
Considerazioni sul Libano che vanno oltre il Libano
Archiviare i rapporti di forza coloniali in questo periodo di nazionalismi esasperati può ricondurre a modelli vecchi di secoli, anziché soddisfare le richieste di emancipazione dei popoli repressi: l'impero ottomano e quello russo tentano di ricreare le antiche sfere di influenza.

Tutti i nodi irrisolti tra Etiopia, Egitto e Sudan riaffiorano sulle acque del Nilo
Il premio più ambito per un leader, il premio dei premi, il…

La Somalia abbandonata finisce nella rete del Sultano
Il 9 maggio 2020 la Somalia è tornata con forza sulle prime…

Galassia jihadista in Sahel
La guerra contro la diversità intraislamica: spettacolarizzazione…

Lo Spirito del tempo che percorre il territorio del Sahel
Nei due anni che vanno dal maggio 2018 al giugno 2020 nel territorio…

Approdo africano della Belt Road Initiative: i meccanismi in gioco nella Great Rift Valley
l’Africa, l’Asia meridionale e il Sud America sembrano,…

Tribalismi e nazionalismi a confronto nel Kurdistan iracheno
La frammentazione in varie etnie, clan tribali e gruppi…


L'adesione dell'Africa alla Belt Road Iniziative è stata unanime?
Grado di penetrazione degli investimenti asiatici in Africa:…

La presenza militare cinese in Africa orientale
Boots on the ground
La guerra fredda è un lontano ricordo.…

Nazionalismo petrolifero e dubaizzazione
Fino al 2005 il nazionalismo curdo traeva fonte d’ispirazione…

La decurdizzazione del Nordest siriano
La deportazione dalla Turchia dei rifugiati siriani curdi in…

Il confederalismo democratico e l'ossessione anticurda della Turchia
Forze in campo e alleanze geopolitiche: combattenti o terroristi?
Daesh…

Rivalità e sangue tra etnie curde nella politica irachena
Totalitarismo, democrazia e federalismo
In…

Che cos'è la trappola Daesh?
Intervista di Lorenzo Avellino a Pierre-Jean Luizard
La…

A chi è servito Daesh? La guerra internazionalizzata (e inefficace) e la costruzione del nemico
Perchè si parla di guerra internazionalizzata ?
Com’è…