La guerra viene con le armi: lo spaccio nel 2022
L’anno si inaugura con la paura di una guerra che avrebbe potuto essere nucleare in Europa col confronto diretto tra potenze globali, o presunte tali… e lo sviluppo di quella guerra più prossima alla sensibilità occidentale delle “proxy war” fatte combattere lontano procede tra il grottesco delle scenografie imperiali otto-novecentesche e le stragi chirurgiche di armi strategicamente digitali, fino alla “arma segreta” che non può mancare nel delirio dei guerrafondai di ogni secolo.
E infatti questo dossier nasce da un’idea di ricostruzione à rebour: monitorando il bisogno – e dunque l’acquisto – di un’arma si può ricostruire la nascita e l’area che può interessare la prossima guerra, il futuro dissidio, l’ennesimo scoppio di un conflitto.
Nel mondo infinite sono le proxy war, combattute per procura da quelle stesse potenze o altre regionali; molti sono i conflitti a sfondo religioso, che coprono la rapacità di multinazionali che affidano i loro interessi a milizie, o a stati impegnati in scontri con i vicini, o a soffocare secessioni su base coloniale; altrettante sono le lotte contro il neocolonialismo predatore.
Questi bombardamenti, le conseguenti battaglie e stragi… sono rese possibili dallo spaccio di armi: il traffico, ma anche gli accordi tra stati, gli scambi con la droga, o di favori geopolitici. Le fiere che espongono, propongono e vendono ordigni.
Abbiamo pensato di inaugurare l’anno cercando di raccogliere tutte le notizie, le inchieste, gli svelamenti che nell’anno 2022 stanno avvenendo, cercando quanti più dati possibile relativi al traffico di armi mondiale.
Avanzamento
Antonio Mazzeo ha usato, in questa lucida analisi esposta su Radio Blackout, una precisa definizione di tutti i generali, i responsabili del riarmo e della gestione degli ordigni; dei politici e presidenti che hanno scatenato tutto questo e che continuano a prepararsi a nuove guerre, approvvigionandosi – uno di fianco all’altro i singoli acerrimi rivali – a fiere, o direttamente presso i grandi produttori che sono gli unici a vedere i titoli in borsa in crescita costante.
Excusatio non petita, la debolezza di un destino presunto
Il tentativo di essere catalizzatore di ogni forma nazionalista e sovranista esibisce una parodia di parata sulla Piazza Rossa, cercando di spiegare cosa ci fa l’esercito d’occupazione russo in Ucraina:
“Commentando il discorso di Putin sulla Piazza Rossa”.