Il punto dopo gli attentati antiraniani e gli accordi sul Nagorno-Karabach
Gli sviluppi della concertazione tra i protagonisti di Astana – ovvero le potenze localmente più attive nel controllo del Mediterraneo orientale e delle sue sponde meridionali; del Medio Oriente, in particolare la Mesopotamia; del Caucaso e dei paesi dell’Asia centrale – dopo il cessate il fuoco in Nagorno Karabach e gli omicidi mirati antiraniani passati quasi sotto silenzio da parte di Russia e Turchia ci hanno convinto che il quadro risulta sufficientemente chiaro da poter cominciare a tirare le somme.
Un trappolone ordito a Neom ai danni degli iraniani, già sotto sanzioni in tempo di Covid
Quello che getta una luce sinistra sugli accordi di Astana dopo un 2020 che si apre con il drone che centra l’auto di Qasem Soleimani, capo delle Guardie della Rivoluzione e si chiude con un altro drone che inquadra la vettura di Muslim Shahdan, capo dei pasdaran fa pensare che stiano venendo meno uno dei presupposti per cui la repubblica islamica aveva aderito agli incontri di Astana: poter contare su appoggi e sull’alleanza in particolare con la Turchia, con cui condivide anche le medesime “soluzioni” del comune problema curdo. Di fronte all’attacco provocatorio del Mossad si trova a dover risolvere pulsioni vendicative che sarebbero controproducenti e Realpolitik che suggerirebbe cautela. Questa l’analisi di quali potenziali percorsi stretti rimangono per rieditare gli accordi obamiani affidata a Michele Giorgio in un intervento su Radio Blackout del 3 dicembre a commento della eliminazione di Mohsen Fakrizadeh, capo del progetto della agenzia nucleare iraniana.
Ascolta “Eliminazioni nucleari per avvelenare i pozzi nel Golfo” su Spreaker.
Di conseguenza ci si può chiedere quali strategie siano state innescate a Neom tra Netanyahu, Mbs e Pompeo e se ci si deve attendere reazioni iraniane prima che subentri l’amministrazione Biden (e questo potrebbe rendere inutile l’alleanza di Astana?), oppure si registreranno escalation apertamente belliche che Trump potrebbe lasciare in eredità insieme a Netanyahu, a ridosso di nuove elezioni a Tel Aviv e con i guai giudiziari ad attenderlo? Le ripercussioni coinvolgerebbero l’intero Golfo persico, con le prevedibili ritorsioni sugli Emirati per un eventuale attacco israelo-statunitense sul suolo persiano. Anche su questo abbiamo chiesto il parere di Michele Giorgio.
Ascolta “Mossad in azione antiraniana o in estensione degli Abraham Accords?” su Spreaker.
Un trappolone ordito ai danni degli armeni, i russi distribuiscono le spoglie
Nel caso del recente conflitto tra armeni e azeri la raffinata tattica russa ha fatto in modo di immaginare una soluzione che accontentasse tutte le nazioni in gioco senza nemmeno guastare i rapporti con l’unico attore in commedia che ha subito una umiliante sconfitta (confidando erroneamente in un maggiore appoggio da parte russa): gli armeni, puniti per la loro rivoluzione di velluto che stava portandoli pericolosamente a flirtare con quelle democrazie occidentali (Gruppo di Minsk), uscite dal conflitto senza aver ottenuto nemmeno una tregua che durasse più di un paio di ore, durante il conflitto in cui la differenza è stata data dall’uso di tecnologie sofisticate da parte dell’esercito azero (i droni di fabbricazione turca e tecnologia israeliana in particolare). I russi hanno legato a sé ancora di più gli armeni: infatti controlleranno per 5 anni il territorio attraverso il Fsb, compreso il corridoio per unire il Nakhchivan all’Azerbaijan, contestato dall’Iran. Questo il punto di vista di Murat Cinar:
Ascolta “Accordo moscovita pigliatutto” su Spreaker.
Leggermente discorde il parere di Yurii Colombo, che considera un ripiego la soluzione adottata da Putin per il Nagorno, messo alle strette dall’evoluzione della guerra e volendo mantenere un profilo equidistante tra i due contendenti, evitando di intervenire come in Bielorussia, ma finendo con l’inimicarsi la parte che non ha potuto contare sugli armamenti conferiti invece agli azeri da turchi e israeliani, in particolare; secondo Yurii Colombo sarà facile che anche l’Armenia cerchi nella Nato un protettore più affidabile.

Putin e Aliyev firmano l’accordo per la cessazione dei combattimenti tra armeni e azeri
L’Iran ha scongiurato eccessivi coinvolgimenti sul confine segnato dal fiume Aras con la persistenza dell’enclave armena che limita la pressione sui confini settentrionali dell’Iran; questo può bastare per salvaguardare gli interessi di Tehran? In fondo il piano che aveva presentato Khamenei aveva come primo punto il ritorno ai confini riconosciuti dall’Onu e questo è il fondamento dell’accordo sancito; inoltre l’intervento russo ha impedito una vittoria completa dell’Azerbaijan e ha posto fine alle dimostrazioni della minoranza azera in Iran che chiedevano agli ayatollah di intervenire a fianco di Baku. Infine la fine delle ostilità porterà via i mercenari sunniti scaricati da Erdoğan al confine anche iraniano.
La Turchia ha invece ottenuto l’accesso diretto a Baku via terra e sono state esaudite molte richieste decennali del nazionalismo interno che produrranno consenso, confermando Erdoğan nella strategia volta a potenziare un’economia di guerra, dispendiosa ma che in prospettiva potrebbe fornire risorse dai territori controllati e costruzione di infrastrutture adesso fuori dai confini. Un’ipotesi di cambio nell’impostazione dell’economia bellica turca nelle parole di Murat Cinar che potrebbe preludere a una ulteriore e più difficilmente sanabile frattura tra Mosca e Ankara.
Ascolta “Erdoğanomics di guerra in Nagorno-Karabach” su Spreaker.