
Popoli oppressi vs cinismo tattico: quale soluzione?
Riprendiamo sul nostro sito un articolo di Gianni Sartori pubblicato…
Lucanoll (Shutterstock)Un muro di sabbia che divide gli uomini
In occasione della ricorrenza della nascita – il 27 febbraio…
Zhou Ruizhuang, UC San Diego Library
https://ogzero.org/wp-content/uploads/2021/02/bb7680427f_2-e1612714438873.jpg
355
600
chiara
https://ogzero.org/wp-content/uploads/2020/07/logo_direcory.png
chiara2021-02-07 16:18:162021-02-23 15:26:41Terre (r)esistenti
Eric SalernoAntiche strade che decidono il destino
Alto è sicurezza. Alto è potere. Alto domina il paesaggio e…
Kamal ChomaniLa sfida dei curdi è una sfida per l'umanità
Prendiamola larga. Riguardo all'annoso dilemma se sia nato prima…
©Erik Hagen - Asria Taleb MohamedSaharawi. E da dove arriva questo conflitto?
Venerdì 13 novembre 2020 le agenzie di stampa mondiali hanno…

Trump o Biden? Per i palestinesi pari sono
Mentre il mondo è in trepida attesa che il bizzarro sistema…

Strategie turche in preparazione del conflitto caucasico...
... e considerazioni sull’esasperazione dei nazionalismi in…

Tuareg, i curdi dell’Africa?
L'indipendenza e autodeterminazione dei popoli del Fezzan e della Nigeria passa attraverso la collaborazione tra tuareg e tebu, ma anche contro il neocolonialismo occidentale, soprattutto francese, che mira a controllare oro, uranio, petrolio, acqua e vuole imporre la sua presenza militare attraverso missioni Onu con il pretesto di combattere il jihadismo, con cui brevemente e riconoscendo l'errore il popolo azawad si era alleato nel 2013
@ Antonella De BiasiTribalismi e nazionalismi a confronto nel Kurdistan iracheno
La frammentazione in varie etnie, clan tribali e gruppi…

Rivalità e sangue tra etnie curde nella politica irachena
Totalitarismo, democrazia e federalismo
In…
