Politico-Economica

L’intrico degli interessi regionali e internazionali che grazie alle infrastrutture, alle vie di comunicazione e alle politiche sui dazi si spartiscono le risorse minerarie, i giacimenti, l’acqua nelle aree del mondo che ne sono più ricche, passando per il traffico di merci, di esseri umani e per la dipendenza dalle fonti energetiche.

Doha - Qatar: negoziati di pace intra-afgani, 12 settembre 2020

La pace di Doha è quella sospirata dagli afgani?

Giuliano Battiston, OGzero
O non è piuttosto quella di Mike Pompeo, segretario di stato…
Sabotaggio: massima pressione su Rohani

Onda d'urto nucleare sull’Iran

Marina Forti
L'amministrazione Trump ha stracciato l’Accordo sul nucleare che l'Occidente con Obama aveva stipulato con il regime degli ayatollah; e Israele non perde occasione per sabotare gli impianti iraniani, da ultimo l'esplosione di Natanz il 2 luglio. Si crea così un duplice fronte, interno ed esterno all'Iran, insufficiente a mettere in crisi la Repubblica Islamica
Chabar, porto internazionale sul golfo

L’Iran da Astana all’Eurasia

Marina Forti
Massima pressione americana e scenario multilaterale regionale È…

La crisi iraniana ai tempi del coronavirus

Marina Forti
I dispacci del ministero della sanità iraniano non lasciano…

Il piatto mare-monti tra Cina e Usa

Emanuele Giordana
Anche il recente scontro tra Delhi e Pechino va ricondotto a…

Collane di atolli, rotte commerciali e cavi sottomarini

Alessandra Colarizi
Lattuga, cavolo cinese, bok choi e molto altro. Non siamo in…

La Somalia abbandonata finisce nella rete del Sultano

Andrea Spinelli Barrile
Il 9 maggio 2020 la Somalia è tornata con forza sulle prime…

L’attivismo di Erdoğan concepito al Cremlino

Murat Cinar
Le strategie parallele russo-turche per l'indipendenza ottomana dagli Usa porta alle intese di Astana per spartirsi energia e controllo sullo scacchiere mediterraneo

La Russia e il Medio Oriente

Mattia Bernardo Bagnoli
Da zar a raiss. La tentazione di esagerare, quando si affronta…

Lo Spirito del tempo che percorre il territorio del Sahel

Luca Raineri, OGzero
Nei due anni che vanno dal maggio 2018 al giugno 2020 nel territorio…

La presenza militare cinese in Africa orientale

Angelo Ferrari, Raffaele Masto
Boots on the ground La guerra fredda è un lontano ricordo.…

La contesa per l'acqua del Nilo

Angelo Ferrari, Raffaele Masto
Raffaele Masto, Angelo Ferrari, 2020 Per l’Etiopia…

Il fiume e il suo avvocato difensore

Deniz Yücel
La Valle del Munzur appartiene, senza esagerazioni, alle…

Oil exploitation in Kurdistan

Kamal Chomani
The KRG oil policies eventually became curse for the people…
Pozzi petroliferi di Tawke, Kurdistan iracheno occidentale

Nazionalismo petrolifero e dubaizzazione

Kamal Chomani
Fino al 2005 il nazionalismo curdo traeva fonte d’ispirazione…

La decurdizzazione del Nordest siriano

Murat Cinar, OGzero
La deportazione dalla Turchia dei rifugiati siriani curdi in…

Attivismo turco nel mondo arabo: una partita energetica e strategica

Alberto Negri
All'arabizzazione forzata del Rojava negli intenti di Erdoğan, attivo anche in Libia, si contrappongono le affermazioni di Bashar al Assad, che lo giudica un invasore, forse pensando che il padre Hafiz aveva già operato un'arabizzazione della regione ai danni dei curdi; la spartizione della Siria con la fine del decennio si è completata, mentre due fazioni simili si contendono il potere in quella che era la Libia, di nuovo internazionalizzando la guerra per procura, con precisi appoggi dagli uni o dagli altri. La presenza russa condiziona e indirizza i protagonisti di entrambi i campi libici, come già in Siria. L’accordo intercorso tra Erdoğan e Serraj per spartirsi il petrolio del Mediterraneo e le minime reazioni internazionali a questo abuso dimostrano la dipendenza di ogni nazione dalle risorse dei territori sottoposti a rivolgimenti geopoliticamente strategici, per cui ciascuno si mantiene libero di saltare sul giacimento del vincitore; solo la Grecia ha espulso l’ambasciatore turco, evidenziando la debolezza europea. Ma cosa si può immaginare in trasparenza dietro a questa situazione? in quale contesto dei due paesi si va a inserire? Questo bel cortocircuito che coinvolge l’intero scacchiere mediorientale vede sempre in controluce il profilo di Putin, che spedisce truppe (il famigerato contingente paramilitare Wagner) e smuove alleanze contrapposte. Allargando il campo ai molti motivi di scontro, alleanze e affinità religiose (piegate a fare da foglia di fico per gli interessi geopolitici): se da un lato ci sono i Fratelli Musulmani, che Erdoğan appoggia dovunque, dall’altro lato c’è l’Egitto di Al-Sisi che con un golpe ha cacciato proprio il governo islamista eletto che sostiene un governo di Bengasi ufficialmente laico, ma finanziato dai wahaabiti sauditi, quanto Tripoli si avvale delle milizie jihadiste di Misurata. Così l’area mesopotamica torna ad apparentarsi con quella libica: gli strumenti, le strategie, gli interessi e i meccanismi messi in atto sono riconducibili a una medesima regia globale?