Una moneta unica per l’Africa… naturalmente parla cinese

Angelo Ferrari
image_pdfimage_print

Proponiamo una Analisi dell’agenzia Agi, un po’ perché il chiacchiericcio sull’incontro di Xi a Mosca con Putin si è fermato alla scenografia che serviva ad amplificare il messaggio senza cogliere i dettagli – e la sostanza si trova nei particolari – e quelli meno evidenti ma più esibiti, come la lettera rubata di Poe, si racchiudevano nell’intenzione di adottare lo yuan come moneta corrente per i paesi più contesi tra i contendenti. Un po’ perché quell’area dello scacchiere mondiale dopo questo vertice tra le due potenze che rivendicano il riconoscimento del multilateralismo diventa il fulcro dello scontro e ogni centimetro o infrastruttura africani, ciascun scambio commerciale difeso da un apparato militare, qualunque sistema economico diventa tassello strategico della competizione globale.
Il territorio in cui una scelta di questo tipo può spostare gli equilibri precari tra i sistemi politico-economici è l’Africa. Lo ha compreso persino “MilanoFinanza”, potente testata che si è appropriata del pezzo proposto da Agi, imponendo la “riproduzione riservata” e attribuendo a Marcello Bussi l’intuizione scritta invece da Angelo Ferrari, che ha ricondotto la proposta dell’incontro moscovita a conseguenza dei molti episodi che negli ultimi anni si sono riproposti di sostituire lo status quo attraverso il grimaldello monetarista per legare stati e territori a nuove valute; situazioni già da Ferrari analizzate in molti suoi scritti.


Lo yuan va a sud dopo gli accordi al Cremlino

Cina e Russia si accordano per un partenariato fino al 2030 che ha l’obiettivo di ridisegnare l’ordine mondiale. Tra i piani della Russia c’è, anche, quello di «utilizzare lo yuan cinese nei pagamenti con paesi dell’Asia, dell’Africa e dell’America Latina».

Il presidente russo, Vladimir Putin, si dice sicuro che queste «forme di pagamento saranno sviluppate tra la Russia e i partner e colleghi di paesi terzi».

Tutto ciò fa tornare alla memoria un progetto, sponsorizzato dal Ghana, paese anglofono dell’Africa occidentale, per arrivare alla creazione di una moneta unica, chiamata eco, con lo scopo di superare la moneta cosiddetta coloniale, il franco Cfa, adottata da molte ex colonie francesi, e allargarla ad altri, come appunto il Ghana e Nigeria, e legare la sua stabilità proprio allo yuan cinese. Un progetto ambizioso.
A oggi il franco Cfa è legato all’euro. Dunque una partita che potrebbe riaprirsi.

Un bacino enorme da cui l’Occidente è vieppiù estromesso

La nuova moneta dovrebbe essere adottata da 15 paesi e da circa 350 milioni di persone e nelle intenzioni della Cina dovrebbe decretare la fine del predominio francese in quell’area. Non è chiaro se la Nigeria, prima economia del continente, aderirà al progetto. Di certo il cambio della moneta è stato voluto – in maniera insistente – dal Ghana, paese anglofono che ha una sua moneta (il cedi ghanese) e da alcuni stati che gradualmente stanno cercando di affrancarsi da Parigi o che sono, anche se non in maniera dichiarata, “ostili” alla Francia. Ma ciò che colpisce di più – ogni paese e ogni comunità economica ha il pieno diritto di decidere le proprie politiche monetarie – è che la nuova moneta, l’eco, potrebbe essere ancorato allo yuan cinese, per evitare oscillazioni pericolose per i mercati. Ciò che accade ancora oggi con il franco Cfa ancorato all’euro. Il progetto di moneta unica della Comunità economica degli stati dell’Africa occidentale (Cedeao) è fortemente voluto dal Ghana, paese con una moneta instabile. Se si guarda ai dati sull’inflazione e si paragonano economie simili dell’area, cioè Costa d’Avorio e Ghana, quest’ultimo paese ha visto l’inflazione raggiungere livelli insostenibili, mentre in Costa d’Avorio, che adotta il franco Cfa, è rimasta abbastanza stabile, pur in una fase di congiuntura negativa.

«Se per la sicurezza e le armi il riferimento preferito sono gli Usa, l’economia e lo scambio sono ancora privilegi della Francia, che tenta di mantenere almeno nel Golfo gli scampoli di un colonialismo in rovina nel resto della Françafrique; lo fa mantenendo in piedi le strutture ormai minate come il Franc Cfa, pur promettendo di agevolare il passaggio all’Eco, un progetto perseguito da Ouattara, che doveva vedere la luce nel giugno 2020; il leader ivoriano aveva individuato alcuni criteri base perché i paesi africani potessero aderirvi (bassa inflazione e rapporto deficit/pil sotto al 70% – metà di quello italiano) e Macron aveva appoggiato l’iniziativa per sfilarla ai cinesi, che si erano dichiarati disponibili a sostenerla, ma l’Eliseo aveva il preciso intento di procrastinarne il varo. Infatti il 2020 è passato e l’Eco non c’è. Troppe le incognite, tanto che il lancio della nuova moneta è slittato ulteriormente ma, questa volta, a data da destinarsi, in un futuro non ben precisato. La ragione: non sono pronti gli aspetti tecnici necessari al lancio della nuova moneta, dalla fabbricazione delle banconote, agli aggiornamenti informatici e amministrativi, alla banca federale regionale. Ma la questione è più complicata di quel che vogliono far credere. Prosegue, infatti, il braccio di ferro tra paesi francofoni e anglofoni. Questi ultimi vorrebbero una moneta ancorata a quella cinese. Dall’altra parte non ci stanno ma, soprattutto, non ci sentono. Un dialogo tra sordi. In ogni caso, il cambio della moneta – se mai avverrà – sarà accompagnato da due importanti riforme tecniche: l’estinzione del conto operativo (il 50% delle riserve in valuta estera) depositato presso la Banca di Francia e il ritiro dei rappresentanti francesi presenti negli organi della Banca centrale degli stati dell’Africa occidentale»
(Angelo Ferrari, Raffaele Masto, Africa Bazaar, Rosenberg & Sellier, maggio 2022, p 164).

Da Parigi a Pechino

Se tutto ciò dovesse avvenire, l’Africa occidentale potrebbe passare dalla tutela francese a quella cinese. Ciò dimostra, inoltre, che per questi paesi non è pensabile garantire la stabilità monetaria senza un ancoraggio a una moneta forte. Il franco Cfa, negli anni, ha garantito proprio questo: stabilità e bassa inflazione. Ma c’è stato un però che ha interrotto il processo.

Per scongiurare questo progetto è intervenuto, a sorpresa, il presidente francese Emmanuel Macron, durante una visita in Costa d’Avorio a fine 2019, durante la quale è stata annunciata la fine del dominio del franco Cfa, aprendo la strada alla nuova moneta, ma ancora collegata all’euro.

Questa ipotesi è stata abbracciata dalla Costa d’Avorio e la nuova moneta, nelle intenzioni di Abidjan, verrebbe adottata da Benin, Burkina Faso, Mali, Guinea-Bissau, Niger, Senegal, Togo e Costa d’Avorio. Moneta, tuttavia, che non verrebbe adottata dai paesi dell’Africa centrale legati al franco Cfa, cioè: Camerun, Ciad, Gabon, Guinea Equatoriale, Repubblica Centrafricana e Repubblica del Congo.

Un annuncio, come era prevedibile, che ha gettato lo scompiglio tra i paesi anglofoni dell’Africa occidentale: Nigeria, Sierra Leone, Ghana, Liberia e Gambia oltre che la Guinea (paese francofono ma fuori dal circuito del franco Cfa). Una mossa, quella di Macron, che letta alla luce della mossa moscovita, aveva più il sapore di interrompere il progetto del Ghana e quindi della Cina. Come era prevedibile l’ipotesi della moneta unica è naufragato nelle acque del Golfo di Guinea.

Presenza militare russa in moneta cinese: il cerchio si stringe

Ecco allora, che il progetto e l’intesa tra Russia – che ha acquisito nuovi partner scelti tra i vecchi alleati della Francia proprio in Africa occidentale – e la Cina che ha una presenza commerciale consolidata in Africa e che non teme rivali, potrebbe riportare in auge il progetto della moneta unica, tuttavia legata allo yuan. Così sarebbe più “facile”, almeno nelle intenzioni di Pechino e Mosca, per questa regione dell’Africa, utilizzare la moneta cinese nei pagamenti. Ma ciò avrebbe un altissimo impatto sull’intero continente: la Cina, così, potrebbe consolidare la sua influenza e aggiungerebbe un pilastro fondamentale nella sua politica espansionistica nel continente.

Ma rimane un però: i paesi africani saranno così convinti di mettersi totalmente nelle braccia di Pechino? La risposta non può che venire da Stati uniti e Unione europea.


Da ascoltare anche la puntata di radio3mondo del 22 marzo 2023 condotta da Luigi Spinola con l’intervento di Alessandra Colarizi, autrice di “Africa rossa. Il modello cinese e il continente del futuro”, e Alberto Zanconato: dalla mediazione di Xi nella guerra ucraina alle sanzioni condivise si finisce comunque a sottolineare la centralità del continente africano, dove la competizione corrisponde agli interessi di tutti contro tutti, sotto forme diverse, come ben descritto dalla caporedatrice di “China Files”.