I francesi non se ne sono mai andati dal Sahel. Parte 2 – Il Ciad dopo Déby

Angelo Ferrari
image_pdfimage_print

Proseguiamo dopo l’articolo di Eric Salerno con cui abbiamo inaugurato questa particolare attenzione sul passato, il presente e l’immediato futuro del Ciad, con questo punto sui dilemmi legati alla regione del Sahel redatto da Angelo Ferrari, con un podcast finale che raccoglie un’analisi di Luca Raineri. 

Il Primo Maggio a Sarah, a 550 km dalla capitale, le forze di sicurezza hanno sparato contro una folla di manifestanti che stava protestando contro il Consiglio militare di transizione (Cmt) al potere in Ciad dalla morte del presidente Idriss Deby, uccidendo almeno 4 persone. La repressione violenta delle manifestazioni è stata criticata da alcuni tra i maggiori sostenitori del Ciad: la Francia, gli Stati Uniti e l’Unione africana (AU). Come già era successo in Sudan dopo la fine di al-Bashir, i ciadiani, stufi dell’arroganza dinastica dei militari filofrancesi, si sono ribellati  e le loro parole sono state raccolte da “AfricaNews”: «Non vogliamo che il nostro Paese diventi una monarchia», ha dichiarato un manifestante di 34 anni, Mbaidiguim Marabel. «I militari devono tornare in caserma per far posto a una transizione civile», ha aggiunto. «La polizia è arrivata, ha sparato gas lacrimogeni, ma noi non abbiamo paura», ha affermato Timothy Betouge, 70 anni. Ma il ruolo dell’unica nazione stabilizzata dall’autocrazia di Déby, fondata sull’esercito, è quello di gendarme per conto della Francia; mentre il suo destino è da sempre legato a quello della Libia e un accordo nel paese maghrebino può provocare squilibrio in Ciad, travasando ribelli e milizie.


Le Carte costituzionali della Françafrique

La democrazia in Africa balbetta. Non è certo una novità e molte repubbliche assomigliano sempre di più a delle monarchie dove il potere lo si assume per successione dinastica. L’ultimo caso è quello del Ciad. Nel giorno della proclamazione dell’ennesima vittoria – la sesta – alle presidenziali del padre padrone del paese, Idriss Déby, segue immediatamente l’annuncio della sua morte sul campo di battaglia. Il presidente-guerriero era al fronte per combattere i ribelli provenienti dalla Libia, il Front pour l’alternance et la concorde au Tchad (Fact). Una versione poco credibile, ma è quella ufficiale. Immediatamente viene formato il Consiglio militare di transizione (Cmt) al cui vertice sale, guarda caso, il figlio di Déby, Mahamat Idriss Déby. Già militare di carriera a capo della guardia presidenziale con esperienza di guerra in Mali, dove ha svolto l’incarico di secondo in comando delle forze speciali impegnate nel conflitto in Azawad. La presa di potere del figlio di Déby – perché di questo si tratta – viene giustificata per «assicurare la difesa del paese in situazioni di guerra contro il terrorismo e le forze del male, e garantire la continuità dello stato». La Costituzione del Ciad, così, diventa carta straccia. La Carta fondamentale prevede, infatti, che sia il presidente dell’Assemblea nazionale a dover subentrare al capo dello stato defunto e non il figlio. Le costituzioni in Africa hanno un valore relativo: si cambiano, si modificano o si stracciano a seconda delle esigenze del momento di chi governa. L’alternanza al potere, come si vede in maniera plastica in Ciad, risponde più al mantenimento di delicati equilibri politici e, a volte, etnici, ma anche internazionali. Il Ciad è considerato un alleato fondamentale della Francia – e dell’intero occidente – nella lotta al terrorismo che sta infestando l’intero Sahel. Quello ciadiano è l’unico esercito dell’area degno di questo nome. Déby padre – dopo la scoperta del petrolio – ha investito tutto sulla sicurezza costruendo un esercito efficiente con lui comandante in capo. Per la Francia perdere un alleato così prezioso nell’ambito dei paesi del G5 Sahel, sarebbe una catastrofe.

L’esercito più addestrato del Sahel sotto scacco di un gruppo ribelle del Tibesti

La morte di Déby, tuttavia, avrà delle conseguenze concrete su tutta l’area. Un Ciad instabile non giova a nessuno. E quindi si spiega un’alternanza al potere così forzata da scatenare le proteste della popolazione, che vive in condizioni molto precarie, e il silenzio della Francia. Non a caso il Ciad è da sempre considerato il braccio armato dell’occidente in un contesto tremendamente instabile come quello saheliano. Secondo Giovanni Carbone, responsabile del Programma Africa dell’Istituto per gli studi di politica internazionale (Ispi), ancora una volta, «così come era avvenuto per lo stesso Déby quando arrivò al potere nel 1990, è stato un movimento ribelle proveniente dal nord a cambiare le carte del potere a N’Djamena. Il Ciad è attorniato da contesti di instabilità e benché non fosse il fulcro della regione era un partner ricercato in virtù di una tradizione di impegno militare e di efficienza del proprio esercito. Il paradosso è che mentre N’Djamena è stata chiamata come elemento capace di contrastare Boko Haram e di sostenere il G5 Sahel, non è stata in grado di fermare questo gruppo ribelle», il Fact.

L'immediato futuro del Ciad

L’11 aprile, infatti – giorno delle elezioni presidenziali – il gruppo armato Fact ha attraversato il confine libico, entrando nel Nord del paese con un obiettivo chiaro: liberare il paese dalla dittatura di Déby. Il governo di N’Djamena ha riferito di «un’incursione di diverse colonne di veicoli pesantemente armati», respinta dall’aviazione ciadiana. Governo che ha condannato l’ennesimo tentativo «di destabilizzare il Ciad dalla Libia». Cosa analoga era accaduta all’inizio del 2019, quando i ribelli dell’Unione delle forze della resistenza (Ufr) lasciarono il Fezzan e, avanzando da nord, hanno cercato di arrivare alle porte della capitale del Ciad. A circa mille chilometri di distanza da N’Djamena, vennero fermati dai caccia dell’aviazione francese nell’ambito dell’operazione Barkhane. Oggi, tuttavia, occorre constatare che la Francia non ha intenzione di intervenire direttamente, almeno per ora.

Dirette conseguenze della smobilitazione annunciata delle milizie libiche?

Rimane l’incognita libica. La tregua raggiunta in Libia e il previsto ritiro dal paese di tutti i combattenti stranieri, solleva interrogativi sul futuro dei mercenari africani impegnati da anni nel conflitto libico. Secondo Claudia Gazzini, analista dell’International Crisis Group, sentita da “InfoAfrica”, sono «quattro i gruppi armati dell’opposizione ciadiana in Libia», complessivamente duemila uomini, «di cui più della metà ha combattuto per il generale Khalifa Haftar». Il Fact è in Libia da tanti anni, spiega Gazzini, e «tra fine 2018 e inizio 2019, quando Haftar è entrato nel sud della Libia, è passato dalla sua parte. La sua base era nella zona di Jufra, nel Sudovest libico». L’analista del Crisis Group, spiega che il Fact «ha attraversato il confine libico, è entrato nel Nord del Ciad, è arrivato a Zouarké e li si è fermato. I miliziani non sono entrati nelle cittadine dove ci sono le basi militari, non sono entrati a Wour, e quindi la forza militare ciadiana non è intervenuta».

L'immediato futuro del Ciad

Haftar, Emirates, Wagner: la smobilitazione spinge il Fact in Ciad

Ci sono stati due raid aerei e i ribelli hanno detto di non aver subito perdite, ma qui è difficile distinguere tra realtà e propaganda. Di sicuro, secondo Gazzini, «nessuno sembra particolarmente allarmato da questa avanzata, a differenza del 2019, quando ci fu l’incursione francese». Quale sia lo scopo del Fact, non è ancora chiaro. Rimane un’incognita. Di certo i combattenti di questo gruppo sono ben armati e con molta probabilità le armi sono di provenienza russa ed emiratina, non è un mistero, infatti, che a fianco di Haftar si sono schierati gli Emirati e il gruppo di mercenari russi della Wagner.

Il tema del rimpatrio dei mercenari africani, che hanno combattuto in Libia, nei paesi di origine non è da trascurare. L’incursione del Fact potrebbe avere il significato di contare, in futuro, nel riassetto del Ciad così da poter comprendere anche le milizie ribelli. Ma è solo un’ipotesi. Il non intervento occidentale, poi, potrebbe far pensare che si voglia aprire un negoziato, appunto, per includere i gruppi armati nel futuro Ciad, favorendo la smobilitazione degli stessi dalla Libia. Quindi un’incursione, in un qualche modo, se non incoraggiata, ma tollerata dall’occidente. La morte di Déby apre scenari, per ora, ancora sconosciuti. In questo quadro la smobilitazione dei mercenari sudanesi, presenti in Libia, sembra essere più concreto, e già sta avvenendo, ma in Sudan è stato avviato un processo “democratico” che il Ciad non sta vivendo e, soprattutto, Déby ha sempre considerato i gruppi ciadiani in Libia e gli oppositori come dei veri e propri terroristi. Infatti, il Consiglio militare si è rifiutato di negoziare con il Fact. Insomma, un bel rompicapo.

L'immediato futuro del Ciad

In questa fase transitoria non potevano mancare le proteste per quello che in molti definiscono un colpo di stato, nonostante il figlio di Déby si affanni a parlare al paese e a nominare un primo ministro “laico”. Le proteste si sono concentrate, soprattutto, sul fatto che la Costituzione del paese sia stata completamente aggirata e poi, ovviamente, contro l’ingerenza della Francia negli affari del Ciad e contro la transizione. Mahamat Idriss Déby, intanto, ha nominato un primo ministro “civile”, Albert Pahimi Padacké, che è stato l’ultimo primo ministro del maresciallo Déby tra il 2016 e il 2018, poi si è dissociato dalla maggioranza e si è candidato come rivale, indipendente, del capo dello stato alle presidenziali dell’11 aprile. A Radio France International ha spiegato così questo cambio di rotta e l’accettazione dell’incarico: «Ci ho pensato – ha detto – ho esaminato le questioni che il nostro paese deve affrontare oggi. E mi sono detto che ci sono momenti della vita in cui devi accettare le sfide per il bene della tua gente». Di sicuro la nomina di Padacké, da parte del Cmt, dovrebbe servire a placare le proteste. Ma non è così. C’è da chiedersi se le manifestazioni – che hanno già provocato diversi morti, feriti e arresti arbitrari – si estenderanno anche in zone remote del paese e non solo nelle aree urbane.

A gettare scompiglio, poi, è arrivata la nomina, sempre da parte del Cmt, di un segretario personale di Mahamat. Si tratta di Idriss Youssouf Boy, un membro della stretta cerchia familiare. Militare, vicedirettore dell’Agenzia nazionale per la sicurezza e da poco nominato console in Camerun. Insomma, gli affari del Ciad si giocano tutti in famiglia.

Il giovane Déby, durante un messaggio rivolto alla nazione, ha giustificato la creazione dello stesso Cmt adducendo come principale motivazione le dimissioni del presidente dell’Assemblea nazionale che in base alla Costituzione avrebbe dovuto assumere le funzioni di capo dello stato.

Al di là della retorica contro i ribelli, definiti “forze del male”, Déby ha sostenuto che la preoccupazione principale del Cmt sarà quella di garantire la sicurezza e la coesione nazionale nella fase di transizione perché «la guerra non è finita e permane la minaccia di attacchi da parte di altri gruppi armati all’estero». Secondo Déby, il Consiglio militare di transizione non ha altro obiettivo «che garantire la continuità dello Stato, la sopravvivenza della nazione e impedire che sprofondi nel nulla, nella violenza e nell’anarchia». I membri della Cmt sono soldati «che non hanno altra ambizione che servire la loro patria lealmente e con onore».

Mahamat Deby ha poi ricordato la scelta di affidare il governo a una personalità civile, che guiderà un esecutivo di transizione che porterà avanti un’agenda imperniata su riconciliazione nazionale, pace, unità e solidarietà. «Questi valori così cari al nostro defunto presidente saranno testati e sanciti in un dialogo nazionale inclusivo che sarà organizzato durante questo periodo di transizione». Deby ha poi detto di aver assunto il ruolo di “garante” di questo dialogo, secondo «un preciso calendario che il governo sarà chiamato a elaborare». Nel suo discorso il nuovo leader del paese ha annunciato la creazione di un Consiglio nazionale di transizione, rappresentativo di tutte le province e di tutte le forze vive della nazione «per consentire il supporto legislativo dell’azione governativa e dare al paese le basi per una nuova Costituzione». L’obiettivo del processo «è consentire di organizzare quanto prima elezioni democratiche, libere e trasparenti. La democrazia e la libertà introdotte in Ciad nel 1990 sono e rimarranno valori irreversibili». Insomma, tutta retorica, per ora, e di certo la Costituzione non è più un riferimento per il rampollo di Déby padre.

Poi c’è il paese vero

L'immediato futuro del Ciad

Tessalit, 1969. Scatto di Eric Salerno

Poi c’è il paese vero. Quello che dagli equilibrismi internazionali non guadagna nulla, anzi. Il popolo, come spesso accade, è solo sullo sfondo. I dati non sono certo confortanti: l’indice di sviluppo umano è pari a 0,328, molto basso, e colloca il paese al 183esimo posto al mondo, il Pil pro capite è 709 dollari, il tasso di analfabetismo è del 65 per cento. La maggioranza di quasi 16 milioni di abitanti vive in condizione di povertà. Tutto ciò nonostante il paese viva, di fatto, sull’estrazione petrolifera. Un consorzio guidato dalla statunitense ExxonMobil ha investito 3,7 miliardi di dollari per sviluppare le riserve di petrolio a 1 miliardo di barili. Ma poi c’è Idjélé, una donna “robot”, con lo sguardo perso nel vuoto che per dodici ore al giorno, per miseri guadagni, colpisce con un pesante martello un pezzo di cemento per sminuzzarlo e poi rivenderlo. Questo avviene sotto il solo cocente con temperature che superano i 40 gradi.

Nel cuore di N’Djamena, lungo una strada senza ombra ai piedi dei moderni edifici della Cité internationale des affaires, decine di donne spaccano per 12 ore al giorno blocchi di cemento. Idjélé, 38 anni, ma ne dimostra 20-30 in più, ha il viso ricoperto da una polvere biancastra che arrossisce gli occhi, le labbra gonfie e screpolate per l’estrema stanchezza, le dita deformate e graffiate dalla sabbia che raschiano e setacciano per recuperare ogni sassolino ricavato dal blocco di cemento. Queste donne sono al centro di un circolo vizioso, se non tragico, dell’economia sommersa di questo Ciad classificato dall’Onu come il terzo paese meno sviluppato al mondo. Gli uomini comprano macerie nei cantieri demoliti e le rivendono a queste donne che si preoccupano di sbriciolarli per poi rivendere i sassolini ricavati a chi non può permettersi cemento puro o cemento armato, costoro li trasformano in mattoni e con un po’ di fango o cemento vi costruiscono i muri di una nuova casa. Idjélé, guadagna pochi centesimi di euro per ogni sacco di sassolini. Dare dignità a queste donne, tuttavia, non sembra essere nei piani del giovane Déby. Alla comunità internazionale interessa di più che il Ciad continui a svolgere il suo ruolo di stato forte nella regione del Sahel, il resto sono affari interni, compresa Idjélé.

L'immediato futuro del Ciad

N’Djamena, 2015

Proponiamo infine un intervento di Luca Raineri a Bastioni di Orione, trasmissione di Radio Blackout , del 24 aprile 2021, che analizza a sua volta la situazione geopolitica del Sahel, sottolineando le derivazioni economiche dei conflitti etnici e l’incremento della presenza militare europea nella regione – e italiana con il coinvolgimento in forze nella missione Takuba.

“Idriss Déby, un fils de pute, mais notre fils de pute”.