
L’utile curdo per il regime turco
«Apparato operativo dei poteri globali», così la asservita…

Guerre di religione: continuazione del colonialismo con altri mezzi
Gianni Sartori si propone come autodidatta che propone analisi…

Vecchie corone e turbanti consunti, curdi e beluci sudditi dell’impero persiano
Ospitando queste considerazioni di Gianni Sartori comparse su…

«Kurdistan, Kurdistan: occhi e luce dell’Iran!»
Un punto di vista attento alle origini curde di Jîna Mahsa Amini…

L'assalto al carcere di Sina “forse” orchestrato da Ankara e Damasco
Quattro giorni di ininterrotti scontri tra i combattenti dello…

Variante turca nella recrudescenza dei bagliori della Guerra Fredda 2.0
Una rinnovata intensa attività dell'intelligence mondiale (con…

Popoli oppressi vs cinismo tattico: quale soluzione?
Riprendiamo sul nostro sito un articolo di Gianni Sartori pubblicato…


La sfida dei curdi è una sfida per l'umanità
Prendiamola larga. Riguardo all'annoso dilemma se sia nato prima…

Tuareg, i curdi dell’Africa?
L'indipendenza e autodeterminazione dei popoli del Fezzan e della Nigeria passa attraverso la collaborazione tra tuareg e tebu, ma anche contro il neocolonialismo occidentale, soprattutto francese, che mira a controllare oro, uranio, petrolio, acqua e vuole imporre la sua presenza militare attraverso missioni Onu con il pretesto di combattere il jihadismo, con cui brevemente e riconoscendo l'errore il popolo azawad si era alleato nel 2013

L’Iran da Astana all’Eurasia
Massima pressione americana e scenario multilaterale regionale
È…