Il mare di Astana: il Mediterraneo
Le strategie diventate palesi in questioni mediorientali hanno prodotto proposte per risolvere i conflitti sulla sponda meridionale del Mediterraneo ma anche spartizioni di aree sottoposte al controllo dei poteri locali coalizzati ad Astana. Questo “studium” tentava di illustrare i diversi ruoli delle potenze regionali coinvolte e gli equilibri toccati a livello globale dagli sviluppi dei frequenti appuntamenti nel quadro del Processo di Astana.
Con il coinvolgimento di alcuni tra i più occhiuti esperti del quadrante mediorientale abbiamo tentato di accompagnare la narrazione di questo scorcio di periodo che volge al termine con la conclusione del “non coinvolgimento” trumpiano e le prime mosse della amministrazione Biden; ci siamo convinti che il cambiamento in atto vada a incidere sugli accordi che ad Astana hanno creato le condizioni per la spartizione tra Iran, Turchia e Russia delle spoglie della Mesopotamia, concludendo quella sorta di alleanza e dunque può essere legittima un’analisi conclusiva e complessiva, allargando lo “studium”, che avevamo avviato limitandolo al Mediterraneo, proponendo una fiaba piratesca intitolata ‘Tutti i mari di Astana’ come progetto editoriale.
Alla fine ce l’abbiamo fatta: questo è il primo prodotto risultato di un agglomerato di idee, interventi, articoli, podcast pubblicati attorno agli sviluppi degli Accordi di Astana: ha seguito esattamente i passi previsti dall’idea che ha dato la stura al progetto di OGzero, che proprio con questo confronto iterato deve arrivare a individuare la necessità di una pubblicazione che faccia il punto sull’argomento. Il lungo percorso, durato 16 mesi, con i tanti materiali che trovate qui di seguito, ha trovato in Antonella De Biasi chi ne ha fatto non solo una sintesi ma anche analisi ulteriori, ipotesi interpretative, collegato eventi e inanellato strategie più o meno palesi, usando una rotonda e piacevole forma linguistica puntellata da evocative metafore marinare.
E così possiamo proporvi questo splendido volumetto di 88 pagine, un concentrato di informazioni, approfondimenti e analisi: “Astana e i 7 mari”… buona lettura
Gli eventi globali che coinvolgono il superamento del multilateralismo e il nuovo ordine mondiale che dovrà scaturire dal confronto pesante tra potenze mondiali continua a poter venire interpretato alla luce del testo scritto da Antonella De Biasi ormai quasi un anno fa e ancora completamente consultabile per ritrovare i prodromi di quanto sta avvenendo… e ancora ci si incontra tra compari di Astana, lasciando immaginare accordi particolari in funzione antioccidentale. Così abbiamo interpellato la nostra autrice per fare il punto sulla situazione mediorientale:
Il libro di Antonella De Biasi continua anche a mesi dalla sua uscita a suggerire percorsi interpretativi per i nuovi panorami che si dipanano nella direzione individuata in Astana e i 7 mari. E OGzero continua a porre al centro proprio quegli accordi giunti al settimo appuntamento (oltre ai molti collaterali incontri spartitori); adesso ci sembra che quel sistema di controllo regionale tra Russia, Turchia, Iran si inserisca nello stravolgimento globale innescato dalla sfida all’egemonia americana dell’invasione russa dell’Ucraina, palesemente fuori dal sistema di controllo mondiale e con un occhio al confronto dell’Indopacifico. Proponiamo qui un intervento di Matteo Bressan docente di Relazioni internazionali presso l’Osservatorio per la stabilità e sicurezza del Mediterraneo allargato della Lumsa, durante il quale sono emersi molteplici spunti che si trovavano in nuce nel libro ma che ora trovano nuovi inquietanti risvolti collegabili al processo inaugurato ad Astana tra Mosca, Teheran e Ankara. Questa la registrazione:
Confrontandoci tra complici di “OGzero” sulla complessa situazione ucraina, che è (sì!) una delle decine di guerre in corso nel mondo, ma è anche la parte per il tutto del confronto globale ereditato dalla transizione attraverso il multilateralismo verso un Nuovo ordine mondiale, destinato a venire spostato verso l’Indo-pacifico, abbiamo tratto dall’ultima puntata di Transatlantica24 spunti offerti da Eric Salerno e Sabrina Moles, che ci hanno rievocato le intuizioni messe in gioco in Astana e i 7 mari di Antonella De Biasi. Così “OGzero” nel momento dell’annuncio di un tavolo di pace imbandito a Istanbul comincia a credere che lo spirito di Astana non è sfumato del tutto e su questo dubbio ha cercato di ricostruire i cocci prodotti dall’esplosione del multilateralismo nei rapporti tra stati, dallo scardinamento di alleanze esili, dalla individuazione del momento in cui il Cremlino ha pensato che fosse più opportuno far saltare gli equilibri. Un istante che Antonella nel suo scritto, steso a ottobre, preconizzava individuando nella ignominiosa ritirata americana dall’Afghanistan il segnale della debolezza per cui era possibile azzardare il morso del serpente.
Salvo poi accorgerci che ciascuno ha tratto vantaggio o imponendo spese militari, o annettendosi nuovi territori rivieraschi, o soffiando su un nazionalismo sovranista, cancellando piani ecologisti e ridistribuendo energia con un maggior profitto per i produttori. Distribuito sciovinismo e testosterone in tutti i paesi del primo mondo.
Perciò a partire dalla chiosa del libro, proviamo con questo editoriale a mettere in fila gli eventi delle ultime settimane sulla scorta di quello che il volume di Antonella De Biasi aveva già individuati come potenziali snodi critici; andremo a trovare nel libro verifiche delle analisi prodotte a posteriori dagli equilibri scaturiti dalla “spezial operazy” di Putin, così da inserirla nell’annoso flusso geopolitico senza gli isterismi cavalcati dal profitto guerrafondaio. Infatti il volume si chiude con una frase emblematica: «Il gioco di Astana, seppur precario, in fondo è anche un gioco delle parti» e le dichiarazioni e le mosse diplomatiche di fine marzo seguono il canovaccio.
Continua a leggere qui
Sulla base del testo di Antonella De Biasi il 21 gennaio 2021 si è assistito a un webinar condotto da Vittoria Valentini con Matteo Bressan docente di Relazioni internazionali presso l’Osservatorio per la stabilità e sicurezza del Mediterraneo allargato della Lumsa, durante il quale sono emersi molteplici spunti evinti da Astana e i 7 mari, evidenziando come sia un testo valido per sviluppare ulteriori analisi degli Accordi tra Mosca, Teheran e Ankara. Questa la registrazione: