
L’equilibrista di Ankara sul filo del conflitto mediorientale
Le mosse strategiche nella regione Mena sono diventate più frenetiche…
Luca OnestiTerremoto in Turchia: la ricostruzione pianificata dall'alto
Terremoto in Turchia. Questa intervista alla professoressa Pelin…
©OdaTvL’utile curdo per il regime turco
«Apparato operativo dei poteri globali», così la asservita…

Caro fratello Assad, ti va un panino insieme?!
Il 28 dicembre si è svolto a Mosca un vertice a tre con la partecipazione…

n. 22 - Regolamento sullo screening: il nuovo patto europeo sulla migrazione e l’asilo (II)
Lo studio e l'esposizione delle proposte di regolamento europeo…
©Jordi BruGuerre di religione: continuazione del colonialismo con altri mezzi
Gianni Sartori si propone come autodidatta che propone analisi…
Dywizja Zmechanizowana (Kancelaria Premiera)N. 20 – Polonia e Unione Europea: il segnale non intercettato dell’imminente conflitto in Ucraina
I campanelli di allarme che non sono stati ascoltati erano tutti…

Il “nuovo” ordine mondiale e il gioco delle parti da Astana a Kyiv
Confrontandoci tra complici di “OGzero” sulla complessa situazione…
BalkansCat / ShutterstockGli iraniani cercano casa, in Turchia
Il governo Raisi fronteggia una forte emigrazione di cittadini…
Seneline /ShutterstockChe ci fa la Turchia in Ucraina?
Il presidente della repubblica di Turchia, Recep Tayyip Erdoğan,…

L’ordine regna in Kazakhstan e grande è la confusione sotto il cielo russo
Il bilancio dopo il ritorno all'ordine non è così scontato…
SquareMotion / ShutterstockVariante turca nella recrudescenza dei bagliori della Guerra Fredda 2.0
Una rinnovata intensa attività dell'intelligence mondiale (con…
Aleksandra H. Kossowska / Shutterstockn. 14 - Oi Barbaroi, gli schiavi della rotta dell'Egeo
Il Mediterraneo orientale rappresenta un braccio di mare in cui…
©Focus and Blurn. 8 - Siria (I): la precarietà dei siriani accolti in altri paesi
Nella serie di articoli dedicati alle rotte mediorientali della…
https://ogzero.org/wp-content/uploads/2021/04/mexico_contractors.jpg
200
870
Adriano
https://ogzero.org/wp-content/uploads/2020/07/logo_direcory.png
Adriano2021-04-14 07:14:442022-08-25 10:21:17La guerra cambia
Popoli oppressi vs cinismo tattico: quale soluzione?
Riprendiamo sul nostro sito un articolo di Gianni Sartori pubblicato…
Leonid AndronovLo sceicco e il sultano: amici e isolati
Il 26 novembre, nella capitale della Turchia, i due presidenti…

L’influenza russa si estingue nelle case incendiate a Karvachar?
Fantasie occidentali su Astana, droni reali su Stepanakert
Tutta…

Segnali di fumo dal Bosforo a Washington
Annusate le possibilità di nuove concessioni con il cambio della…
© Yuri TuchkovTurchia: cosa bolle in pentola con i missili S-400?
Russia e Turchia sono potenze grandi o regionali?
A voler trovare…
©VladgalenkoAstana agli sgoccioli. Chi ha più filo da filare tra Mosca e Ankara?
Traiettorie diverse di attraversamento transcaucasico-mediorientale
L’alleanza…

Strategie turche in preparazione del conflitto caucasico...
... e considerazioni sull’esasperazione dei nazionalismi in…

Considerazioni sul Libano che vanno oltre il Libano
Archiviare i rapporti di forza coloniali in questo periodo di nazionalismi esasperati può ricondurre a modelli vecchi di secoli, anziché soddisfare le richieste di emancipazione dei popoli repressi: l'impero ottomano e quello russo tentano di ricreare le antiche sfere di influenza.

La spartizione delle risorse nel Mediterraneo
24 luglio 2020
Con le esplicite intenzioni espresse…
https://ogzero.org/wp-content/uploads/2020/07/astana.jpg
1000
1500
ogzero
https://ogzero.org/wp-content/uploads/2020/07/logo_direcory.png
ogzero2020-07-09 10:26:262024-12-15 14:51:49Il mare di Astana: il Mediterraneo
La Somalia abbandonata finisce nella rete del Sultano
Il 9 maggio 2020 la Somalia è tornata con forza sulle prime…

L’attivismo di Erdoğan concepito al Cremlino
Le strategie parallele russo-turche per l'indipendenza ottomana dagli Usa porta alle intese di Astana per spartirsi energia e controllo sullo scacchiere mediterraneo

La Russia e il Medio Oriente
Da zar a raiss. La tentazione di esagerare, quando si affronta…
@ Antonella De BiasiTribalismi e nazionalismi a confronto nel Kurdistan iracheno
La frammentazione in varie etnie, clan tribali e gruppi…

Il fiume e il suo avvocato difensore
La Valle del Munzur appartiene, senza esagerazioni, alle…

Oil exploitation in Kurdistan
The KRG oil policies eventually became curse for the people…

Siria, Iraq: la “terra tra i due fiumi” ha sete
Dal primo decennio di questo secolo una siccità…

Nazionalismo petrolifero e dubaizzazione
Fino al 2005 il nazionalismo curdo traeva fonte d’ispirazione…

La decurdizzazione del Nordest siriano
La deportazione dalla Turchia dei rifugiati siriani curdi in…
https://ogzero.org/wp-content/uploads/2020/03/curdi-getty-scaled.jpg
1709
2560
ogzero
https://ogzero.org/wp-content/uploads/2020/07/logo_direcory.png
ogzero2020-03-29 15:24:112020-08-03 12:11:24Kobane calling
Il confederalismo democratico e l'ossessione anticurda della Turchia
Forze in campo e alleanze geopolitiche: combattenti o terroristi?
Daesh…
