
Le missioni di Peacekeeping. 1: profili giuridici e la Monusco in Congo
Una ulteriore questione posta dalla necessità di riequilibrare…

Le missioni di Peacekeeping. 3: la guardia al bidone di Unifil in Sudovest asiatico
Con questa terza puntata si conclude per ora lo studio di Fabiana…
© Raghu Rai FoundationBhopal, la tragedia tra crimini ambientali e industriali
Bhopal: fu il primo e più clamoroso disastro industriale con…
©Lettera22Lettera22: luoghi e tempi per immaginare il sequel
Nell’estate 2023 è uscito dopo una accorta e lunga gestazione,…

Niger: la diplomazia al lavoro, mentre Niamey tace
Niger, un aggiornamento: la diplomazia al lavoro, mentre Niamey…

L’ancora irrisolto colpo di stato in Niger
Intanto i differenti militari hanno sollevato il presidente,…
©EyeWitnessAfrica Day: le sfide anticoloniali sono sempre attuali
Se il buongiorno dell’Africa Day si vede dal mattino, lo schianto…
©capitalfm.co.keDopo le strade “gli” vogliamo fare anche le dighe
Il secondo habitat più grande per i coccodrilli in Africa si…
©Big ProductionWestern, merchandising e resistenza indiana
Da vecchi cinefili, un’attenzione quella per la pellicola imprescindibile…

Come uscire dalla Françafrique e rimanere buoni amici, però?
Una scommessa impossibile, dopo l'arroganza plurisecolare della…

Chi specula sulla questione Saharawi?
La diplomazia di Rabat nell’ultimo anno ha ottenuto risultati…

n. 22 - Regolamento sullo screening: il nuovo patto europeo sulla migrazione e l’asilo (II)
Lo studio e l'esposizione delle proposte di regolamento europeo…
©Jordi BruGuerre di religione: continuazione del colonialismo con altri mezzi
Gianni Sartori si propone come autodidatta che propone analisi…

“Alta Marea” in America Latina
Il Brasile svolta con fatica. I governanti sovranisti usano ogni…
©Tim1977Dalla Perestrojka al Commonwealth in Africa
Archiviando epoche: gli imperialismi seppelliscano gli imperi
Parlando…
©HalkaraMan made disasters: Floods in Pakistan
Abbiamo ricevuto da Masha Hassan un interessante punto di vista…
©LercioBrecce nei modelli dello status quo
Si stanno indubbiamente aprendo brecce nell’equilibrio mondiale…

I fiori avvelenati di Atacama
Riprendiamo il fotoreportage realizzato da Alice Pistolesi per…
Matyas Rehak / Shutterstock
https://ogzero.org/wp-content/uploads/2022/06/granoafrica-e1654876872535.jpg
465
1000
ogzero
https://ogzero.org/wp-content/uploads/2020/07/logo_direcory.png
ogzero2022-06-10 16:01:502022-06-19 00:05:13La strategia del grano
© Rafa AveroAll'Ovest Sahara qualcosa di nuovo... ma poco rassicurante
Nello scacchiere internazionale si stanno delineando le aree…

Cambi della guardia in Africa, e la Russia suona Wagner
In un quadro che vede il ritiro dell’“Impero francese”…
© Nato/OtanУбирайся est le mot pour: “dégage!“
Rimuginando in quell’angolo estremo del lungo tavolo moscovita…
©Fred MarieUn Sahel di spine per Macron. Mali e Françafrique
Il Sahel in generale e il Mali in particolare è un’espressione…

Rimangono pronipoti di schiavi deportati nel Nuovo Mondo?
Se per le popolazioni indigene parliamo di lotta per la sopravvivenza,…
Joaquin Corbalan Pn. 15 - Rotta atlantica: patti scellerati e muri invalicabili
Il Mediterraneo occidentale è il teatro naturale della rotta…

Potenze coloniali, mandarini e conseguenze di lungo periodo
All'inizio della fine dell'Impero ottomano scoviamo in un'intuizione…

«Le origini del debito risalgono alle origini del colonialismo». E il colonialismo lo uccise
Un pallino di OGzero è pensare che le radici della geopolitica…
Eric SalernoKhyber Pass: orizzonti perduti, orizzonti ritrovati
Per concessione dell’autore e dell’Atlante delle Guerre pubblichiamo…

Syngué sabour: appunti per un’Orestiade afgana
L'Occidente non ha mai compreso l'area centrasiatica, perché…
Michael Wickn. 11 - Cosa può fermare il caos libico?
Questo saggio dedicato alle rotte nordafricane appartiene alla…
Karam Almasrin. 8 – Siria (IV): dopo la Guerra cosa può cambiare?
Nella serie di articoli dedicati alle rotte mediorientali della…

Hamas, il principe di Gaza
La tempesta perfetta per israeliani e palestinesi.
Un’analisi…

I francesi non se ne sono mai andati dal Sahel. Parte 1 - Il Ciad prima di Déby
Inauguriamo con questo intervento di Eric Salerno, e con il successivo…

I francesi non se ne sono mai andati dal Sahel. Parte 2 - Il Ciad dopo Déby
Proseguiamo dopo l'articolo di Eric Salerno con cui abbiamo inaugurato…
csakistin. 7 - Libano: dove tutto cambia perché nulla cambi
Questo contributo di Fabiana Triburgo sulla questione migratoria…
akramalrasnyn. 6 - Primavere, rivolte e rivoluzioni: dieci anni di utili contaminazioni
Questo articolo introduce una sezione nuova della raccolta di…
fazon1Taipei, ossessione cinese in un mare conteso
Taiwan è snodo essenziale nella geopolitica dell’era Biden,…
https://ogzero.org/wp-content/uploads/2021/04/mexico_contractors.jpg
200
870
Adriano
https://ogzero.org/wp-content/uploads/2020/07/logo_direcory.png
Adriano2021-04-14 07:14:442022-08-25 10:21:17La guerra cambia
n. 1 - Corno d'Africa: Migranti e secolari conflitti etnici e coloniali
Questo saggio fa parte di una raccolta di articoli che fornisce…

n. 4 - Senegal: Ousmane Sonko vs. Macky Sall. Esplode la rabbia
Questo saggio fa parte di una raccolta di articoli che fornisce…

Materia della rete - rete della Materia
Geopolitica materialistica
Preludio
Intelligenza artificiale,…

Nazione di poeti, navigatori e... trafficanti d’armi
L'attenzione per la repressione sanguinosa in Myanmar e gli addentellati…
©Vic Josh
https://ogzero.org/wp-content/uploads/2021/01/EndSars2-scaled.jpg
1696
2560
ogzero
https://ogzero.org/wp-content/uploads/2020/07/logo_direcory.png
ogzero2021-01-16 09:11:312022-08-25 10:43:59Tracce della distanza
Eric SalernoRacconto di Natale: linee cancellate e riemerse dal suolo d'Africa
In questo anno difficile che si chiude con uno “strano”…
©Erik Hagen - Asria Taleb MohamedSaharawi. E da dove arriva questo conflitto?
Venerdì 13 novembre 2020 le agenzie di stampa mondiali hanno…

Considerazioni sul Libano che vanno oltre il Libano
Archiviare i rapporti di forza coloniali in questo periodo di nazionalismi esasperati può ricondurre a modelli vecchi di secoli, anziché soddisfare le richieste di emancipazione dei popoli repressi: l'impero ottomano e quello russo tentano di ricreare le antiche sfere di influenza.
@ Antonella De BiasiTribalismi e nazionalismi a confronto nel Kurdistan iracheno
La frammentazione in varie etnie, clan tribali e gruppi…
https://ogzero.org/wp-content/uploads/2020/06/sfondo-no-image.jpg
1181
2362
ogzero
https://ogzero.org/wp-content/uploads/2020/07/logo_direcory.png
ogzero2020-06-15 14:40:272020-10-02 17:08:28Oltre il califfato
La presenza militare cinese in Africa orientale
Boots on the ground
La guerra fredda è un lontano ricordo.…

Nazionalismo petrolifero e dubaizzazione
Fino al 2005 il nazionalismo curdo traeva fonte d’ispirazione…

Il confederalismo democratico e l'ossessione anticurda della Turchia
Forze in campo e alleanze geopolitiche: combattenti o terroristi?
Daesh…

Rivalità e sangue tra etnie curde nella politica irachena
Totalitarismo, democrazia e federalismo
In…

Sykes-Picot, la madre di tutti i confini. Il tratto di penna che inventò il Medio Oriente
riassunto
