La rincorsa delle armi al mercato della guerra

Emanuele Giordana
image_pdfimage_print

“Dual”: non solo il metodo di produzione di oggetti a scopo bellico (e pure civile) lo è, ma risulta duale anche l’anello logistico delle armi, come si evince dal rapporto Sipri, descritto da Emanuele Giordana per l’Atlante dei conflitti e delle guerre del mondo: da un lato, in linea con l’intuizione del nostro Studium per cui la guerra capiterà presto laddove si stanno accumulando armi (in questo caso in prospettiva il quadrante indo-pacifico?); dall’altro in un climax classico della corsa al riarmo, addensandosi e accumulandosi dove già si erano concentrate armi per far esplodere un conflitto. Emanuele è tra gli autori del volume “2023: Orizzonti di guerra” curato da OGzero per  approfondire in questo momento particolare quel traffico d’armi che possono regolare il riequilibrio strategico delle forze in campo per una nuova disposizione dell’ordine mondiale, messo in discussione da superpotenze palestrate che mostrano i muscoli e si attrezzano ad assorbire e consumare la produzione bellica mondiale. Proprio il commercio di armi è al centro dei periodici rapporti del Sipri, citati e analizzati anche nel monitoraggio che sta a monte del volume appena pubblicato da OGzero con l’apporto del parterre di autori che l’hanno reso possibile.


La guerra si avvicina all’Asia preceduta dalle armi

L’Asia orientale è in testa alla classifica del commercio mondiale delle armi dominata dagli Stati Uniti e da una corsa al riarmo europeo.

Asia e Oceania hanno ricevuto il 41 per cento dei principali trasferimenti di armi nel 2018-22. È una quota leggermente inferiore rispetto al 2013-17 che rientra in una generale diminuzione del livello globale dei trasferimenti internazionali di armi, un decremento di oltre il 5%. Ma il calo complessivo non deve trarre in inganno, come lo Stockholm International Peace Research Institute (Sipri) ha spiegato alcuni giorni fa in una dettagliata analisi sul mercato mondiale degli armamenti dove hanno inciso pandemia, problemi di logistica e cambio di priorità per la guerra ucraina.

Una dimensione di quanto delicato sia diventato il quadrante orientale

Sono dati che illuminano una scena – quella indo-pacifica – dove i numeri evidenziano come sei stati sono tra i dieci maggiori importatori a livello globale nel 2018-22: India, Australia, Cina, Corea del Sud, Pakistan e Giappone. Quadrante con una guerra in corso in Myanmar, mercato che è difficile sondare perché rigorosamente occultato nonostante le parate con carri, aerei e blindati di marca russa o cinese.

“Il mattatoio birmano dopo 2 anni: dati, analisi, prospettive allargate all’Asean”.
Un buco nero che rientra a fatica nei dati Sipri anche perché è un conflitto oscurato da quello in Europa. Un’Europa che ha comunque aumentato la sua quota di acquisti del 47 per cento negli otto anni che vanno dal 2013 al 2018.

Il boom del traffico si è spostato in Occidente con la guerra

Stoccolma spiega che le importazioni di armi dei soli membri europei della Nato sono aumentate del 65 per cento mentre il livello globale dei trasferimenti internazionali di armi è diminuito del 5,1 per cento. Le importazioni di armi sono diminuite complessivamente ovunque ma, come abbiamo visto, i maggiori attori in questa fetta di mondo (Cina, India, Australia e Giappone) continuano ad armarsi. Sono in buona compagnia: la quota degli Stati Uniti nelle esportazioni globali di armi è aumentata dal 33 al 40 per cento.

L’aumento del budget cinese allineato

Quanto ai cinesi, Pechino ha da poco annunciato un aumento del 7,2 percento del suo budget per la difesa, un dato i cui effetti troveremo nei dati Sipri del 2024: per l’ottavo anno consecutivo aumenta la percentuale di spesa militare del secondo budget militare del pianeta (OGzero ne ha parlato con Lorenzo Lamperti).

“Quanti fili si annodano attorno a Taiwan all’alba del terzo mandato di Xi?”.

Autarchia armiera russa…

L’export russo segna invece una diminuzione del 31 per cento tra il 2013-17 e il 2018-22 mentre la sua quota di esportazioni globali di armi si è ridotta di 6 punti percentuali.

«Anche se i trasferimenti di armi sono diminuiti a livello globale, quelli verso l’Europa sono aumentati notevolmente a causa delle tensioni tra la Russia e la maggior parte degli altri Stati europei», ha detto a Stoccolma Pieter Wezeman, ricercatore del Sipri Arms Transfers Programme: «Dopo l’invasione russa, gli Stati europei vogliono importare più armi e più velocemente. La competizione strategica continua anche altrove: le importazioni di armi verso l’Asia orientale – ha ribadito – sono aumentate e quelle verso il Medio Oriente rimangono a un livello elevato».

Secondo il Sipri è probabile che la guerra ucraina limiterà ulteriormente le esportazioni di armi di Mosca che «darà la priorità alla fornitura delle proprie forze armate» mentre «la domanda da parte di altri stati rimarrà bassa a causa delle sanzioni commerciali e per la crescente pressione da parte di Usa e alleati affinché non si acquistino armi russe».

… addiction ucraina dall’import armiero 

Quanto all’Ucraina, in seguito agli aiuti militari di Stati Uniti ed Europa dopo l’invasione, Kiev è diventata la terza maggior importatrice di armi importanti nell’anno passato (dietro a Qatar e India). E l’Italia? Tra i primi sette esportatori di armi dopo Usa, Russia e Francia, cinque Paesi hanno registrato un calo dell’export mentre due portano a casa forti incrementi: Italia (+45 per cento) e Corea del Sud (+74 per cento).

2023: Orizzonti di guerra

2023: Orizzonti di guerra

2023: Orizzonti di guerra
Questa raccolta di saggi, incentrata sulla produzione delle armi e il loro passaggio di mano in varie situazioni mondiali, prende spunto dal dossier su www.ogzero.org La guerra viene con le armi, nel quale abbiamo monitorato costantemente lungo tutto il 2022 alcuni degli innumerevoli traffici di cui la stampa specializzata dà notizia, quelli che potevano apportare un tassello in più al completamento dei mosaici globalizzanti delle varie aree geopolitiche più investite da tensioni e fenomeni bellici. Ossia: “dove vanno le armi, lì si prepara la guerra”.

Da queste analisi invece proviene una spinta ad aprire gli occhi sull’abisso, ad acquisire consapevolezza di ciò che avviene quotidianamente nel mondo che ci viene raccontato dai media, o che ci viene volutamente nascosto affinché non se ne parli, mentre una militarizzazione sempre più diffusa e una folle corsa al riarmo sostengono un commercio in rapida ascesa che crea comparti economici veri e propri del mercato globale.

Per un anno ci siamo calati in un abisso di orrore costituito da pubblicazioni esaltanti le performance di macchinari di distruzione di massa, sbirciando cataloghi guerrafondai, e abbiamo notato un’accelerazione della spirale innescata dall’industria bellica dal 24 febbraio che ci ha permesso di cogliere esplicitamente il motore primo che innesca l’escalation di ogni corsa al riarmo: fornire armi a un belligerante – dapprima svuotando gli arsenali e poi sollecitando l’industria bellica a sovrapproduzioni mirate – innesca richieste, da parte di tutti i vicini, di ordigni più potenti per essere certi della propria “sicurezza” percepita come in pericolo.
Tutto questo ha fornito basi utili per passare alla consueta seconda fase degli Studium: l’approfondimento che prende corpo in un volume di più ampio respiro, realizzato in collaborazione con l’Atlante dei Conflitti e delle Guerre del Mondo. Con questo intento OGzero ha affidato ad alcuni complici-esperti la disamina della condizione del mercato delle armi nelle singole aree, o negli aspetti legati a ricerca, logistica, produzione… strategie belliche. Gli estensori dei singoli paper sono Gabriele Battaglia, Roberto Bonadeo, Murat Cinar, Raffaele Crocco, Marco Cuccu, Alessandro De Pascale, Angelo Ferrari, Emanuele Giordana, Antonio Mazzeo, Alice Pistolesi, Eric Salerno, Carlo Tombola, Massimo Zaurrini.

L’intreccio di relazioni tra accordi diplomatici e joint venture in vista di produzioni di macchine belliche risulta palese, comprendendo cosa offriva il mercato e quali criteri muovevano le compravendite: la scommessa si fonda sulla varietà dei conflitti che deriva dalla tipologia dei contendenti, degli aggressori e degli aggrediti, della forma di guerra innescata volta per volta e su cui diventa importante identificare il tipo di tecnologie messe a disposizione.

Nello stesso calderone di orrori il libro indaga il rapporto tra la ricerca scientifica in ambito “civile” e il suo utilizzo con fini militari, mascherando scopi, attraverso una logistica mirata e camuffata. Inoltre, lo sdoganamento da parte della sensibilità occidentale della nuova era bellica è palese nelle vetrine offerte dalle fiere del settore.

Il passaggio dal monitoraggio al volume, realizzato in collaborazione con l’Atlante delle Guerre e dei Conflitti del Mondo, rivela come ora le armi siano diffuse capillarmente e così il conflitto globale – con diverse modalità – sia in corso.

Vai allo shop