
La Colombia della “pace”
A 5 anni dagli Accordi di Pace fra il Governo Santos e la guerriglia…

I contorni geopolitici della crisi polacco-bielorussa
Mentre i media mainstream hanno già distolto lo sguardo dal…

Rimangono pronipoti di schiavi deportati nel Nuovo Mondo?
Se per le popolazioni indigene parliamo di lotta per la sopravvivenza,…

n. 15 - Rotta atlantica: patti scellerati e muri invalicabili
Il Mediterraneo occidentale è il teatro naturale della rotta…

Potenze coloniali, mandarini e conseguenze di lungo periodo
All'inizio della fine dell'Impero ottomano scoviamo in un'intuizione…

Variante turca nella recrudescenza dei bagliori della Guerra Fredda 2.0
Una rinnovata intensa attività dell'intelligence mondiale (con…

«Le origini del debito risalgono alle origini del colonialismo». E il colonialismo lo uccise
Un pallino di OGzero è pensare che le radici della geopolitica…

Aukus: la Cina pesa pro e contro
L’operazione Aukus è l’essenza della strategia geopolitica…

La lenta decadenza dello zar tecnologico
Malgrado è la congiunzione più usata in questo articolo che…

Khyber Pass: orizzonti perduti, orizzonti ritrovati
Per concessione dell’autore e dell’Atlante delle Guerre pubblichiamo…

Il Pakistan, l’Occidente e la “patata bollente” afgana
Il 4 settembre le agenzie battono la notizia dell'arrivo a Kabul…

Syngué sabour: appunti per un’Orestiade afgana
L'Occidente non ha mai compreso l'area centrasiatica, perché…

Asean tra decimazione pandemica e decrescita tradizionalista
Covid, golpe birmano, repressione thailandese: elementi di stravolgimento…

Esternalizzare le frontiere: è legittimo o opportunista?
Riprendiamo con Fabiana Triburgo il focus sulle rotte migratorie…

E il fiume mormorava in tigrino e amarico
1985, la siccità strema il Corno d'Africa, il fotografo dipinge…

Timori e prospettive russe ai suoi confini meridionali
Per la Russia il Centrasia è il cortile di casa. Putin, durante…

1991, allarme a Mosca: da nomenklatura sovietica a oligarchia russa
Il 13 agosto 1961 a Berlino veniva eretto un muro 60 anni fa…

Gli sguardi centrasiatici sul paese al centro dell’Asia centrale
“Belt and Road Watcher” è la fonte originale che ha assemblato…

n. 11 - Cosa può fermare il caos libico?
Questo saggio dedicato alle rotte nordafricane appartiene alla…

Afghanistan: il quadro interno e le forze in campo
L’arduo compito di valutare la situazione attuale tra le varie…

Afghanistan: l’instabile cortile di Pechino in Asia Centrale
Il ritiro americano dei Boots on the afghan Ground somiglia un…

Kabul post-Usa: il Cremlino corre ai ripari in Centrasia
Il punto di vista di Yurii Colombo sulla situazione che la Russia…

Haiti: l’ordine è di uccidere il Presidente
Le circostanze che hanno portato alla morte del presidente haitiano…

n. 10 Maghreb - parte II: Algeria postelettorale, dove il “nuovo” non cambia
Questo saggio dedicato alle rotte nordafricane appartiene alla…

Popoli indigeni e sciopero nazionale
L’insurrezione in corso in una Colombia stremata da anni di…

n. 10 Maghreb - parte I: Tunisia, terra di transito e di povertà
Questo saggio dedicato alle rotte nordafricane appartiene alla…

Stabilizzare Eurasia passando da Erevan
Sembra che ci sia ancora qualche sparuto paese al mondo in cui…

n. 9 Iraq: Il Destino comune dei paesi mesopotamici. (I) La fine dello stato e il settarismo
Lo spazio dedicato alla sezione irachena non a caso cade a ridosso…

n. 9 Iraq: Il Destino comune dei paesi mesopotamici. (II) I curdi iracheni
Lo spazio dedicato alla sezione irachena non a caso cade a ridosso…

Il trailer del kolossal hollywoodiano “America is back”
«America is back» in Europe, but... Biden torna a proporre…

Afghanistan: tolto il ciocco che attizza il fuoco, il vuoto si riempie di caos
Gli anni del Great Game afgano superano ormai la quarantina,…

Colombia: parlano i muri
Colombia: a oltre un mese dall’inizio dello sciopero nazionale,…

Global tax: come difendersi dalla Filibusta fiscale?
La proposta di introduzione di una tassa mondiale che sia gestita…

Lotte armate: il rapporto (freddo) tra il Kgb e gli “anni di piombo”
La quarta puntata della serie dedicata da Yurii Colombo ai servizi…

Non ci si salva da soli nella Guerra dei vaccini
La Guerra dei vaccini è iniziata. Sotto il benevolo ombrello…

Destini dirottati: equilibri in bilico nella Federazione russa
La vicenda del “dirottamento” del volo Ryanair sui cieli…

n. 8 – Siria (IV): dopo la Guerra cosa può cambiare?
Nella serie di articoli dedicati alle rotte mediorientali della…

n. 8 – Siria (III): il clan al-Assad e la Guerra civile
Nella serie di articoli dedicati alle rotte mediorientali della…

n. 8 – Siria (II): la Primavera e le “tre Sirie”
Nella serie di articoli dedicati alle rotte mediorientali della…

n. 8 - Siria (I): la precarietà dei siriani accolti in altri paesi
Nella serie di articoli dedicati alle rotte mediorientali della…

Hamas, il principe di Gaza
La tempesta perfetta per israeliani e palestinesi.
Un’analisi…

Terre rare e guerre abbondanti
Lo stato kachin è una regione settentrionale di Myanmar/Birmania.…

L’opzione panorientale collegata alla guerra di spie panoccidentale
La Repubblica ceca intende chiedere alla Russia almeno un miliardo…

La telenovela e la fuga di notizie, lotta politica a Tehran
Quando la politica e la fiction si intrecciano, in un uso strumentale…

I francesi non se ne sono mai andati dal Sahel. Parte 1 - Il Ciad prima di Déby
Inauguriamo con questo intervento di Eric Salerno, e con il successivo…

I francesi non se ne sono mai andati dal Sahel. Parte 2 - Il Ciad dopo Déby
Proseguiamo dopo l'articolo di Eric Salerno con cui abbiamo inaugurato…

n. 7 - Libano: dove tutto cambia perché nulla cambi
Questo contributo di Fabiana Triburgo sulla questione migratoria…

n. 6 - Primavere, rivolte e rivoluzioni: dieci anni di utili contaminazioni
Questo articolo introduce una sezione nuova della raccolta di…

Oltre i confini e nel cuore dell'Europa: il Kgb e la Guerra Fredda
Pubblichiamo la terza puntata della serie dedicata da Yurii Colombo…

n. 5 - Afghanistan: la soluzione si allontana
Prosegue la raccolta di articoli che fornisce una panoramica…

Taipei, ossessione cinese in un mare conteso
Taiwan è snodo essenziale nella geopolitica dell’era Biden,…



n. 1 - Corno d'Africa: Migranti e secolari conflitti etnici e coloniali
Questo saggio fa parte di una raccolta di articoli che fornisce…

n. 2 – Mali e Niger: conflitti e instabilità nel Sahel
Questo saggio fa parte di una raccolta di articoli che fornisce…

n. 3 – Nigeria: la natura ibrida delle minacce
Questo saggio fa parte di una raccolta di articoli che fornisce…

n. 4 - Senegal: Ousmane Sonko vs. Macky Sall. Esplode la rabbia
Questo saggio fa parte di una raccolta di articoli che fornisce…

Licenza di espellere
L’Intelligence mondiale impegnata in questo periodo nell’adeguamento…

Materia della rete - rete della Materia
Geopolitica materialistica
Preludio
Intelligenza artificiale,…

Il Kgb: dalla bionda (atomica) di 007 agli anarchici dei Caraibi
Pubblichiamo il secondo articolo di Yurii Colombo dedicato alla…