
/
n. 2 – Mali e Niger: conflitti e instabilità nel Sahel
Questo saggio fa parte di una raccolta di articoli che fornisce…

/
n. 4 - Senegal: Ousmane Sonko vs. Macky Sall. Esplode la rabbia
Questo saggio fa parte di una raccolta di articoli che fornisce…

/
Le molte violenze della pace in Colombia
Le recenti dichiarazioni del leader delle Farc Rodrigo Londoño…

/
Occhi sull’India: agricoltori uniti contro le riforme agricole
L’inverno è una stagione produttiva
Per gli agricoltori in…

/
Alexey Navalny, questo sconosciuto: una prospettiva
Il riaffiorare delle proteste antiregime in Russia ripropone…

/
«Abbiamo bisogno di cambiamento». Chiavi thai per una rivoluzione culturale nel regno del Siam
Le trame della realtà affondano in radici magiche e simboli…

/
Iraq: la rabbia dei giovani non si ferma con i proiettili
L’anno scorso migliaia di iracheni scesero in strada per protestare…

/
Saharawi. E da dove arriva questo conflitto?
Venerdì 13 novembre 2020 le agenzie di stampa mondiali hanno…

/
Non di soli contrasti tribali vive lo scontro etiope...
... anzi, il sottile velo delle dispute etniche non riesce a…

/
Segnali di fumo dal Bosforo a Washington
Annusate le possibilità di nuove concessioni con il cambio della…

/
Il vecchio sogno sionista lambisce il Sudan
Geopolitica. Termine attorno al quale prolificano think-tank…

/
Astana agli sgoccioli. Chi ha più filo da filare tra Mosca e Ankara?
Traiettorie diverse di attraversamento transcaucasico-mediorientale
L’alleanza…

/
Richieste di cambiamento a Bangkok
Sfida all’ultima monarchia assoluta
Il 14 ottobre è una giornata…

/
Strategie turche in preparazione del conflitto caucasico...
... e considerazioni sull’esasperazione dei nazionalismi in…

/
La spartizione delle risorse nel Mediterraneo
24 luglio 2020
Con le esplicite intenzioni espresse…

/
L’attivismo di Erdoğan concepito al Cremlino
Le strategie parallele russo-turche per l'indipendenza ottomana dagli Usa porta alle intese di Astana per spartirsi energia e controllo sullo scacchiere mediterraneo

/
Lo Spirito del tempo che percorre il territorio del Sahel
Nei due anni che vanno dal maggio 2018 al giugno 2020 nel territorio…

/
Parallelismi tra l'evoluzione del SARS-CoV-2 e la diffusione delle locuste in Africa orientale
Risvolti economici del disastro epidemico sommato alla piaga…

/
Il jihad come instrumentum regni
Segmentazione e unificazione tribale periodica nel contesto…

/
L'adesione dell'Africa alla Belt Road Iniziative è stata unanime?
Grado di penetrazione degli investimenti asiatici in Africa:…

/
La contesa per l'acqua del Nilo
Raffaele Masto, Angelo Ferrari, 2020
Per l’Etiopia…

/
Siria, Iraq: la “terra tra i due fiumi” ha sete
Dal primo decennio di questo secolo una siccità…

/
La decurdizzazione del Nordest siriano
La deportazione dalla Turchia dei rifugiati siriani curdi in…