• YOUTUBE
  • PODCAST
OGzero
  • punctum
  • studium
  • progetti
  • autori
  • studium
  • punctum
  • temi
    • Ambiente
      • Acqua
      • Desertificazione
      • Ghiacci polari
      • Riscaldamento climatico
    • Governance
      • Colonialismo
      • Massacri
      • Missioni Onu
      • Neocolonialismo
      • Rovesciamento
    • Politica-Cultura
      • Biotecnologie
      • Etnie
      • Movimenti
      • Nazionalismi
      • Religioni
    • Politico-Economica
      • Dazi su merci
      • Disastri
      • Infrastrutture
      • Traffici
      • Risorse e giacimenti
  • autori
  • Chi siamo
  • Come funziona OGzero
  • aree
    • Atlantico settentrionale
    • Ande e Amazzonia
    • Altopiano persiano
    • Bacino del Nilo
    • Bacino del Volga
    • Bacino dello Zambesi
    • Caucaso
    • Corno d’Africa
    • Golfo del Bengala
    • Golfo del Messico e Caraibi
    • Golfo di Guinea
    • Golfo persico
    • Himalaya
    • Hindu Kush – Pamir – Karakorum
    • Maghreb
    • Mar Baltico
    • Mar cinese meridionale
    • Mar cinese orientale
    • Mar Rosso
    • Mashreq
    • Mediterraneo
    • Mekong
    • Mesopotamia
    • Pacifico nordorientale
    • Penisola anatolica
    • Penisola arabica
    • Pianura indogangetica
    • Regione carpatico-danubiana
    • Regione dei Grandi Laghi africani
    • Regione dei Grandi Laghi americani
    • Rift Valley
    • Rift Valley del Giordano
    • Sahel
    • Siberia
    • Steppe pontico-caspiche
    • Tutto il mondo
    • Urali
  • Chi siamo
  • Menu Menu

I servizi segreti dal Kgb a Putin

I servizi segreti russi, assieme a quelli americani e israeliani, sono probabilmente i più famosi del mondo. E lo sono per molti motivi. Per quanto riguarda la Russia alcune ragioni sono evidenti: resta anche dopo il crollo dell’Urss il paese con i più estesi confini del globo che si allungano dalla Crimea fino a Vladivostok. La Russia è anche quel paese dove nel xx secolo nel giro di dodici anni si consumarono ben tre rivoluzioni e la cui reazione termidoriana interna produsse, tra le altre cose, la costituzione della più ampia rete di campi di concentramento che l’umanità abbia mai visto. Sorvegliare, colpire, punire era già stata del resto in epoca zarista, uno dei refrain della politica interna e internazionale dell’Impero. In epoca staliniana la sindrome di accerchiamento assunse dei contorni surreali. Mentre all’interno si organizzava la caccia sistematica a chiunque potesse essere solo vagamente un “nemico del popolo” (Nepmen, Bianco, trotskista, anarchico o Vecchio Credente) all’esterno agivano delle squadre di killer pronte a eliminare gli avversari che si erano rifugiati all’estero.
Dopo il 1956, con il disgelo krusceviano, la morsa repressiva si allentò, ma all’esterno con lo scatenamento della Guerra Fredda da parte delle potenze occidentali e l’espansione della buffer zone in Europa orientale, i compiti dei servizi sovietici si ampliarono. La loro leggenda nasce lì, a cavallo tra gli anni Cinquanta e Sessanta e diventa oggetto anche di letteratura gialla e cinema d’evasione. Il mondo delle spie, del resto, è indubbiamente affascinante. È un mondo dove si sommano intrigo, eros, avventura, soldi, psicologia, tecnologia. Ciò ha condotto alcuni a sovrastimare il ruolo dello spionaggio fino a perdere di vista che i servizi segreti in tutto mondo, Russia compresa ovviamente, sono ancelle della politica e non il contrario. Nelle diverse fasi storiche, e contingenze politiche, essi possono svolgere un ruolo più o meno preminente che comunque resta accessorio. Anche in Russia: le strutture della “forza” dopo il movimento decabrista del 1825 non hanno mai svolto un ruolo politico autonomo e ciò si dimostrò ancora una volta plasticamente evidentemente durante il fallito putsch del 1991 quando il Kgb dimostrò totale incapacità ad avere propria visione degli avvenimenti e delle dinamiche sociali. Potrà cambiare in era putiniana? La Russia potrà diventare un paese a “trazione Fsb”? Si tratta di un’ipotesi da tenere a mente e valutare ma su cui dovrebbe essere proibito fantasticare. In generale ci sembra valida la riflessione generale che fece Lucio Caracciolo nel presentare qualche anno fa un numero speciale di Limes dedicato proprio ai servizi e che qui riportiamo per esteso: «Oggi nell’universo delle tenebre tutto sembra ruotare intorno alla collazione/protezione di dati. Mentre si discetta di ciberspazio e d’alfabeti digitali, e qualcuno financo pretende di assimilare l’elettronica all’anima grazie al cognitive computing, vale rammentare che qualsiasi analisi comincia e finisce con l’uomo. In senso funzionale: è fatta da umani (agenti d’intelligenza) per altri umani (decisori politici, ma anche economici o criminali). E per via tecnica: l’intelligence presuppone il riduttore umano della complessità, lo stratega che indichi al collettore d’informazioni (vulgo: spia) quali campi esplorare, quali trascurare, in vista di quali scopi. Solo la mania classificatoria delle tecnocrazie può concepire la humint (human intelligence) come arte specifica, sezione a sé nei servizi segreti, quasi possano darsi modi e usi d’analisi perfettamente disumani. Al contrario, senza human factor le discariche di dati “oggettivi” affastellati dai rami imint (immagini), masint (misure) e sigint (segnali) resterebbero materia inerte. O peggio serbatoi cui attingere per manipolazioni a fini impropri».
Questa non è una storia generale dei servizi segreti russi (la materia è talmente estesa che gli unici seri tentativi fatti in questo campo sono di tipo enciclopedico) ma è forse il primo tentativo, almeno in Italia, di fornire un quadro della struttura, del ruolo politico, delle controversie e degli scandali in cui l’Fsb e le organizzazioni a essa collegata sono coinvolte dall’ascesa di Putin in poi. Con alcuni raid però nel passato sovietico: dalla caccia internazionale ai trotskisti fino alla crisi dei missili di Cuba; dalla deportazione e repressione dei Testimoni di Geova fino al ruolo che le donne-agenti, le Mata Hari rosse, ebbero nell’attività di spionaggio durante la Guerra Fredda.
In questo volume troverete anche un capitolo sul fenomeno Bellingcat, il portale che con le sue inchieste sui casi Skripal e Naval’nij ha avuto un ruolo fondamentale nell’acutizzare la crisi tra Federazione Russa e mondo occidentale. L’irruzione di Bellingcat indubbiamente ha segnato una nuova frontiera nel giornalismo investigativo e potrebbe condizionare nel futuro le stesse relazioni tra stati nel quadro di quella che è stata sintetizzata come public intelligence.
Infine abbiamo dedicato uno spazio corposo alla querelle delle relazioni tra Brigate Rosse e Kgb. Non crediamo di aver detto la parola fine sulla questione ma crediamo che l’ampia panoramica qui fornita e la documentazione acclusa (in buona parte inedita in Occidente) possano già per molti versi dare la possibilità di misurare un giudizio storico e politico sereno anche in relazione ai “misteri” del caso Moro.

000%

Avanzamento

Il mare di Astana: il Mediterraneo
Il libro nasce in seguito a una serie di videointerviste all‘autore e dell’autore e articoli ospitati nel sito e in diretta sui nostri canali social e che hanno costituito la base delle speculazioni e analisi di Yurii Colombo per collazionare queste 168 pagine di testi inediti che costituiscono il volume “La spada e lo scudo” in uscita il 15 ottobre 2021

<

“Dalla Siberia al Caucaso. Periferia, confini e Servizi segreti russi”.
Storia, retroscena e veleni sullo sfondo di un secolo e mezzo di spie russe che si aggirano per il mondo

“La nascita della prima “guardia scelta” agli ordini di Ivan il Terribile nel 1565 fino alla Ceka-Gpu-Nkvd alle soglie della Guerra Fredda”.
Gli inizi del controllo.

“Yurii Colombo, intervistato da Antonio Moscato, per la seconda diretta dedicata alla Russia e ai servizisegreti russi, tema balzato all’attenzione pubblica in questo periodo a causa del caso Biot.”.
In questa puntata: la Guerra Fredda incombe sul mondo come la paura del nucleare. Nasce il Kgb, si moltiplicano le figure di spie e agenti doppiogiochisti che si infiltrano nei meccanismi di potere tra Occidente e Oriente. L’Europa ne è coinvolta, come molti altri paesi; e si arriva all’altro capo del mondo, quando i servizi russi sono messi a dura prova durante la crisi missilistica cubana – un anno dopo l’infelice (per gli Usa) episodio della Baia dei Porci – e Kennedy è in diretto contatto con Khrushev attraverso la famosa “linea rossa”.

“Yurii Colombo ospita #BrunelloMantelli per approfondire questo periodo storico in relazione all’attuale situazione politica (interna ed estera) russa”.

Segui tutti i contenuti attinenti a questo Studium

Il Kgb: dalla bionda (atomica) di 007 agli anarchici dei Caraibi
Yurii Colombo

28 Marzo 2021 //da chiara

1991, allarme a Mosca: da nomenklatura sovietica a oligarchia russa
Yurii Colombo

16 Agosto 2021 //da Adriano

Lotte armate: il rapporto (freddo) tra il Kgb e gli “anni di piombo”
Yurii Colombo

7 Giugno 2021 //da chiara

Oltre i confini e nel cuore dell’Europa: il Kgb e la Guerra Fredda
Yurii Colombo

23 Aprile 2021 //da chiara

Dietro le quinte: storia di spie e servizi segreti in Russia
Yurii Colombo

2 Marzo 2021 //da chiara

La spada e lo scudo

Pagine

  • autori
  • category test
  • Chi siamo
  • Come funziona OGzero
  • Complici nel web
  • CROWDFUNDING PROGETTI
  • mappe
  • OGzero | Orizzonti geopolitici
  • Partecipa a un progetto
  • Privacy Policy
  • Splash Page
  • studium
  • test work

Categorie

  • Acqua
  • Ambiente
  • Biotecnologie
  • Colonialismo
  • Dazi su merci
  • Desertificazione
  • Disastri
  • Etnie
  • Ghiacci polari
  • Governance
  • Infrastrutture
  • Massacri
  • Missioni Onu
  • Movimenti
  • Nazionalismi
  • Neocolonialismo
  • Politica-Cultura
  • Politico-Economica
  • Religioni
  • Riscaldamento climatico
  • Risorse e giacimenti
  • Rovesciamento
  • Traffici

Archivio

  • Gennaio 2025
  • Giugno 2024
  • Aprile 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Chi siamo
  • Come funziona OGzero
  • Complici nel web

Per contattare la redazione: info@ogzero.org

OGzero – Orizzonti Geopolitici
è un progetto di:
Segnalibro snc
via Carlo Alberto 55, 10123 Torino
P.iva: IT10450130017
e-mail: segnalibrosnc@certificazioneposta.it

© Copyright - OGzero - Orizzonti geopolitici
  • Instagram
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube
Scorrere verso l’alto

This site uses cookies. By continuing to browse the site, you are agreeing to our use of cookies.

Accept settingsHide notification onlySettings

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie
Cookie essenziali del sito Web
Cookie di Google Analytics
Altri servizi esterni
Altri cookies
Privacy Policy
Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Altri cookies

Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Privacy Policy
Accept settingsHide notification only

Tieniti Informato con OGzero

Ti terremo aggiornato sulle principali novità di OGzero

Non invieremo Spam – Poche email ma buone – 

×