrazione, donna prima che giraffa: sparito il turismo, rimangono le ragazze padong, di comunità karen… da questo e dall’altro lato della frontiera sono abitanti di quella giungla del Sudest asiatico

“Se cavalchi una tigre devi cercare di non scendere”.
Brano tratto dalla trasmissione Nessun luogo è lontano, condotta da Giampaolo Musumeci @giampaz, puntata del 27 maggio 2021

Recensione apparsa su “Il Foglio” il 27 maggio 2021

Clicca qui per aggiungere il proprio testo

Come Total finanzia i militari golpisti in Myanmar

Marina Forti

[questo articolo è comparso il 7 maggio su “terraterra-online“]

Dopo il colpo di stato militare del 1° febbraio, Myanmar (o la Birmania, come si preferisce) è piombata in un nuovo ciclo di repressione. Le proteste si susseguono e il governo militare ha risposto con la forza: centinaia di manifestanti uccisi, feriti, migliaia di arresti, esecuzioni extragiudiziarie di oppositori e giornalisti, torture. Il Rapporteur delle Nazioni unite sui diritti umani in Birmania parla di crimini contro l’umanità. Numerosi governi occidentali hanno condannato la repressione e adottato alcune sanzioni verso il regime militare. Diverse organizzazioni per i diritti umani chiedono alle grandi imprese straniere presenti in Myanmar di ritirarsi, per non dare ulteriore sostegno economico al governo militare.

Una di queste è la compagnia petrolifera francese Total. Dopo il colpo di stato, organizzazioni francesi per i diritti umani, ambientaliste e per la trasparenza hanno chiesto a Total di sospendere le operazioni per non dare sostegno finanziario a una giunta militare. La compagnia francese ha risposto finora in modo evasivo: afferma di rispettare i diritti umani e i codici di condotta, esprime “preoccupazione”, dice che sta “valutando la situazione” .

La realtà, secondo il quotidiano “Le Monde”, è che la Total finanzia direttamente i vertici dell’esercito birmano, con cui da molti anni spartisce i profitti di un ricco giacimento di gas naturale attraverso conti off shore.

Andiamo con ordine. Total è una presenza consolidata, in Myanmar. Dal 1989 sfrutta il giacimento di gas di Yadana, off shore nel mar delle Andamane, in società con la statunitense Unocal (in seguito assorbita da Chevron) e con l’impresa di stato per gli idrocarburi, la Myanmar Oil and Gas Enterprise (Moge): Total ha il 31 per cento, Chevron il 28, il resto è diviso tra una società thailandese e la Moge. Il gas viene trasferito a un terminal in Thailandia meridionale attraverso un gasdotto, costruito a metà degli anni Novanta, di cui sono proprietarie le stesse due imprese, sempre con l’impresa di stato Moge.

Nei bilanci pubblicati da Total si legge che nel 2019 ha versato quasi 230 milioni di euro (257 milioni di dollari) allo stato birmano, come royalties e tasse dovute per il gas estratto.

Ma è proprio così? L’organizzazione Justice for Myanmar afferma che gran parte del denaro pagato dalle compagnie straniere non va nelle casse dello stato ma passa per la Moge, notoriamente legata ai militari (tanto che nella sua relazione del 4 marzo, il Relatore dell’Onu per i diritti umani in Myanmar chiede che la Moge sia sottoposta a sanzioni). E non si tratta solo di tasse e royalties.

Ora l’inchiesta di “Le Monde” spiega che Total ha versato milioni di dollari alla Moge, cioè ai vertici militari, su conti nelle Bermude, in cambio di agevolazioni fiscali che hanno garantito all’impresa ottimi profitti.

Il meccanismo ruota attorno al gasdotto che collega i pozzi nel mar delle Andamane al terminal petrolifero in Thailandia, 346 chilometri di tracciato in parte sottomarino, in parte attraverso la penisola di Tenasserim, dove corre la frontiera tra i due paesi. Il gasdotto appartiene alla Moattama Gas Transportation Company (Mgtc), di cui Total è l’operatore e il primo azionista (gli altri sono gli stessi soci nel giacimento di Yadana).

1910, pozzi di petrolio a Yenangyaung

Dunque il gasdotto e i pozzi di gas naturale hanno la stessa proprietà: però dalle carte studiate da “Le Monde” risulta che il gasdotto fattura costi altissimi per il trasporto del gas, che così vengono detratti dai profitti del giacimento. Ciò permette di pagare meno tasse allo stato birmano. E di stornare considerevoli profitti, che sono spartiti con la Moge (cioè alcuni militari) attraverso la società del gasdotto, che è domiciliata alle Bermude, noto paradiso fiscale. Nel 2020 le somme versate da Total alla Moge sono tre o quattro volte più alte di quelle versate allo stato come tasse.

“Le Monde” ha pubblicato la sua inchiesta martedì, il 4 maggio. In risposta, la Total ha messo online per intero le risposte che aveva dato ai giornalisti del quotidiano prima della pubblicazione. Dove spiega per esempio che la società del gasdotto era stata registrata nel 1994 alle Bermude per “tenere conto delle diverse nazionalità degli azionari”. (Dunque il meccanismo descritto da “Le Monde” va avanti da un quarto di secolo).

Tutto questo però ha un precedente, che chiama in causa anche la socia Chevron.

Infatti la costruzione del gasdotto di Yadana è stato una immane tragedia per la popolazione locale. Tra il 1993 e il 1994 circa centocinquantamila persone sono state espulse dai loro villaggi per “preparare” il territorio sul tracciato del gasdotto, persone che hanno perso le case e la terra da coltivare, i mezzi di sopravvivenza, e la stessa libertà. Negli anni seguenti molti sono stati reclutati a forza per lavorare alla sua costruzione (avvenuta tra il 1995 e il 1998), in condizioni di semischiavitù; molti altri sono fuggiti oltre la frontiera thailandese.

Questa storia è stata documentata da sindacalisti e organizzazioni per i diritti umani birmani e internazionali (l’avevo raccontata in La signora di Narmada, capitolo terzo: “Un gasdotto in tribunale”). Infine la Unocal è stata citata in giudizio da un gruppo di sopravvissuti, in California, grazie alla legge statunitense che permette di giudicare in patria torti commessi da imprese Usa all’estero (il tribunale statunitense però dichiarò la sua incompetenza a giudicare la Total, perché francese).

Il processo Doe vs. Unocal, nei primi anni Duemila, ha visto i sopravvissuti testimoniare in aula, insieme a sindacalisti e ricercatori. L’istruttoria ha stabilito che Unocal era a conoscenza del regime di terrore instaurato dal governo militare birmano attorno a quel gasdotto (l’impresa statunitense ha infine accettato di pagare risarcimenti alle famiglie dei sopravvissuti).

Allora Total era riuscita a restarne fuori. Questa volta dovrà rispondere qualcosa di più.

@fortimar

Burma Blue: malinconia per una modernizzazione appena iniziata e già finita

6 maggio. Massimo Morello dipinge un Sudest asiatico distopico

“Burma Blue: malinconia per una modernizzazione appena iniziata e già finita”.

Preludio alla creazione di un medioevo birmano, fatto di “principati” controllati etnicamente… o da narcomilizie?
Più nessuna tentazione modernista come i pericolosi social, tutto sarà sotto controllo e imbalsamato per la gioia di turisti d’accatto e affaristi che potranno riprendere a fare affari attraversando un territorio la cui vocazione è da sempre fare cerniera tra il mondo cinese e il golfo del Bengala.
Vero è che i militari non hanno considerato che – appunto – non si è più nel 1988 e con la diffusione dell’informazione attuale dovevano aspettarsi che ci sarebbe stata una rivolta unanime e capace di farsi sentire anche all’estero, tanto che è paradossale come l’assenza di inchiostro possa mettere in ginocchio un’economia che all’asfissia – e incapace di pagare la truppa – vorrebbe rispondere stampando moneta, ma non ha l’inchiostro per farlo… e questo funziona più di molti embarghi globali.


Nasce una forza armata del governo ombra che dovrebbe ergersi a difesa del popolo birmano: a parte la disparità delle forze, anche considerando tutti gli eserciti etnici, che ora sembrano diventati il sogno del mondo occidentale che non si rende conto delle rivalità, degli interessi divergenti e della mentalità diversa, bisogna comunque considerare l’importanza della Cina nella regione, che è l’unica vera potenza della regione e perciò non trae vantaggio da queste tensioni che possono ostacolare gli affari (petrolio off shore lavorato da Total, a cui si accede pagando il pizzo ai generali, come si legge nell’articolo di Marina Forti, tratto da “terraterra”), anzi aveva siglato decine di importanti contratti, primo dei quali quello del porto di Kyaukpyu, terminale di pipeline e possibile porto militare per sottomarini nucleari cinesi… L’unica potenza che può ottenere nuove prese di posizione è la Russia, che infatti sostiene anche pubblicamente Tatmadaw, che ha una potenza enorme e pronto a fare stragi. Max Morello è molto scettico che si possa trovare una sintesi nelle migliaia di sigle e associazioni diverse; dal suo osservatorio la sensazione è che ciascuno stia cercando una visibilità, un modo per trovare un ruolo spendibile, uno strapuntino vicino a una forma di potere. E che Aung San Suu Kyi venga relegata ai domiciliari o in esilio, ormai senza alcun ruolo, delegittimata dall’Occidente soprattutto usando la leva rohingya e così tutto è stato sbilanciato verso la Cina.


Cambia un po’ nelle zone etniche il divario di forze rispetto alle città: karen, wa, shan, kachin hanno esercite, non milizie smadrappate. I karen hanno anche conquistato postazioni di Tatmadaw e potrebbero riuscire a mantenere il controllo di quelli che si possono considerare loro territori. Ancora maggiori possibilità possono avere wa e shan, che hanno alle spalle i cinesi. Ma chi comanda realmente in una sorta di cln fatto da narcotrafficanti, contrabbandieri… comunque sottomessi agli interessi cinesi fatti di giada, terre rare, petrolio?

Fonte: Burma Blue (Rosenberg & Sellier, 2021)


Aung San Suu Kyi è anziana non ha lasciato spazio ai giovani e non si era abbastanza spesa – per gli organi occidentali – per quei rohingya che ora sono ancora più perseguitati, dunque è destinata a essere accantonata; e far spazio a una Birmania destinata a tornare a essere com’era. E il covid sta facilitando le manovre reazionarie di ogni stato, a maggior ragione nell’area indo-pacifica, e contemporaneamente è una cartina al tornasole che dimostra come Modi in India o Prayut in Thailandia scontano la cattiva gestione della pandemia; ma così anche l’alternativa indiana a Pechino viene indebolita dalla gestione della pandemia… e con lei il Quad o il sistema inventato per contrastare lo strapotere cinese nell’area.

Rohingya: il genocidio silenzioso

Asean auspica… ma Asean legittima Tatmadaw, invitando Liang e non gli oppositori (o finti tali, come il Dottor Sasa)… addirittura i legaioli nostrani impongono sanzioni ai coltivatori di riso birmani perché sono sottoposti a un regime dittatoriale: sciacallaggio… Total che continua a fare affari, o la finanziaria Posco: nessuno si sacrifica per la Birmania. E oltretutto sarebbe anche rischioso tirare la corda in un contesto simile, che potrebbe portare a un conflitto nucleare ☢️. 

 

Global Myanmar spring Revolution_#May2Coup

Global Spring Revolution

Today, #May2Coup , Civilians who support the Spring Revolution are protesting against the military dictatorship,
not only in cities and towns across #Myanmar, but also around the world.
#WhatsHappeningInMyanmar

La porosità dei confini e la guerra asimmetrica

L’emisfero del cervello percorso da fiumi e svolte nella foresta

«La mappa non è il territorio»:  l’aforisma di Alfred Korzybski m’è rimasto impresso perché è una battuta di Robert De Niro nel film Ronin. Appena posso lo cito. L’ho citato anche in Burma Blue [in libreria dal 6 maggio 2021].

In realtà, com’è accaduto molte volte proprio nelle storie di Burma Blue, la mappa può essere il territorio. È l’interpretazione di quell’avventuriero del pensiero che era Gregory Bateson: «Forse la distinzione tra il nome e la cosa designata, o tra la mappa e il territorio, è tracciata in realtà solo dall’emisfero dominante del cervello. L’emisfero simbolico o affettivo, di solito quello destro, è probabilmente incapace di distinguere il nome dalla cosa designata: certo non si occupa di questo genere di distinzioni». Anche questa interpretazione l’ho citata spesso. Ma non m’era mai capitato di vederla materializzare. È accaduto con la foto che mi riprende accanto a David Eubank, nella sua casa-ranch nella campagna nei dintorni di Chiang Mai, nel nord della Thailandia.

David è un ex ranger delle forze speciali americane, un pastore evangelico, il fondatore dei Free Burma Rangers. Con i suoi “ragazzi” s’infiltra in Birmania per portare aiuto alle popolazioni colpite dai militari. Se poi i militari cercano di impedirglielo, lui risponde al fuoco. È un avventuriero buono, con tutte le declinazioni mistiche che gli vengono dalla sua visione religiosa. «God bless you» è il suo mantra. Lo ripete quando t’incontra e quando ti saluta. Prima e durante ogni missione. A volte allarga le braccia in un gesto di benedizione mentre recita una breve preghiera. Ammetto che sembra credibile. Ognuno, in fondo, si costruisce la propria immagine in funzione del proprio sogno.

In quella foto David mi indica dove si trova la sua prossima base. Beh, più o meno. Partirà un’ora dopo il nostro incontro. Mi ha anche chiesto se volevo accompagnarlo. Confesso che ero molto tentato. Il problema era che non sapeva quando sarei potuto tornare. Non perché potesse accadermi qualcosa, che pure era una possibilità. Ma perché  non poteva distaccare qualcuno per farmi accompagnare indietro: rischiavo di rimanere in Birmania per qualche mese. Senza contare che i thailandesi, in questo periodo, tra covid e tensioni locali non sono molto disponibili a chiudere un occhio sulle avventure dei farang, gli stranieri. Se mi avessero fermato mentre passavo o ripassavo il confine sarei stato espulso dal regno per sempre. Credo che il coraggio vero sia proprio questo: mettere a rischio progetti e programmi di vita.

Per tutti questi pensieri e le chiacchiere con David la mappa diventava il territorio. L’emisfero destro del mio cervello non riusciva a vedere la distinzione, si proiettava all’interno di quel campo di avventure. Sentire David raccontare il suo percorso tra i fiumi e la foresta, che indicava sulla mappa tra sottili linee azzurre e  curve di livello, mi dava la percezione fisica di quel viaggio.

Personaggi come lui danno vita alle storie di chi, come me, va a caccia di storie e di sogni.

[In realtà, com’è accaduto molte volte proprio nelle storie di Burma Blue, la mappa del territorio di Massimo Morello è fatta di figure “strane” da lui abitate, percorse, con cui si confronta, da cui si fa disegnare, sedurre… e forse incrocerà di nuovo in altre strane avventure].

Il superamento delle divisioni etniche?

Il Crph ha annunciato la formazione di un governo ombra che include una quota di appartenenti a minoranze etniche, compresi i kachin e i karen. Min No Naing che lo ha annunciato è un attivista della generazione dell’Ottantotto. Come si può interpretare la notizia rilanciata da Francesco Radicioni che la CCTV, la televisione di Stato di Pechino, abbia dato notizia che «il comitato dei parlamentari dell’Unione di #Myanmar hanno dichiarato la formazione del governo di unità nazionale. Win Myint presidente, Aung San Suu Kyi consigliere di Stato»: in qualche modo la Cina non ha del tutto sepolto l’alternativa ai militari?

La riunione dell’Asean a Giacarta il 24 aprile ha aggirato la scelta che sembrava non poter che essere univoca tra l’invito alla giunta golpista del Tatmadaw, oppure all’organismo costituito dagli eletti nella consultazione elettorale di novembre esautorati dalla violenza dei militari. Con la consueta mossa di raffinata diplomazia asiatica l’invito è andato a chi in questo momento esercita il potere – pur trattando Min Aung Hlaing con un certo distacco –, per sottoscrivere 5 punti che chiedono cessazione di violenze, inizio del dialogo, la presenza di un mediatore dell’associazione del Sudest asiatico, che fornirà assistenza umanitaria, assicurando un incontro con tutte le parti interessate. Riconoscendo dunque il Nug.

Summit Asean del 24 aprile 2021

Articolo pubblicato su “il manifesto” del 25 aprile 2021 a firma di Emanuele Giordana

16 aprile.

Storia di ordinaria Resistenza

16 aprile. Il collasso del sistema fotografato sul fiume Saluen.

Capodanno birmano

Massimo Morello fotografa il collasso del sistema su cui reggevano le realtà (e le merci) sui due lati del fiume Saluen. Ora sul lato tailandese si aspettano profughi immersi in un paesaggio reso spettrale dal covid

Twilight Myanmar

Articolo comparso su “Il Foglio” del 16 aprile 2021 a firma Massimo Morello dal confine sul Saluen tra Songkran tailandese e Thingyan in Myanmar, durante il capodanno birmano. Mondi opposti ai confini della realtà

Storie di ordinaria dittatura

Intimidazioni, minacce e arresti dei sanitari che prestano la loro opera nell’emergenza creata dal golpe militare (oltre che dal covid che non trova attenzione visto l’eccidio mirato di giovani che manifestano), curando i feriti e i moribondi del movimento. Intanto nelle aree di confine si scontrano gli eserciti etnici con Tatmadaw e i residenti sono costretti a nascondersi nei rifugi antiaerei.

Medici sotto tiro

Emanuele Giordana inquadra la condizione dei medici birmani, perseguitati dall’esercito: pestati, arrestati… per la loro opera di assistenza a feriti e moribondi

Il buio è definitivamente sceso sul Myanmar?

9 aprile. Superando le barriere del confine digitale imposto a Internet

Questa è una mail filtrata da un’amica birmana.

To all my foreign friends, some of you may think we Myanmar are very sensitive and very emotional just because of the Military Coup. But What you know is just the surface. Here is short summary of on daily what is happening in Myanmar.

1. If anyone has been arrested alive at night, next morning only the dead body will be returned

2. If you are a medical staff and helping injuried protesters, then you will be arrested and tortured or get killed.

3. Doesnt matter you stay home or you go out for protesting, you can get killed anytime without any reason

4. Doesnt matter you are a pregnant lady or you are a 6yrs old baby or you are a woman, you can get killed anytime without any reason

5. Even if you are not protesting, you can get beaten and tortured anytime and anywhere (day or night)

6. Anytime anywhere anyplace they loot.

Myanmar is not a War Zone. War means at least all parties are having weapons. But we the People of Myanmar do not have any military weapons but we are fighting this fully armed Brutal Terrorists.

Best,

Nyein

Abbiamo interpellato Stefano Ruzza per cercare di ipotizzare scenari possibili e ne è risultato un flusso altalenante tra auspici di individuare il punto sensibile del regime – più facilmente toccando gli aspetti economici di Tatmadaw – e scarse speranze che nell’immediato appaiono luttuose

Ascolta “Chi ha più filo da tessere: l’apparato bellico o il bisogno di libertà?” su Spreaker.

Tatmadaw sta sterminando il suo popolo?

9 aprile. Oltre il confine della repressione più brutale e silenziata

Stavolta Massimo Morello si trova a Mae Sariang e ci ha scritto questo spunto che avrebbe potuto trovare spazio nella chiosa:.

Mae Sariang

E allora a libro finito, nel mezzo di un altro viaggio, quando credevo che libro e viaggi fossero finiti, penso sia ora di ricominciare e riprendere a raccontare. Lo so, sembra un koan, poi mi spiego meglio. Per ora mi prende così dopo aver passato due giorni con un missionario del Pime parlando di teologia, pagani, papi, aver visto una messa celebrata in thai e tradotta in Lahu, essere arrivato a un metro dal confine con la Birmania e sentito i piani per l’evacuazione dei villaggi nel caso il conflitto tra esercito e milizie si estenda a quella zona. Il tutto tra paesaggi splendidi e piantagioni di tè.

Adesso scrivo da una guest house con una terrazza rivolta a ovest sopra un piccolo fiume. Domani raggiungo un campo profughi sul Salwen a ridosso del parco nazionale

Purtroppo però da Inside Burma, seguendo gli hashtag

#WhatsHappeningInMyanmar

#Apr9Coup

si scopre che

20 dimostranti sono stati giustiziati. Uccisi in seguito a una sentenza di morte;

30 civili sono stati uccisi da Tatmadaw a Bago all’alba usando armi pesanti:

This morning Myanmar soldiers shot in residential areas in Bago town; using RPGs. More than 30  youth were killed and the bodies were piled and were not allowed to take back. Ambulances were not allowed to come in . Blood stains on road were covered with sand.

Updated:

Bago: More than 60 civilians/protesters have been killed. Military are not allowing to pick up dead bodies. Wounded people also with them. Ambulances are blocked. Terrorists blocked all roads.

So far, the military is still shooting in Bago

– Nightly internet outage 55 nights 

– Mobile data disabled 26 days

– Public wifi limited 24 days

– Wireless broadband cutdown 8 days

– Platforms filtered since Feb.

La periferia è centrale

15 marzo. Al confine della repressione sul fiume Moei

«I thai hanno preparato dei rifugi di fortuna lungo il fiume per i birmani che scapperanno», mi dice la responsabile di una ong di Mae Sot, città sul fiume Moei, che segna un confine tra Thailandia e Birmania. «Si preparano allo scenario peggiore».

Questa era una delle chiose preparate nella seconda stesura dell’epilogo del libro di Morello, poi la repressione è diventata strage e ora si trasforma in guerra civile, con la mobilitazione degli eserciti etnici; le prime scaramucce, la porosità del confine, le scarne notizie da un internet ancora più filtrato.

4 marzo. In Myanmar non andrà tutto bene

In Birmania non andrà tutto bene. Al contrario dell’“Everything will be Ok” scritto sulla maglietta di Angel, la ragazza di 19 anni uccisa mentre partecipava a un sit-in pacifico. Una giornata di manifestazioni conclusa conaltri 51 morti.

Le minoranze etniche potrebbero essere il “Fattore X” che deciderà il destino del golpe. Ma molti non distinguono le minoranze dalle milizie che spesso le rappresentano, veri e propri eserciti che in questo momento sembrano mantenere un basso profilo. Forse aspettano che la crisi si risolva in un’implosione del Myanmar che vedrebbe il paese frammentarsi in territori tribali.

Se la Cina, in un modo o nell’altro, è la grande protagonista di questa vicenda, c’è un convitato di pietra tanto potente quanto nascosto: la Russia. Sino agli anni Ottanta, come Unione Sovietica, dirigeva il grande gioco in Sudest asiatico. Con l’implosione dell’Urss è uscita di scena. Ma non è improbabile che voglia ripresentarsi.

Anche questo del 4 marzo era un potenziale epilogo che era parte delle considerazioni finali del libro di Massimo prima della repressione del 27 marzo. Alcune considerazioni geopolitiche continuano a interagire con quello che è il conflitto interno ai confini birmani, ma collegato a quanto viene giocato al loro esterno. Passata la linea rossa con queste repressioni; il reale punto debole  di Tatmadaw è che abbiano sottovalutato la capacità di nuove forme di resistenza che hanno impedito la riuscita del golpe dal primo giorno, dice Gabusi nell’audio qui riportato, tratto dallo Special Myanmar a cura di Giovanna Reanda per Radio Radicale.

Il rischio è il collasso dello stato birmano?

3 aprile. Al confine della repressione sul fiume Saluen

Stavolta Massimo Morello e Francesco Radicioni si trovano in territori non più abitati da karen come la zona di Mae Sot, ma sono a Chiang Mai, territorio shan; e la via d’acqua a marcare il confine tra Thailandia e Myanmar è il Saluen, più a nord rispetto a Mae Sot. Condividiamo il reportage andato in onda su Radio Radicale, con la partecipazione di Giuseppe Gabusi, impegnato nel centro ricerche T.wai e docente all’Università di Torino. Centrale nel loro racconto è l’importanza e la difficoltà di creare entro i confini birmani una nazione coesa, viste le 130 etnie diverse e con interessi differenti.

Dopo le prime schermaglie nella zona karen, un’escalation che era già monitorabile a seguito della preparazione ad affrontare l’esodo da parte tailandese già 3 settimane fa, si sta estendendo il confronto tra Tatmadaw e gli eserciti etnici, anche e soprattutto più a nord di Mae Sot, nella zona Shan, e questo nuovo teatro bellico è reso ancora più probabile dall’incremento di contrabbando d’armi registrato negli ultimi giorni sul confine del Saluen, il fiume che attraversa i territori anche della popolazione kachin – tutte etnie dotate di eserciti agguerriti. E senz’altro ai più di 700 morti di cui si parla ufficialmente (solo per gli scontri nelle piazze) vanno aggiunte centinaia di altre vittime nelle zone etniche periferiche rispetto alle grandi città lungo l’Irrawaddy, che sono bombardate dalla aviazione di Tatmadaw.

Ma le etnie sono moltissime e divise tra loro e al loro interno, soprattutto generazionalmente, come avviene per i kokang (di nuovo affini ai cinesi come gli wa e protagonisti nel 2015 della rivolta che Claudio Canal ben descrive, denunciando 100.000 rifugiati nello Yunnan, quegli stessi che Radicioni cita nel podcast): il divide et impera ha funzionato in tutti questi decenni di prove di mantenimento di un’unità nazionale fondata sulla impossibilità di contrapporsi unitariamente alla coesione sbandierata dal governo centrale, che con la finta apertura alla democrazia ha cercato di ergersi a elemento unitario di un paese di 135 etnie.

Molto interessante in questo podcast concesso da Radio Radicale scoprire nelle parole di Gabusi e Morello, i reali rapporti di forza tra i vari eserciti (quello birmano è molto ben attrezzato e conta su 400.000 uomini) e quanto incidono le potenze sul controllo di certe parti del territorio attraverso le milizie (per esempio l’esercito wa – i tagliatori di teste nella tradizione letteraria –, composto da almeno 30.000 effettivi, sostenuto da Pechino) e di conseguenza quale potrà essere il coinvolgimento di Cina e Russia. E la Russia ha partecipato con il viceministro della difesa alla parata militare, dunque Mosca non sta alla finestra.

Altre protagoniste imbarazzate sono le Triadi cinesi, che in Birmania fanno enormi traffici di giada, esseri umani, oltre che droga e ora si trovano con i traffici dimezzati dalla guerra. In realtà cercare di acquisire notizie che si accumulano gettando luce su ogni singola tendenza, ogni interesse di parti potenti in causa, di capire in che direzione propenderanno le grandi potenze coinvolte loro malgrado e futuribili basi sommergibilistiche cinesi nel golfo del Bengala, la situazione delle frontiere e lo scontro nelle città… ipotizzare non crea che confusione e formulazioni (forse) assurde, che probabilmente ricercando nelle pieghe del libro di Morello riusciremo a comprendere in che direzione avranno potuto evolversi; questa invece è l’ora di indagare con gli occhi di Morello e Radicioni che si trovano sul confine e di lì possono raccontare con la loro sensibilità addestrata da decenni di frequentazioni del Sudest asiatico.

[Una soluzione che Xi potrebbe prendere in considerazione può essere la spartizione del territorio nel caso di implosione del potere di Naypyidaw, con la Cina interessata al gasdotto che arriverebbe a Nanning dal porto di Kyaukpyu e al controllo dei territori del confine orientale – il bacino che in fondo fa parte del sistema Mekong – attraverso le milizie, mentre Tatmadaw continuerebbe a controllare le grandi città: il “vero stato birmano”].

Questa chiosa nasce da un accenno al ruolo delle milizie etniche compreso nel video di Radio Radicale qui riproposto e come risposta a un dubbio ipotetico che abbiamo rivolto a Massimo Morello, attoniti di fronte alle immagini che giungono in Occidente dalle strade di Mandalay, Naypyidaw, Yangon… e il 28 marzo cominciano a filtrare notizie di attacchi del Karen National Liberation Army a caserme dell’esercito birmano

E le milizie etniche aspettano…

Con le risorse belliche e le armi di cui dispongono le molte milizie regionali che da sempre contendono territori e traffici a Tatmadaw non potrebbero fare la differenza nella contesa? Se volessero solidarizzare con i civili, potrebbero apportare la loro forza militare nello scontro e quindi preoccupare un po’ i golpisti. Sono i cinesi che non vogliono? È una presa di posizione che si smarca da quelle rivendicazioni democratiche? Fa parte della teoria del tribalismo e quindi collocherebbe il movimento di protesta in un’ottica panbirmana, mentre le varie guerriglie sono etniche?

21 marzo 2021, mail di Massimo dalla Thailandia 

Gli eserciti etnici possono preoccupare la giunta. Ma ci sono molti “se” da entrambe le parti: se i militari vogliono ancora uno stato monolitico o cedono alle richieste delle milizie, se le milizie restano nei propri territori, se si alleano e per quanto può durare tale alleanza…
Ma per tentare una risposta: non credo sia perché i cinesi non vogliono. Sono le milizie che aspettano. Non dimentichiamo che il vero motivo della loro esistenza non è un’ideale, o la democrazia o la difesa del loro popolo. È il narcotraffico (o quello di giada o di legname o di qualsiasi altri cosa), il potere personale. Una cosa sono le etnie altro le milizie etniche. Che regolano alleanze e scelte in funzione del momento. Ora potrebbero anche attaccare i militari per negoziare l’accordo. Pace in cambio di minor interferenza nei loro affari. I cinesi, a loro volta, si servono delle milizie in funzione dei loro interessi.
Personalmente sono sempre più convinto che sia difficile distinguere tra buoni e cattivi, vittime e carnefici. La parti sono intercambiabili.

Massimo Morello, Guardando il Myanmar intrappolato dagli incubi, articolo comparso su “Il Foglio”, 23 marzo 2021

Nelle zone di confine dove le milizie etniche combattono da decenni – per l’autodeterminazione, il controllo dei traffici o entrambi – la situazione sta diventando sempre più instabile. Probabilmente perché il governo militare appare in crisi. Oltre i  Karen, quindi, si stanno mobilitando i Kachin, stanziati all’estremo nord, il cui Kachin Independence Army (Kia), uno dei più forti gruppi armati etnici, ha infranto la tregua con Tatmadaw a metà marzo. Gli ultimi, e probabilmente più pericolosi a scendere in campo, dovrebbero essere gli Shan, cui si attribuisce l’eliminazione di quattro militari. Il fattore più interessante è che forse per la prima volta le organizzazioni e le milizie etniche assicurano sostegno e protezione a tutti, di qualunque etnia siano e qualunque sia “l’intensità” con cui si oppongono al regime. “Quando diciamo ‘proteggere il popolo’ intendiamo tutto il popolo della Birmania”, ha dichiarato un ufficiale del Kia.

“Hanno sempre usato il concetto del divide et impera ma questa volta non funziona”, dice un giovane di Mae Sot, un pacifista che parla di un possibile esercito di autodifesa formato da tutti i gruppi etnici con l’appoggio dei movimenti di disobbedienza civile e la benedizione del Committee Representing the Pyidaungsu Hluttaw (Crph), il comitato degli eletti nelle due camere (il Pyidaungsu Hluttaw). “Non credo che i militari abbiano il potere. Hanno le armi ma non hanno il potere”, dice ancora quel giovane, testimone di una generazione che “non vuole tornare indietro”. Per quei giovani il nuovo mantra è “democrazia federale”, mentre “negoziazione”, “riconciliazione nazionale” sono divenuti termini tabù. Il paradosso è che qualcuno comincia a credere che il golpe possa rivelarsi l’occasione per un’alternativa al governo di Aung San Suu Kyi che non è riuscito a rinnovarsi. Sembra uno psicodramma. “Il primo febbraio è morta la speranza che era nata nel 1988. La Signora era la speranza”, commenta una fonte de “Il Foglio” rimasta a Yangon.

“È come se fosse morta la mamma”. Per elaborare il lutto i giovani cercano di dimenticare ciò che è stato fatto e hanno perduto, pensando di costruire un futuro libero dal passato, trasformano la Madre in matrigna. È un po’ quello che accade ai militari. Secondo voci popolari sarebbero ossessionati dai fantasmi di coloro che hanno ucciso. L’ultimo, a mezzogiorno del 22, è un ragazzino di tredici anni. In Birmania sembrano tutti intrappolati nei propri sogni o incubi, in una situazione incancrenita dove la guerra civile è considerata un’alternativa allo svolgimento della festa delle forze armate, prevista per il 27. Intanto nello scenario Indo-Pacifico il paese diviene il Parco della Vittoria, il terreno di maggior pregio, nel Monopoli a cui partecipano sempre nuovi giocatori.

Poi abbiamo visto la carneficina della parata militare, a cui ha partecipato il viceministro della Difesa russo

15 marzo 2021, Massimo dal ponte sul fiume Moei 

Abbiamo ripreso un intervento di Massimo Morello su Radio24 all’interno dello spazio di Giampaolo Musumeci Nessun luogo è lontano, andato in onda da Mae Sot in diretta il 15 marzo. 

“Intuire la Birmania dopo il golpe dal lato thai del fiume dei karen”.

Da inside Burma continuano ad arrivare a Mae Sot uomini in fuga e storie dell’orrore

Mae Sot: confine blindato ora e poroso in qualche senso. Era fatto anche di “trafficanti e rifugiati”, di killer e ong… fino a poco tempo fa, poi la democrazia lo rese uno snodo commerciale, fatto di businessmen. Una cartina al tornasole sensibile a qualsiasi cambiamento; ora infatti si vede al di là del fiume Moei di cosa è fatto dopo il golpe il territorio karen in Birmania…

Nella zona di Mae Sot sembra fosse il Democratic Karen Buddhist Army (Dkba) ad avere il monopolio dei traghetti sul fiume Moei (che siano piccole barche o camere d’aria da camion) che trasportano i frontalieri birmani a lavorare nelle fabbriche tessili thai.

E invece da questo lato ritratti di persone che sono riferimenti da anni attorno a quel confine, professionisti determinati a cui comincia a vacillare la speranza come Cynthia Maung, dottoressa che nel 1988, dopo aver partecipato al movimento che richiedeva libertà in Birmania, attraversò il fiume per offrire un rifugio sanitario, anche a chi fuggiva in Thailandia, sempre in territorio karen.

Massimo Morello, Burma blue, volume in corso di pubblicazione per Rosenberg & Sellier, p. 45

La clinica Mae Tao è stata fondata nel 1989 dalla dottoressa Cynthia Maung. Di famiglia karen, è fuggita dalla Birmania dopo i moti del 1988 portando gli strumenti chirurgici che aveva sterilizzato in una pentola. Un anno dopo ha aperto questa clinica a Mae Sot. «Pensai che sul confine c’erano più opportunità di aiutare la gente. La clinica è la mia patria», spiega. «Non ci sono solo i rifugiati. Le emergenze mediche sono una lista lunghissima, dalle mine antiuomo alla malaria. Il problema maggiore è l’impatto quotidiano della violenza: i giovani ne sono devastati». Oggi accoglie duecento pazienti, assicura cure gratuite alla popolazione karen e dispone di un centro di protesi e riabilitazione per quelli che hanno provato a tornare nei villaggi e sono saltati su una mina. Nel 2003 “Time” l’ha inserita nella lista degli “Eroi dell’Asia” definendola «guaritrice delle anime spezzate».

Alla clinica, inoltre, è addestrato il personale paramedico che possa intervenire inside Burma. Dicono tutti così: “dentro la Birmania”, come se un’intera nazione fosse un campo di concentramento. Gli uomini e le donne che operano inside Burma sono noti come backpacks medics: circa trecento persone, suddivisi in gruppi di tre, cinque membri, che si spostano a piedi nella foresta. «Non siamo forti, siamo abituati a sopportare», dice Mahn Mahn, direttore del quartier generale di Mae Sot. «Significa continuare a portare la gente anche quando ti dici “ma questo è già morto” e alla fine scopri che è ancora vivo». Per continuare a portare e salvare gente, sono morti quasi cento backpacks medics.

Da inside Burma, intanto, continuano ad arrivare a Mae Sot uomini in fuga e storie dell’orrore. 

La strage annunciata e perpetrata da Tatmadaw ai danni dei manifestanti in concomitanza con la parata dell‘anniversario dell’Indipendenza birmana è uno snodo che pone un chiaro punto fermo nella storia del paese. Indietro non si può tornare: qualunque sia la prospettiva dopo questo Bloody Saturday la nazione che esisteva fino al sabato 27 marzo non potrà più esistere… un motivo in più per alimentare quel Blue Burma che Massimo aveva già cominciato a percepire. Qui proponiamo i due articoli scritti da Emanuele Giordana e da Massimo Morello sulla medesima giornata luttuosa

Il generale Min Aung Hlaing, artefice del colpo di stato, ha promesso di “salvaguardare la democrazia” e ha minacciato i manifestanti d’essere uccisi con un colpo alla testa. Nelle ore successive la minaccia si è materializzata con una brutalità primitiva. Il ruolo della Cina e soprattutto quello della Russia di Putin.

Non hanno avuto paura dei fantasmi di chi hanno ammazzato, quei fantasmi che li avrebbero perseguitati nel giorno della loro festa, sabato 27 marzo, la festa del Tatmadaw, le forze armate birmane.

Al contrario di quanto prediceva qualcuno, la festa si П svolta in tutta la sua agghiacciante pompa nazi-comunista nell’immensa piazza d’armi della capitale Naypyitaw, sovrastata dalle tre statue dei re che dominarono il paese. La terza rappresenta re Alaung Phaya, meglio conosciuto come U Aung Zeya, il vittorioso. A quanto si mormora, il generale Than Shwe, il grande vecchio della tirannide birmana, colui cui s’ispirano ancora i militari del Tatmadaw, П convinto di essere la sua reincarnazione.

È questo lo scenario in cui il generale Min Aung Hlaing, psicopatico artefice del colpo di stato del primo febbraio, ha promesso di “salvaguardare la democrazia” e ha minacciato i manifestanti d’essere uccisi con un colpo alla testa. CosУ come gli aveva suggerito il monaco che è il suo weizka, mago, personale.

Nelle ore successive la minaccia del generale si П materializzata. Le scene, riprese dai telefonini e rimbalzate sui social in foto e video, trasmettono una brutalità primitiva che non può essere finzione: le vittime sembrano manichini disarticolati e i carnefici zombie che si nutrono di metanfetamine.

«Sono mostri, mostri», grida su Signal una fonte del Foglio a Yangon. È la prima volta che la realà supera il suo racconto. Secondo fonti attendibili, al tramonto, quando è quasi impossibile ricevere notizie dalla Birmania, il numero delle vittime è cresciuto in modo inversamente proporzionale alla loro età. Sono circa 91, il che porta il totale a quasi mezzo migliaio. Tra loro “almeno” (uno dei termini piЭ usati nelle cronache birmane, unito a morti, feriti, scomparsi) due bambini di 5 e 10 anni e due ragazzini di 13 e 15. “Almeno” altri due, di un anno e 7, sono stati gravemente feriti. Il più piccolo forse ha perso un occhio.

Ormai la giunta birmana ha superato ogni definizione di crimini contro l’umanità. E ha scoperchiato un vaso di Pandora che non si sa come o quando potrà essere richiuso, quanti morti saranno necessari per placare la maledizione. C’è chi spera e invoca l’aiuto delle Eao, le ethnic armed organisations che controllano buona parte del territorio birmano e che hanno dichiarato, sia pure con diversa intensità, la propria opposizione al regime della giunta. Ma potrebbero opporsi a Tatmadaw solo coalizzandosi, sacrificando rivendicazioni etniche, fedi religiose, tradizioni, ostilità ataviche in nome di un bene comune. Un’alleanza, comunque, che sarebbe inevitabilmente destinata a cadere in pezzi per il controllo dei traffici di stupefacenti. Senza contare che anche le Eao aspettano di capire quali saranno le vere forze in gioco.

Per molti, nell’area come in occidente, il grande burattinaio è la Cina. Per Pechino la Birmania è la tessera centrale nel domino della Belt and Road Initiative. Senza il controllo della Birmania, non avrebbe accesso al Golfo del Bengala – soprattutto alle acque profonde al largo del Rakhine, indispensabili alle manovre dei sottomarini classe Jin armati di missili balistici – e vedrebbe spezzati l’oleodotto e il gasdotto che raggiungono lo Yunnan. La Cina inoltre è favorita dalla comune discendenza con alcune etnie del nord, come gli ex tagliatori di teste Wa, che attualmente possono mettere in campo la più potente milizia, lo United Wa State Army, forte di 30.000 uomini e armata con mezzi dell’arsenale dell’esercito di liberazione popolare.

Ma c’è un nuovo giocatore che ha manifestato la volontà di scendere in campo in occasione della festa delle forze armate: la Russia. Il viceministro della difesa Alexander Formin era l’unico rappresentante d’alto rango di un paese straniero presente alla parata. Accompagnato a Naypyitaw, a quanto si dice, da una delegazione di circa 200 funzionari. “La Russia è un vero amico”, ha dichiarato il generale Hlaing, che pochi giorni prima del golpe era andato a Mosca. E in Russia sono stati addestrati molti degli ufficiali di Tatmadaw.

La Russia, secondo molti analisti, vorrebbe riprendere il ruolo che aveva nel Sudest asiatico l’Unione Sovietica. Un ruolo che tra il 1970 e il 1980 l’aveva messa in rotta di collisione con la Cina (che ebbe il suo climax tra il 1977 e il 1979 nella “terza guerra indocinese”, la sequenza di conflitti tra Vietnam, sostenuto dall’Urss, e Cambogia, sostenuta dalla Cina, e poi tra Cina e Vietnam). La presenza di Vladimir Putin al summit dell’Asean svolto a Singapore nel novembre 2018 era stato il primo segnale di questa nuova politica “euro-asiatica” della Russia, come l’aveva definita lo stesso Putin.

Oggi, però, sembra che la Russia voglia evitare gli errori del passato, cercando un accordo con Pechino anziché un confronto. Favorito dall’assenza degli Stati Uniti in Sudest asiatico creata durante l’amministrazione Trump (che aveva disertato quel summit a Singapore). Quella che appariva un’ipotesi fantapolitica, la divisione della Birmania in sfere d’influenza tra Russia e Cina, comincia a divenire una possibile soluzione per una crisi che potrebbe portare a un’implosione del Myanmar, una guerra civile destinata a frammentarsi in conflitti tribali.

28 febbraio La “sindrome cinese” in Myanmar

Questa era una possibile chiosa che Massimo Morello aveva ipotizzato per Burma Blue. Si collega con uno degli argomenti della trasmissione di Radio Radicale documentata dal video che ci è stato gentilmente concesso e a cui avrebbe partecipato da Mae Sot un paio di settimane dopo questo spunto… 

Le manifestazioni birmane vengono assimilate a quelle in Thailandia e Hong Kong, alla Milk Tea Alliance che definisce il fronte d’opposizione alla dittatura in quei paesi, dove il tè è consumato col latte, a differenza della Cina. Difficile stabilire che cosa abbia innescato questa sindrome. Forse la straordinaria vittoria di Aung San Suu Kyi alle elezioni di novembre. Forse qualche suo errore nella gestione della vittoria. Forse la paura dei generali di perdere potere e veder crollare i loro affari. Quasi sicuramente ha contribuito la sua delegittimazione in Occidente per la questione rohingya. Ma la Cina appare scagionata. Come ha dichiarato il suo ambasciatore Chen Hai, ciò che sta accadendo è «qualcosa che la Cina non avrebbe assolutamente voluto vedere».

Negli ultimi cinque anni la leader della National League for Democracy era stata spesso ospite di Xi, siglando numerosi accordi finalizzati allo sviluppo del China-Myanmar Economic Corridor, vitale per la Belt Road Initiative. Il fatto che la Cina non abbia ispirato il golpe, tuttavia, non significa che sia disponibile a destabilizzare ulteriormente il paese.

I gradi di complessità del coinvolgimento degli attori…

Il 17 marzo Massimo Morello e Serena Console hanno affiancato Francesco Radicioni e Valeria Manieri nella trasmissione che Radio Radicale dedica alla situazione che era già molto critica in Myanmar. La riproponiamo sia perché è un altro tassello dell’analisi di Massimo e di altri suoi colleghi ed esperti, che è indispensabile al puzzle che va costruendo per trovare (e farsi) una ragione che illumini i futuri potenziali sviluppi, per poter individuare equilibri nel Myanmar e anche nel proprio personale approccio al concetto di Birmania, senza potersi avvalere di indovini per distinguere il bene dal male.

Cercando di collocare tutti gli attori in commedia: le milizie etniche – veri e propri eserciti di decine di arruolati ben armati. Le armi – come dimostrato dall’inchiesta di Atlante delle Guerre – provengono da Cina, Russia… ma anche dall’Italia; ma le milizie sono interessate al narcotraffico e a quello della giada e delle altre pietre preziose di cui è ricco il suolo birmano. I ragazzi che si oppongono alla dittatura sono disarmati e un po’ manipolati da chi li manda al macello? Il livello di complessità è alto e non si può semplificare senza rischiare di perdere il senso: ogni realtà va collocata sul terreno a tuttotondo, compresa Aung San Suu Kiy, che comunque ha chiuso accordi con la Cina, che probabilmente non ha nulla da guadagnare dal golpe.

Ma anche i percorsi di oleodotti e risorse nelle reti infrastrutturali della Bri; affacci sul Golfo e percorsi di merci, snodi stradali che entrano nel business sensibile a ogni minima scossa; informazioni, tecnologie, utili al controllo. E forse il sentimento anticinese già forte nella tradizione popolare birmana, viene rinfocolato da queste interferenze

Il golpe in Myanmar all’epoca del tribalismo

Massimo Morello corrisponde da Bangkok con il cuore a Mandalay, ed è convincente la sua analisi che sfocia nella teorizzazione del Tribalismo asiatico. Ovvero: la suddivisione del mondo secondo sfere di influenza vede il Sudest asiatico assegnato definitivamente alla Cina e questo contribuisce al Tribalismo come espressione nazionale (o, come nel caso birmano, dove si sta scivolando nelle comunità  dotate di eserciti propri contrapposti a Tatmadaw) di una consapevolezza identitaria che però si estende all’intera area in chiave antineocolonialista, elaborando una sorta di intolleranza passiva nei confronti dell’Occidente che viene escluso completamente dal proprio orizzonte, mentre il riferimento principale rimane la Cina, attenta soltanto ai propri interessi, che possono essere fatti con Aung San Suu Kiy o con i militari indifferentemente – il che alimenta la suddivisione tra tribù. Da sempre quest’area ragione in termini tribali (si pensi alle 130 diverse appartenenze birmane): i manifestanti della Milk&Tea alliance si suddividono in un’infinità di tribù più postmoderne, come i giovani cresciuti a videogame e muoiono come in un gioco; i vecchi reduci dei movimenti comunisti dell’area; frammentazioni anche nel campo militare tra giovani turchi e vecchi apparati orientati solo ai traffici… divisioni incatalogabili, anche perché riemerge la superstizione, la cabala sfuggente. Poco importa se verranno determinate sanzioni più o meno marcate, perché sbocchi di mercati per gli stati dell’area sono assicurati non solo dalla Cina di Xi, ma anche dalla Russia di Putin – ben felice che i cinesi debbano risolvere questa matassa. E anche l’Asean non ha preso una posizione tanto determinata contro Tatmadaw. E si torna al tribalismo degli eserciti che controllano il traffico di droga dell’intera area.
E nella vicina Thailandia, altrettanto militarizzata nel controllo governativo (una tendenza che si estende anche ai paesi occidentali) si assiste a una radicalizzazione del Movimento, dove gli scontri vedono protagonisti giovani molto più determinati che non disdegnano il confronto violento con le guardie. La Thailandia però vede un supporto di metà della società civile per il regime militarista e la tribalizzazione è una conseguenza della asiatizzazione e viaggia in contrasto con la globalizzazione. E questo vale per l’ossimorica affermazione della “democrazia fiorente nella disciplina” ritagliata su questi paesi congiunzione tra Golfo del Bengala e Mar cinese meridionale con credenze e forzature cabalistiche condivise a livello di tribù.

Ascolta “Il golpe in Myanmar all’epoca del Tribalismo” su Spreaker.

3 marzo. La crisi in Myanmar dà inizio all’epoca del tribalismo

L’hashtag che circolava tra i social birmani domenica 28 febbraio, conclusa con oltre 20 morti tra i manifestanti, era #WeNeedR2PInMyanmar. R2P si riferisce a Responsibility to Protect, principio adottato in seguito al genocidio del 1994 in Ruanda, secondo cui la comunità internazionale è autorizzata a intervenire in un paese qualora il governo non sia in grado di proteggere la popolazione da crimini di guerra o pulizia etnica.

«È finita l’epoca post coloniale» mi dice un uomo d’affari che osserva gli avvenimenti con timore e curiosità. Ipotesi interessante. Secondo la “teoria post coloniale” il colonialismo non era scomparso ma si manifestava in altre forme di dominazione. Oggi, stiamo per entrare nell’epoca della dominazione regionale cinese e della tribalizzazione. Complice la pandemia, le vecchie categorie della geopolitica si trasformano

Clicca qui per aggiungere il proprio testo

Tieniti Informato con OGzero

Ti terremo aggiornato sulle principali novità di OGzero

Non invieremo Spam – Poche email ma buone –